| 325 |
Religione - Manoscritti dei 3 volumi collegati (seconda metà sec. XX) TRI 1 |
| 326 |
Progetto di altra disposizione dei capitoli (1951 agosto 25 - 1951 ottobre 1) TRI 2 |
| 327 |
[Trilogia Fede e critica] (1952 gennaio 22 - 1952 febbraio 16) TRI 3 |
| 328 |
Appunti e ritagli relativi ai 2 volumi sulla Fede religiosa [cartellina] (seconda metà sec. XX) TRI 4 |
| 329 |
[Materiale a stampa] (1950 maggio 4 - 1959 gennaio 18) TRI 5 |
[Materiale a stampa] (1950 maggio 4 - 1959 gennaio 18)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: TRI 5
Articoli di giornale rinvenuti come materiale documentario tra i materiali della trilogia, con sottolineature e annotazioni mss. autografe:
- Alberto Savinio, Il sentimento apre le porte del mistero, [“Corriere della Sera”?] (s.d.);
- P. Festa Campanile, “I critici vogliono la mia fine?” dice Alberto Moravia alla Fiera, [“La Fiera letteraria”] (s.d.);
- Giovanni Papini, Ricordo di Bergson (s.d. e senza testata);
- Beatificato un ufficiale caduto nella guerra 1915-18 (senza firma, s.d. e senza testata);
- Lorenzo Dalla Chiesa, L’irrequieto clero francese veste la tuta e scende nelle miniere, “Oggi” (s.d.);
- Gaetano Baldacci, I politici non si sono accorti che la scienza è tornata a Dio (s.d. e senza testata);
- Manlio Lupinacci, Le bestie e il Male, con annotazione ms. “Epoca 29-5-35 [i.e. 53]”;
- Guido Piovene, Il messaggio di Simona Weil imbarazza i cattolici francesi, con datazione ms. “4.5.50” (senza testata);
- J. Nr., Le Français malmene, con annotazione ms. “Gaz. d. Lausanne 3.7.50”;
- Francesco Casnati, Ernest Hello, l’inquietante, con annotazione ms. “Prealpina 5.7.1950";
- Giovanni Papini, Gratitudine agli atei, con annotazione ms. “Prealpina 11.7.50”;
- Zadig, Oggi non c’è più urto tra religione e scienza, “Corriere d’informazione”, 13-14 luglio 1950;
- P. Bugnion-Secretan, Attente de Dieu, con annotazione ms. “Gaz. de Lausanne (suppl.) 29/30-7-50”;
- Guido Piovene, L’"Ave Maria" del violinista salvò dal diavolo Mauriac, “Corriere della Sera”, con datazione ms. “17-8-50”;
- Guido Piovene, Un bicchiere di porto in casa di Julien Green, “Corriere della Sera”, con datazione ms. “20-8-50”;
- Foglio di informazione sulla vita e fama di santità del servo di Dio Isidoro Zorzano, n. 4 (settembre 1950);
- Sandro De Feo, La sposa segreta di Abelardo, con annotazione ms. “L’Europeo, 10-9-1950”;
- A. Messineo, Agli antipodi della fede cattolica, con annotazione ms. “31-10-50 Prealpina”;
- Aforismi di Simone Weil, traduzione di Giancarlo Vigorelli, “La Fiera letteraria”, 19 novembre 1950;
- La fede o la negazione. Battaglie spirituali fra Claudel e Gide, con annotazione ms. “Prealpina, 2/12/50”;
- Il santuario di S. Antonio in Varese (La Brunella), Anno XI, n. 1 (gennaio 1951);
- Leonardo Borgese, Rembrandt, 10 Gennaio 1951 (senza testata);
- Giovanni Terranova, Esce un esercito senza atomica dalle porte spalancate dei conventi, con annotazione ms. “Prealp. 30-1-51”;
- La camicia di Maria […], con datazione ms. “11-2-1951”;
- Panfilo Gentile, La rivelazione e la storia, con annotazione ms. “Mondo 17-2-51”;
- G. B., Non gli mancò la luce ma preferì chiudere gli occhi. Rievocazione di Andrè Gide attraverso il suo dibattito con Paul Claudel, con annotazione ms. “Prealpina 21.2.51”;
- Averroè, L’eresia D.C., “Il Mondo”, 24 febbraio 1951;
- Padre David M. Turoldo, Preludio alle tentazioni La scelta, con datazione ms. “28-2-51” (senza testata);
- Luigi Santucci, Barabba, con datazione ms. “2/3/51” (senza testata);
Alberto Castelli, Conoscenza delle parole e ignoranza delle parole, con annotazione ms. “Prealpina 13.3.51”; - Giovanni Papini, Preghiera, “La Prealpina”, 23 marzo 1951;
- Gaetan Bernoville, Il terzo centenario di San Giovanni Battista de La Salle. Prima di fondare le sue scuole donò le sue fortune ai poveri, [“La Prealpina”], con datazione ms. “27.3.51”;
