|||
4.5 - Poesie
716
"Mattino d'Inverno"
(1919 febbraio 5)
LEV-04-015
717
"Ascolto l'onde risciacquanti"
(1921 settembre 18)
LEV-04-016
718
"Mio caro Nuccio, perdona se scrivo", "Una figura stralunata e triste"
(1922 luglio)
LEV-04-017
719
"Abbracciamenti stanchi"
(1922 settembre 25)
LEV-04-018
720
"Canzonetta"
(1922 ottobre 15)
LEV-04-019
721
"La nebbia che alla sera scende al piano"
(1922 ottobre 16)
LEV-04-020
722
"Elegia Ottativa"
(1923 febbraio)
LEV-04-021
723
"D'imagin chiare, di studiosi metri"
(1923 aprile 10)
LEV-04-022
724
"L'impeccabile estate"
(1923 giugno 7)
LEV-04-023
725
"Se tu mi lasci che m'importa?"
(1923 agosto 30)
LEV-04-024
726
"O molli rime, a che non soccorrete?"
(1924 ottobre 5)
LEV-04-025
727
"D'Arcadia argute canne, o voci piene"
(1924 ottobre 6)
LEV-04-026
728
"In questo giovane mattino tiepido"
(1925 aprile 15)
LEV-04-027
729
"Maria, sono giorni di pena"
(1920 dicembre 19 - 1927 giugno 21)
LEV-04-028
730
"Perché, Vitia, la gelida tristezza"
(1927 dicembre 20)
LEV-04-029
731
"Il vento fresco che scuote le foglie"
(1928 settembre 1)
LEV-04-030
732
"Sopra la terra asciutta, violento"
(1928 settembre 1)
LEV-04-031
733
"È passata fanciulla sconosciuta"
(1928 ottobre 21)
LEV-04-032
734
"Bianca come i germogli"
(1932 gennaio 22)
LEV-04-033
735
"La grazia la decenza la misura"
(1932 gennaio 24)
LEV-04-034
736
"Vers romantiques"
(1932 febbraio 3)
LEV-04-035
737
"Ogni volta che son malato"
(1932 febbraio 10)
LEV-04-036
738
"Autobiografia"
(1932 novembre 15)
LEV-04-037
739
"Quel che tu sei, persona, sangue, donna"
(1934 maggio 15)
LEV-04-038
740
"Dunque, per un solo lettore"
(1934 giugno 18)
LEV-04-039
741
"Ma legère jeunesse"
(1934 dicembre 19)
LEV-04-040
742
"Quei tempi passati eran belli"
(1937 febbraio 3)
LEV-04-041
743
"Chiari mattini cantano gli inizi"
(1937 febbraio 3)
LEV-04-042
744
"Infine ritorni, forma"
(1937 febbraio 18)
LEV-04-043
745
"Fila di balconi verso un cortile"
(1938 giugno 30)
LEV-04-044
746
"Nel mezzo di due vite"
(1939 gennaio 19)
LEV-04-045
747
"Critica d'arte"
(1939 gennaio 19)
LEV-04-046
748
"Quanto di amaro è restato nel cuore"
(1940 febbraio 29)
LEV-04-047
749
"Rimpiango il fresco tempo degli anemoni"
(1940 marzo 17)
LEV-04-048
750
"I casti pensieri"
(1942 luglio 18)
LEV-04-049
751
"Per il sole del mondo vuoto"
(1942 luglio 18)
LEV-04-050
752
"Conchiglia di donne morte"
(1942 luglio 18)
LEV-04-051
753
"Le cose sono innanzi a te"
(1942 luglio 24)
LEV-04-052
754
"Vanno per ozio le parole ai luoghi"
(1942 luglio 24)
LEV-04-053
755
"Passano i giorni in fretta"
(1942 agosto 3)
LEV-04-054
756
"Nel chiuso studio riposa"
(1942 agosto 3)
LEV-04-055
757
"In quest'ore vuote e chiuse"
(1944 gennaio 29)
LEV-04-056
758
"Epigrafe"
([1944 aprile 15])
LEV-04-057
759
"Il vento muove le conchiglie bianche"
(1946 gennaio 28 - 1946 gennaio 29)
LEV-04-058
760
"Albero"
(1946 febbraio 12 - 1946 febbraio 13)
LEV-04-059
761
"Voila, selon Saba, tout le mystère"
(1946 ottobre 22)
LEV-04-060
