V: Teatro e cinema (1943 agosto - 1971 gennaio 3)
10 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- MOR-V (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 0.4
Consistenza archivistica: 1 faldone
La serie V: Teatro comprende materiali manoscritti e dattiloscritti, inediti, e documentazione a stampa (ritagli di giornale), relativi alla produzione per le scene e per il grande schermo di M. Nel dettaglio, si tratta dei materiali preparatori e delle stesure successive − in ordine di collocazione nel faldone T−Teatro e nell'ordine descrittivo che ne fornisce Elena Borsa, tranne che per la versione italiana da Marivaux, ne Il fondo Guido Morselli: materiale inedito, in "Autografo", 37 (1998), pp. 114−125 − relativi a (tra virgolette le definizioni date da M. nelle carte):
- L'amante di Ilaria, [commedia in] tre atti, 1949−1956;
- Cose d'Italia, "moralità in tre atti e un preambolo", 1956;
- Cesare e i pirati, "rappresentazione in tre atti e due quadri", 1951−1956;
- Il redentore, "commedia senza titolo", 1956;
- Il secondo amore, [sceneggiatura cinematografica], 1950;
- È successo a Linzago−Brianza, "soggetto per un film", 1970−71;
- Marx: rottura verso l'uomo, "azione scenica", 1968;
- Tempi liceali, [commedia composta da due scene], 1943;
- Il giuoco dell'amore e del caso, [versione italiana di Le jeu de l'amour et du hasard (1729), di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux], 1950.
Storia archivistica:
Anche i materiali relativo alla serie V: Teatro e cinema sono pervenuti al Centro Manoscritti, nel luglio 1994, insieme all’intero fondo archivistico, per donazione dell’erede Loredana Visconti Merchiori; anche in tal caso un primo lavoro di riordino, condizionamento e descrizione è stato effettuato, tra il 1995 e il 1998, da Elena Borsa e Sara D’Arienzo ed è confluito nel più volte citato contributo di Elena Borsa Il fondo Guido Morselli: materiale inedito, in “Autografo”, 37 (1998), pp. 112-133 (cfr. in particolare, le pp. 114-125).
L’interesse di M. per il teatro e il cinema non fu mai occasionale o sporadico, coprendo, nella vicenda compositiva dello scrittore, un arco cronologico molto ampio, che va dal primo abbozzo di una commedia di costume in due sole scene, Tempi liceali, del 1943, alla stesura del soggetto cinematografico di È successo a Linzago-Brianza, del 1970-71. La scoperta postuma del M. autore di teatro e soggettista-sceneggiatore, a partire dallo studio dei materiali conservati al Centro Manoscritti, ha così favorito la pubblicazione di una significativa messe di contributi sul tema, tra cui vanno almeno citati:
- Francesca Cricchi, Alla ricerca del teatro perduto e dell’Uomo senza macchina da presa. I lavori inediti per il teatro e per il cinema di Guido Morselli, tesi di laurea, Università di Roma “Tor Vergata”, a.a. 1998-1999 (relatore: prof. Andrea Gareffi);
- Teatro inedito di Guido Morselli, a cura di Fabio Pierangeli, in “Sincronie”, a. VII (2003), n. 14, pp. 11-87;
- Maria Cristina Faraglia, Il teatro inedito di Guido Morselli. “Il redentore” o “Commedia senza titolo”_, in “In limine”, 7 (2011) [http://www.inlimine.it/ojs/index.php/inlimine/issue/view/20] (ultima consultazione: 9 febbraio 2016);
- Fabio Pierangeli, Sulla scena (inedita) con Guido Morselli, UniversItalia, Roma 2012 [https://art.torvergata.it/handle/2108/77956?mode=full.10#.VrmxIVITCZM] (ultima consultazione: 9 febbraio 2016).
Nota dell'archivista:
La serie V: Teatro e cinema, nell’ordinamento conferitole da Borsa-D’Arienzo, è contraddistinta dalla sigla T, apposta sul relativo faldone.
Nella descrizione delle unità archivistiche della serie V: Teatro e cinema si è adottata la seguente prassi metodologica:
- i titoli delle singole unità archivistiche sono sciolti quando compaiono all’interno dei materiali descritti, sono posti tra parentesi quadre [ ] quando sono stati attribuiti sulla base di fonti esterne;
- analogamente, gli estremi cronologici sono:
- sciolti, quando sono costituiti da date segnalate all’interno dei materiali descritti;
- tra parentesi quadre [ ], quando le date, pur non comparendo nei materiali, possono essere attribuite a questi ultimi con certezza, sulla base di fonti esterne ai materiali stessi;
- seguiti da punto interrogativo e tra parentesi quadre [?], quando, in mancanza di riscontri basati su fonti interne ed esterne, le date di stesura dei materiali descritti sono state ipotizzate.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
negata
Stato di conservazione:
buono
Fonti
- Borsa1998 = Elena Borsa, Il fondo Guido Morselli: materiale inedito, in "Autografo", 37 (1998), pp. 112-133
- Cricchi1998-1999 = Francesca Cricchi, "Alla ricerca del teatro perduto e dell'Uomo senza macchina da presa". I lavori inediti per il teatro e per il cinema di Guido Morselli, tesi di laurea, Università di Roma "Tor Vergata", a.a. 1998-1999 (relatore: prof. Andrea Gareffi)
- Pierangeli2003 = Teatro inedito di Guido Morselli, Vecchiarelli, 2003
- Faraglia2011 = Faraglia, Maria Cristina, Il teatro inedito di Guido Morselli. "Il redentore" o "Commedia senza titolo", Nuova Cultura, 2011
- Pierangeli2012 = Pierangeli, Fabio, Sulla scena (inedita) con Guido Morselli, UniversItalia, 2012
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 09 febbraio 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/47321