Registri di accettazione e morte degli infermi (1893 - 1972)
411 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 34.5
Consistenza archivistica: 410 registri, 250 bobine, 31 cassetti
Registrazione dei ricoveri e dei decessi negli ospedali: Maggiore − Policlinico, Niguarda, succursale di Cernusco s.N.
Storia archivistica:
Delle serie dei registri dei ricoveri si è conservata unicamente la documentazione prodotta nel ventesimo secolo, con la perdita di tutta quella anteriore.
Nell’inventario d’archivio redatto da Pio Pecchiai, i “Registri di accettazione e morte degli infermi” erano descritti al “Titolo X”, in serie così articolate:
– n. 32 volumi “Maschi e Femmine in un solo volume” (1654 – 1703 con lacune)
– n. 230 volumi “Maschi e Femmine in due volumi distinti” (1785 – 1899)
– Rubriche (dal 1828 in poi)
– n. 75 volumi “Registri dei Morti” (1795 -1899)
L’inventario riporta inoltre la seguente annotazione: “27 dicembre 1946 / Tutto questo materiale fu mandato al macero, malauguratamente, nel periodo di assenza dello scrivente, ed a sua insaputa, su proposta del reggente dell’Archivio, Mario Biella, e con delibera Commissariale 31 ottobre 1945, in atti 396/1944, all. 7. Si veda in proposito il rapporto all. 24 agli atti 1993/1941. – [firmato] L’Archivista / Giacomo Bascapè”.
Infatti, se l’intero archivio era stato messo in salvo dai bombardamenti sfollandolo nelle proprietà di campagna, i registri (forse per la loro mole) erano rimasti presso i locali dell’archivio, per venire eliminati al termine del conflitto come materiale inutile.
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Note alla condizione di accesso:
I dati personali qui contenuti sono “idonei a rivelare lo stato di salute" e quindi classificati come “sensibilissimi” dalla legge.
Per la consultazione si faccia riferimento al D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 (che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679) e al Provvedimento n. 513 del 19 dicembre 2018 del Garante per la protezione dei dati personali “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica”.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Ospedale Maggiore di Milano 1456 -
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/201077