762
"America, childish paradise"
(1947 maggio 12)
LEV-04-061
763
"La frana mi spinse dal fianco"
(1948 settembre 23)
LEV-04-062
764
"Passa il vento fra le case"
(1949 settembre 25)
LEV-04-063
765
"Se diventano Eumenidi le Erinni"
(1950 luglio 3)
LEV-04-064
766
"Un'altra persona"
(1950 settembre 26)
LEV-04-065
767
"I fili della pioggia"
(1950 settembre 26)
LEV-04-066
768
"Aspetto il momento, ore e ore"
(1950 ottobre 27)
LEV-04-067
769
"La notte è piena del frastuono"
(1950 novembre 5)
LEV-04-068
770
"Datemi il tempo, datemi il silenzio"
(1950 novembre 7)
LEV-04-069
771
"La compagnia di Gesù"
(1950 novembre 18)
LEV-04-070
772
"La radice nascosta nella terra"
(1950 novembre 20)
LEV-04-071
773
"Guarda il ciclista al muro, e fumo, i morti"
(1951 gennaio 24)
LEV-04-072
774
"Semplice vita, e tu, semplice amore"
(1951 marzo 9)
LEV-04-073
775
"Come una foglia caduta dal verde"
(1951 settembre 7)
LEV-04-074
776
"Seven and five"
(1951 dicembre 2)
LEV-04-075
777
"Chi mai verrà tra poco"
(1952 marzo 3)
LEV-04-076
778
"Tutto ti tocca nulla ti tocca"
(1952 marzo 3)
LEV-04-077
779
"Più presto batteva il tuo cuore"
(1952 ottobre 7 - 1952 ottobre 8)
LEV-04-078
780
"Amore, di due cose ne fai una"
(1952 ottobre 24)
LEV-04-079
781
"Si rifugian nei sensi gli sperduti"
(1952 novembre 10)
LEV-04-080
782
"Dolce è sentire un altro viso, accanto"
(1952 novembre 10)
LEV-04-081
783
"Siamo amanti o fratelli, dello stesso"
(1952 novembre 23)
LEV-04-082
784
"Apollo mi inseguiva dalle soglie"
(1952 novembre 26)
LEV-04-083
785
"In te ritrovo"
(1953 gennaio 4)
LEV-04-084
786
"[Irante], dice la vedova, dal vello"
(1953 dicembre 6)
LEV-04-085
787
"Che vai cercando, fratello"
(1954 maggio 10)
LEV-04-086
788
"Come un'acqua che ristagna"
(1954 maggio 10)
LEV-04-087
789
"Noi esistiamo"
(1954 agosto 9)
LEV-04-088
790
"Spesso, per armonia di vita"
(1954 settembre 15)
LEV-04-089
791
"Il vento ha sradicato"
(1955 febbraio 20)
LEV-04-090
792
"Siamo stati insieme"
(1955 aprile 6)
LEV-04-091
793
"Rara fontana, come le notizie"
(1955 luglio 26)
LEV-04-092
794
"A Roma ci sta un certo"
(1955 agosto 22)
LEV-04-093
795
"Tu parli, io mi guardo le gambe"
([1955 settembre 22])
LEV-04-094
796
"Le parole sono pietre", "Parole e pietre"
(1955 novembre 24)
LEV-04-095
797
"Il professore alla voga"
(1956 gennaio 17)
LEV-04-096
798
"Scrivere al ritmo dei passi"
(1956 gennaio 19)
LEV-04-097
799
"Lazio - Fiorentina"
(1956 gennaio 22)
LEV-04-098
800
"Della notte di Silvana"
(1956 febbraio 2)
LEV-04-099
801
"Tornano nuove nevi in questa alta"
(1956 febbraio 13)
LEV-04-100
802
"In quest'aria che è piena di campane"
(1956 aprile 6)
LEV-04-101
803
"Sulle tue braccia bianche"
(1956 novembre)
LEV-04-102
804
"I giorni assorbono il sole"
(1956)
LEV-04-103
805
"Altre vite, l'amore"
(1957 marzo 12)
LEV-04-104
806
"87 Kg."
(1957 aprile 30)
LEV-04-105
807
"Un'acqua si riscopre traboccata"
(1957 giugno 23)
LEV-04-106
808
"Non per questi novi fatti", "Guida una voce infantile: "ho paura!""