- Panfilo Gentile, Dio è capitalista, con annotazione ms. “Il Mondo 19-5-51”;
- Giorgio Polverini, L’indifferentismo moderno, con annotazione ms. “Prealpina, 3-6-51”;
- Jean Nicollier, René Gillouin L’Homme moderne bourreau de lui-même, con annotazione ms. “Gaz. de Lausanne 14/15-7-51”;
- Eugenio Montale, La pietra di inciampo, 7 agosto 1951 (senza testata);
- Panfilo Gentile, I liberali e i cattolici, con annotazione ms. “Prealpina 8.8.51”;
- Giorgio Granata, Religione e fame, con annotazione ms. “Mondo, 11-8-51”;
- Georges Gygax, Albert Schweitzer, “L’Illustré”, con datazione ms. “30.8.1951”;
- Exhortation pour le Jeûne Fédéral 1951, “Gazette de Lausanne”, 13 settembre 1951;
- Il Papa traccia il llimite tra azione cattolica e politica, con annotazione ms. “Corriere, 15-16/10/51”;
- Panfilo Gentile, Fede e ragione, con annotazione ms. “Il Mondo, 21.10.51”;
- L’uso sociale dei capitali in un discorso del Pontefice, 25 ottobre 1951 (senza firma e senza testata);
- U. A. Padovani, Il liberalismo come naturalismo, con annotazione ms. “Prealpina 4.12.51”;
- U. A. Padovani, Il liberalismo come naturalismo, con annotazione ms. “Prealpina 5.12.51”;
- Padre David M. Turoldo, Satana, 1951 (senza testata);
- Giovanni Spadolini, Umanesimo ecclesiastico, con annotazione ms. “Prealpina 26-3-52”;
- Arnold Reymond, La signification théologique des valeurs, con annotazione ms. “Gaz. de Lausanne, suppl. Littéraire, 29-30/3/52”;
- M. Gavillet, La foi, une bonne affaire, con annotazione ms. “Gaz. de Lausanne 2-3 VIII 52”;
- Pierre Marinier, Du nouveau sur l’aventure manichéenne, “Gazette de Lausanne”, 16-17 agosto 1952;
- Una sentenza, “Corriere della Sera”, 2 novembre 1952 (senza firma);
- A. Nobile-Ventura, Cristianesimo e Democrazia, con annotazione ms. “Prealpina 1°.11.52”;
- Panfilo Gentile, Un ritorno a Dio, 15 novembre 1952 (senza testata);
- M. Gavillet, Plus se bon Dieu, con annotazione ms. “Gaz. de Lausanne 15-16/11-52”;
- Lettera di Guido Gonnella al direttore, “L’Europeo”, 18 dicembre 1952;
- Carlo Peverelli, Benedetto Croce e Charles Maurraus, “Il Conciliatore”, dicembre 1952;
- Eugenio Montale, Sylvia, 24 febbraio 1953 (senza testata);
- Emmanuel Buenzod, Le commerce des classiques, “Gazette de Lausanne”, 9-10 maggio 1953 (con due datazioni aut. “18.1.56” e “11.1.67”; l’articolo potrebbe non appartenere al materiale documentario utilizzato per la stesura della trilogia);
- Pietro Paolo Trompeo, Il leone di Waterloo, 20 aprile 1954 (senza testata);
- Carlo Laurenzi, Le testimonianze di due scrittori sui rapporti fra cultura e religione, con annotazione ms. “Corriere, 24-6-54”;
- Piero Scanziani, La data di nascita, “Corriere del Ticino”, 10 luglio 1954;
- G. Levi Della Vida, Il più vicino a noi dei dodici Apostoli, con annotazione ms. “Corriere 7-10-54”;
- “E’ di competenza della Chiesa tutta la materia della legge naturale”, “Corriere della Sera”, con datazione ms. 4.XI.54";
- Giorgio Granata, Laicato Cattolico, 1 dicembre 1954, con annotazione ms. “Resto del Carlino”;
- Raul Radice, In “J.B” il dramma di Giobbe si svolge in un circo, con datazione ms. “23 agosto 1958” (allegato al ritaglio un cartiglio con appunti mss. autografi);
- Luigi Einaudi, Il problema religioso, “Corriere della Sera”, 18 gennaio 1959.
Nota dell'archivista:
Gli articoli sono ordinati cronologicamente. Gli articoli privi di indicazioni cronologiche sono riposti all’inizio del fascicolo.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
67 sottounità: numeri interi di periodici, pagine e ritagli di stampa (dimensioni varie).
Stato di conservazione: discreto
Danni:
- macchia
- strappi
Lingua della documentazione:
- ita
- fre
Compilatori
- Inserimento dati: Michela Tamburnotti - Data intervento: 16 febbraio 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/47313/units/635808