|||
Rondoni per l'Expo 1906

Rondoni per l'Expo 1906 (1904 - 1905)

21 unità archivistiche di primo livello collegate

Sezione

Consistenza archivistica: Questa sezione è relativa ai progetti dell'Ing. Mario Rondoni (in associazione con Francesco Magnani e Carlo Bianchi) per l'Esposizione Internazionale di Milano del 1906.

Mario Rondoni per EXPO 1906

L’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 ebbe luogo tra il 28 aprile e l’11 novembre per festeggiare il traforo del Sempione, inaugurato nel febbraio 1895, assunto a simbolo del progresso supportato dall’ingegneria che allora pareva senza limiti.
L’esposizione comprendeva padiglioni ed edifici distribuiti in due aree; il Parco Sempione alle spalle del Castello Sforzesco e lo spazio esterno della Piazza d’Armi, area sulla quale negli anni ’20 sarebbe poi sorta la Fiera Campionaria. Le due aree erano collegate da una ferrovia sopraelevata. Il successo dell’esposizione fu enorme (40 nazioni partecipanti, 35.000 espositori, più di 5 milioni di visitatori) e contribuì non poco a promuovere Milano sulla scena internazionale.

Gli Ingegneri Francesco Magnani e Mario Rondoni, compagni di scuola al liceo e poi all’Università, che già lavoravano insieme, parteciparono, in associazione con l’Ing. Carlo Bianchi, al concorso bandito nel dicembre 1902 dal Comitato Organizzatore per la pianificazione generale dell’Expo. Il 30 aprile 1903 il loro progetto Viribus Unitis è classificato primo a pari merito con il progetto Olona degli Ingg. Sebastiano Locati e Orsino Bongi.
Poi nel 1904, definita la soluzione sulle due aree, Bianchi, Magnani e Rondoni redigono il progetto di dettaglio dell’area esterna (la Piazza d’Armi) e di gran parte dei padiglioni in essa previsti. Nel 1905 iniziano i lavori su un’area di quasi un milione di metri quadrati di cui oltre 200 mila coperti.

I tre ingegneri sono gli autori del progetto e dirigono i lavori per la costruzione (con diverse imprese) degli edifici:

  • Galleria del Lavoro,
  • Galleria dei Trasporti Marittimi
  • Padiglione dell’Automobilismo e Ciclismo,
  • Galleria della Carrozzeria,
  • Padiglioni dell’Aeronautica, Metrologia e Meteorologia
  • Padiglione congiunto dedicato alla Navigazione Generale Italiana, alla Mostra degli Italiani all’estero e ai Canotti Automobili.
  • Stazione in piazza d’Armi della ferrovia sopraelevata

Per tutti questi edifici non era prevista la sopravvivenza dopo l’Expo. Nati quindi come provvisori, erano in gran parte costruiti con legno, gesso, tela. Grazie però alla struttura, ai materiali e alle decorazioni, essi riuscivano a “raccontare” in modo semplice e immediato il loro contenuto, pregio questo ampiamente riconosciuto sia dai contemporanei che dagli studiosi di oggi.

Storia archivistica:

Gli originali dei disegni di progetto sono conservati nell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana presso il Castello Sforzesco a Milano, appartengono a questa istituzione e ne è vietata la riproduzione, essendo tutti i diritti riservati.

Copie digitali di alcuni disegni furono concessi all’Archivio Storico Cusano Milanino APS nell’ambito delle ricerche volte a ricostruire la figura umana e professionale di Mario Rondoni in occasione dell’evento pubblico in suo ricordo tenutosi il 5 novembre 2022. Stampati in formato circa 50 × 70, furono esposti insieme ad altri documenti e oggetti.

Il testo citato in questa pagina tra le fonti è il catalogo quasi completo del fondo dei disegni di architettura di Expo 1906 custoditi dall’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, disponibile anche come file pdf scaricabile sul sito WEB dell’ente nella sezione Libri & Documenti.

Lingua della documentazione:

  • ita

Soggetti titolari:

  • Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Milano

Collegamenti:

Condizione di accesso:

liberamente accessibile

Condizione di riproduzione:

negata

Note alla condizione di riproduzione:

Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati

Fonti

  • EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024