(1957 luglio 5)
LEV-04-107
809
"Da ogni parte avvolto"
(1957 agosto 4)
LEV-04-108
810
"Il verde della frasca"
(1957 agosto 8)
LEV-04-109
811
"Fiorisce il bosco, giovane e selvaggio", "Per un uccello che vola"
(1957 settembre 24)
LEV-04-110
812
"Amore è sempre più del proprio oggetto"
(1957 novembre 27)
LEV-04-111
813
"Tutto è di tutti, il lavoro e la bara", "Fior di carciofo ingrigiti, fogliami"
(1956 novembre 5 - 1957 dicembre 25)
LEV-04-112
814
"Quel che si stende da ogni parte, il cuore"
(1957 dicembre 25)
LEV-04-113
815
"Perché ammazzano l'anno? Il tempo torna"
(1958 gennaio 1)
LEV-04-114
816
["[O forza d'ammazzà, de fare il botto]"]
(1958 gennaio 1)
LEV-04-115
817
"Profondissimo riposo, o assenza"
(1958 agosto 18)
LEV-04-116
818
"La mano di Ferrandina"
(1958 novembre 5)
LEV-04-117
819
"Al sole tutto splende"
(1958 novembre 8)
LEV-04-118
820
"Amore"
(1959 gennaio 9)
LEV-04-119
821
"Conchiglia, ti avvolgi sull'anca"
(1959 febbraio 8)
LEV-04-120
822
"[Son ritornate l'ore]"
(1959 marzo 11)
LEV-04-121
823
"Lei fatta d'aria"
(1959 aprile 30)
LEV-04-122
824
"Tu sei fatta d'acqua"
(1959 aprile 30)
LEV-04-123
825
"Così i quattro elementi", "Ti piace vedere i galli", "Eri una donna bambina"
(1959 aprile 30 - 1959 maggio 1)
LEV-04-124
826
"Per scrivere bisogna avere la morte"
(1959 dicembre 10)
LEV-04-125
827
"G. Belli"
(1959 dicembre 25)
LEV-04-126
828
"E solamente i simboli"
([1959])
LEV-04-127
829
"13 febbraio"
(1960 febbraio 13)
LEV-04-128
830
"O Roma!"
(1960 agosto 19)
LEV-04-129
831
"Le coup de telephone de Budapest"
(1961 gennaio 25)
LEV-04-130
832
"Le lucertole nel cimitero"
(1961 febbraio 26)
LEV-04-131
833
"Dentro ad un peso enorme sto supino"
(1961 luglio 19)
LEV-04-132
834
"La civilisation c'est comme la laine"
(1961 luglio 26)
LEV-04-133
835
"Non il vento del mattino"
(1962 giugno 15)
LEV-04-134
836
"Fiorisce tutto il giardino"
(1962 giugno 16)
LEV-04-135
837
"Se mai la tua [...]"
(1962 luglio 15)
LEV-04-136
838
"Lontano dalla tempesta"
(1962 luglio 15)
LEV-04-137
839
"Museo Puskin"
(1962 luglio 16)
LEV-04-138
840
"La macchina è vecchia, consuma"
(1962 agosto 12)
LEV-04-139
841
"Filologi"
(1962 ottobre 19)
LEV-04-140
842
"È finito il Natale dei poveri"
(1962 dicembre 25)
LEV-04-141
843
"Lunga l'ombra di cibo concupito"
([1962])
LEV-04-142
844
"Il doppio tempo che è nelle cose"
(1963 gennaio 19)
LEV-04-143
845
"Un sipario nero"
(1963 marzo 6)
LEV-04-144
846
"Per questo, col Più"
(1963 marzo 7)
LEV-04-145
847
"Gulliver catturato"
(1963 marzo 7)
LEV-04-146
848
"La macchina ci porta"
(1963 aprile 26)
LEV-04-147
849
"Per aver gli altri bisogna rinunciare a se stessi"
(1963 aprile 28)
LEV-04-148
850
"Non hai fretta di vivere", "Questi contemporanei, soltanto"
(1963 settembre 18)
LEV-04-149
851
"J'etais toujours le plus jeune", "On est arrivé aux frontières"
(1964 febbraio 19)
LEV-04-150
852
"Le cose grandi sono preannunciate"
(1964 luglio 15)
LEV-04-151
853
"Come un gatto che si leva", "San Carlo"
(1964 novembre 3 - 1964 novembre 4)
LEV-04-152
854
"Pour les loques"
(1964 novembre 18)
LEV-04-153
855
"Le mie amiche ruggenti"
(1964)
LEV-04-154
856
"Gli uomini diventati cose"
(1965 settembre 19)
LEV-04-155
857
"Per un lichene ti ho perduta, pianta"
(1965 settembre 27)
LEV-04-156
858
