_Sanatorio di Garbagnate (1923 - 1942)
21 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Altre denominazioni:
- Ospedale Vittorio Emanuele III (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 1.5
Consistenza archivistica: 8 buste
Abstract:
Ruoli quindicinali per il pagamento del salario al personale addetto al tubercolosario di Garbagnate, contiene tabelle con elenchi alfabetici del personale maschile e femminile, assunto e avventizi.
Il Comune di Milano progettava già dal 1911 un polo per i malati di tubercolosi. La malattia infatti costituiva una minaccia costante tanto nelle città, quanto nelle campagne; i dati dei decessi da essa provocati sono emblematici e allarmanti: a Milano si registrano 46.000 vittime tra il 1850 e il 1900. Su progetto dell´architetto comunale Giannino Ferrini, si costruisce pertanto un moderno sanatorio, in funzione dal 1923.
La gestione del Sanatorio, intitolato a “Vittorio Emanuele III” viene affidata all’Ospedale Maggiore di Milano, e la direzione medica fu delegata al Sovrintendente medico prof. Enrico Ronzani.
La gestione dei servizi sanitari rimane compito dell’Ospedale Maggiore fino al 1942, quando viene affidata al Pio Istituto di Santa Corona, che però solo nel 1949 assume la gestione diretta del sanatorio. Nel 1931 il sanatorio era già stato reso autonomo per i servizi economali.
Il 10 novembre 1955 la denominazione di “Sanatorio Città di Milano” viene cambiata in “Sanatorio Guido Salvini della Città di Milano”.
Fino agli anni ‘70 del Novecento, il “Salvini” rimane a carattere misto, sanatorio e ospedale. Nel 1998 viene istituita l’Azienda Ospedaliera, accorpando sotto una sola amministrazione i presidi Bollate, Garbagnate, Passirana e Rho.
Attualmente Garbagnate dipende dalla Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense, costituita il 10.12.2015.
Il Sanatorio sorge a 14 km da Milano, su terreni di proprietà del Comune di Milano in territorio di Garbagnate, al centro di un’area di circa 75 ettari, in gran parte a pineta. Il progetto si deve all’architetto Giannino Ferrini, e consiste in due padiglioni: ovest (uomini) aperto nel 1923, est (donne) terminato nel 1929; le due ali sono precedute da un edificio semicircolare, al cui centro è posta la chiesa. Nel 1930 si costruisce anche un padiglione per bambini. L’Ospedale Sanatorio era dimensionato per ospitare un migliaio di pazienti. Tra 2011 e 2014 poco distante è stato costruito un nuovo edificio, e il vecchio è ora abbandonato.
Bibliografia
− Giorgio Cosmacini, Maurizio De Filippis, Patrizia Sanseverino, La peste bianca : Milano e la lotta antitubercolare, 1882−1945, Milano : F. Angeli, 2004 (Scienze e salute ; 22)
− L’Ospedale sanatorio Vittorio Emanuele 3. in Garbagnate : raccolta di studi della direzione e del corpo sanitario, 1934, (Milano : Archetipografia), 1934
− Gli archivi storici degli ospedali lombardi : censimento descrittivo, Milano : Regione Lombardia−Settore cultura e informazione, 1982 (QDR : Quaderni di documentazione regionale ; 10), pp. 363−366, 410
− http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti−produttori/ente/MIDB0007D1/
Storia archivistica:
All’atto del subentro del PL di Santa Corona all’Ospedale Maggiore nel 1942 tutte le pratiche relative al Sanatorio furono cedute al nuovo gestore. La pratica relativa al passaggio di gestione contiene l’inventario di 25 buste di documentazione con classificazione e dettaglio dei numeri di atti per ciascuna voce. Il 2 febbraio 1951 le pratiche classificate come “Serventi – Ruoli” furono riconsegnate all’archivio dell’Ospedale Maggiore (mantenendo evidentemente le cartelle in cui erano state condizionate, riportanti l’intestazione “Santa Corona”): vedi Atti 10800/1942 in “AOM, Amministrazione 122”.
Serventi / Ruoli
[* nota sul repertorio: “NB nei ruoli sono comprese anche le serventi donne”]
- atti 5802 / 1923
- atti 297 / 1925
- atti 8 / da 1926 fino a 1931
- atti 904 / 1931
- atti 7, 10, 11 / da 1933 a 1938
Riconsegnati all’archivio dell’Ospedale Maggiore il 2.2.1951
Peraltro le posizioni d’atti qui presenti relative agli anni 139-1942 non sono enumerate tra quelle riconsegnate nel 1951.
Le pratiche sono tutte classificate “Serventi / Ruoli”: i documenti contenuti sono relativi non solo al personale infermieristico ma anche ad altre attività (es. materassai e fuochisti). Dal 1940 la classificazione è “Personale / Ruoli”.
Le posizioni d’atti trovano esatto riscontro nei registri di classificazione d’archivio delle altre pratiche amministrative dell’Ospedale Maggiore; le pratiche vengono quasi tutte istituite all’inizio dell’anno, assegnando loro i medesimi numeri di protocollo di anno in anno [ad esempio: le posizioni d’atti n. 9 degli anni dal 1926 al 1939 vengono classificate “Garbagnate, Personale, liquidazione delle competenze”; le posizioni d’atti n. 12 dal 1925 al 1939 sono classificate “Garbagnate, Suore, Ruoli”].
- N. 8 buste, numerate progressivamente con lettere da A ad H; riportanti la dicitura “Pio Istituto di Santa Corona Milano / Archivio Sanatorio di Garbagnate / Serventi uomini – ruoli” e indicazione di anni: 1923-1926, 1927-1929, 1930-1932, 1933-1934, 1935-1936, 1937-1938, 1939-1940, 1941-1942.
- N. 1 busta numerata “I”, riportante la dicitura “Garbagnate / Prontuari Personale / 1931-1940” (l’etichetta presenta caratteri tipografici diversi dalle precedenti e più recenti). “Rinvenuti nel sottotetto il 12/5/2014”.
Nota dell'archivista:
Una prima schedatura è stata effettuata da Adalberto Spadari, nel corso di un tirocinio formativo dell’Università degli Studi di Milano nel 2018.
Lingua della documentazione:
- ita
Documentazione collegata:
Archivio di Stato di Milano, archivio del Pio Istituto di santa Corona: http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002C40/
Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano – Sezione amministrativa-parte storica, III: Amministrazione
- In genere, Attributi in concorso con altri istituti – Comune di Milano 1930 – 1946 (Amministrazione 77)
- In genere, Garbagnate, Sanatorio Vittorio Emanuele III (distacco) 1920 – 1948 (Amministrazione 122)
- Regolamenti amministrativi e sanitari a stampa, “Regolamento per l’Ospedale sanatorio Vittorio Emanuele III presso Garbagnate Milanese” 1930 (Amministrazione 240)
- Statistiche a stampa, Relazione sull’andamento del sanatorio Vittorio Emanuele III del comune di Milano in Garbagnate Milanese nell’anno 1930 (1931) (Beneficenza 34)
Collegamenti:
- http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002C40/ ()
- https://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/133781/units/1716852 ()
Condizione di accesso:
non consultabile
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Ospedale Maggiore di Milano 1456 -
Compilatori
- Schedatura: Adalberto Spadari (tirocinante)
- Prima redazione: Paolo Galimberti (Supervisore)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/136980