Querele, liti e cause (1318 - 1865)
Serie
Questa serie raccoglie documentazione cartacea e pergamenacea relativa a liti e vertenze sorte tra il comune di Treviglio, da una parte, e privati, enti religiosi o comuni confinanti, dall'altra.
Tutte le liti rientrano nell'ambito civile: quelle tra comunità e privati riguardano essenzialmente il possesso di alcuni beni immobili, dei dazi, delle acque e delle ghiare del fiume Brembo, la costruzione e l'uso degli edifici annessi e questioni inerenti il fisco e l'estinzione di alcuni debiti. Le vertenze tra la comunità di Treviglio e quelle confinanti di Caravaggio e Brembate riguardano invece la determinazione dei confini, sempre in rapporto allo sfruttamento del fiume Brembo. Nel riscontro con l'inventario settecentesco (unità 54), la documentazione risulta completa solo per quanto riguarda l'annosa lite tra Treviglio e i conti Melzi, quella con le famiglie Visconti e Mulazzani e quella secolare tra le comunità di Treviglio, Bergamo e Brembate che non sembra trovare soluzione, tanto che resta una memoria del 1865 (unità 91.20) ad essa ancora relativa; un altro fascicolo relativo alla lite tra la comunità di Treviglio e il capitolo di S. Stefano in Brolo di Milano, di cui si fa menzione del detto inventario, è largamente depauperato e ridotto a poche carte.
Negli altri casi il riscontro ha evidenziato notevoli lacune, soprattutto per il sec. XVII.
A testimoniare l'esistenza delle vertenze in atto, restano disorganicamente e come frammenti di liti ben più ampie e numerose, citate nell'inventario: suppliche, elezioni di periti, perizie, misurazioni e disegni di terreni e di edifici idrici, eseguiti da agrimensori e ingegneri, querele, precetti inibitori e penali, mandati di comparizione, verbali ed estratti di testimonianze, memorie sui diritti delle parti, sentenze ed estratti di sentenze del senato, patti, accordi e transazioni, composizioni amichevoli (queste ultime su pergamene e di datazione più antica).
Alcuni di questi documenti, pur non rientrando nelle tipologie necessariamente appartenenti al contenzioso (per esempio elezioni di periti e perizie, patti e accordi sono presenti anche in altre serie dell'archivio), sono stati inseriti in questa serie perché è stato possibile ricostruire, almeno parzialmente, i legami organici con una specifica vertenza, evidenziati solitamente da glosse o segnature sul margine superiore sinistro dei documenti.
Codici identificativi:
- MIBA0005A8 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/2224