"Leggero al mattino, gli uccelli"
(1965 dicembre 26)
LEV-04-157
859
"Anno di offese"
(1965 dicembre 31)
LEV-04-158
860
"Inno sacro (Spiritus durissima coquit)"
(1966 gennaio 12)
LEV-04-159
861
"Figlio di re"
(1966 gennaio 12)
LEV-04-160
862
"La morale (canzonetta)"
(1966 gennaio 12)
LEV-04-161
863
"A Luigi Salvatorelli"
(1966 marzo 13)
LEV-04-162
864
"Quel bene che trovai solo in te"
(1966 marzo 30)
LEV-04-163
865
"Ti sei vista nella Regina"
(1966 aprile 25)
LEV-04-164
866
"L'ostrica, la tartaruga"
(1966 maggio 25)
LEV-04-165
867
"Senza i letterati", "Gufo, figlio del sole"
(1966 ottobre 3)
LEV-04-166
868
"Prigionieri della vita"
(1966 ottobre 7)
LEV-04-167
869
"Due operai contadini"
(1966 dicembre 22)
LEV-04-168
870
"Ogni essere è santo"
(1966 dicembre 26)
LEV-04-169
871
"Un angelo incontestato"
(1967 gennaio 1)
LEV-04-170
872
"Col peso di tutti i segni"
(1967 gennaio 1)
LEV-04-171
873
"Nel limite ristretto"
(1967 marzo 2)
LEV-04-172
874
"In un momento, alla porta"
(1967 marzo 2)
LEV-04-173
875
"Che vittoria è quella che ti dà il potere"
(1967 marzo 3)
LEV-04-174
876
"Puoi rifare il mondo"
(1967 marzo 3)
LEV-04-175
877
"La poesia è degli imperatori" o "Cina"
(1967 marzo 3)
LEV-04-176
878
"Tra glorie antiche e eterne onte"
(1967 maggio 27)
LEV-04-177
879
"Queste abitudini"
(1967 ottobre 14)
LEV-04-178
880
"Più vicino, più vicino"
(1968 settembre 20)
LEV-04-179
881
"Senza terra né radice"
(1968 novembre 30)
LEV-04-180
882
"Terra, oggi abbiamo visto"
(1968 dicembre 26)
LEV-04-181
883
"Il Monte Bianco (alla vostra sinistra)?"
(1969 giugno 1)
LEV-04-182
884
"La volontà dell'altro è sempre ingiusta"
(1969 giugno 20)
LEV-04-183
885
"Tutto quello che inventiamo"
(1969 giugno 23)
LEV-04-184
886
"Abbandonato alle formiche"
(1969 giugno 23)
LEV-04-185
887
"O Viviana May de Penuele"
(1969 settembre 24)
LEV-04-186
888
"Vecchia anima dei ghetti", "Così si moriva", "Sola, nell'ultimo letto"
(1969 luglio 22 - 1969 settembre 25)
LEV-04-187
889
"Gnomo", "Cattaneo"
(1969 ottobre 23)
LEV-04-188
890
"Non valeva la pena"
(1969 dicembre 16)
LEV-04-189
891
"So perché lo fate"
(1970 aprile 12)
LEV-04-190
892
"Il mare dei sentimenti"
(1970 aprile 29)
LEV-04-191
893
"L'arcobaleno rifiutato"
(1970 giugno 13)
LEV-04-192
894
"Baruch abbà babait Halevì"
(1970 giugno 13)
LEV-04-193
895
"Grano, argilla, oro, sole"
(1970 giugno 25)
LEV-04-194
896
"Faticosi mattini"
(1970 giugno 25)
LEV-04-195
897
"Tutti i modi dell'assenza"
(1970 novembre 3)
LEV-04-196
898
"Troppa gente pagata"
(1971 luglio 2)
LEV-04-197
899
"Contro i poveri, o anche contro i ricchi"
(1971 agosto 2)
LEV-04-198
900
"È questa la vecchiezza?"
(1971 settembre 23)
LEV-04-199
901
"Canzonetta"
(1971 ottobre 18)
LEV-04-200
902
"Parole d'ordine"
(1971 dicembre 2)
LEV-04-201
903
"Caltagirone"
(1972 marzo 8)
LEV-04-202
904
"Dopo la Bibbia e i Giudici senza giudizio"
(1972 maggio 25)
LEV-04-203
905
"Se vedi scendere nevischio"
(1973 gennaio 28)
LEV-04-204
906
"Torbido, distorto"
(1974 gennaio 8)
LEV-04-205
907
"Amar non conviene", "Per te sola poetar"
([1930] - [1960])
LEV-04-206
908
"Amica mia, che stai"
([1950] - [1960])
LEV-04-207
909
"Amo, o mia Vitia, nel prezioso verso"
([1922] - [1927])
LEV-04-208
910
"Amo, Vitia, e ho il cuore arido"
([1922] - [1927])
LEV-04-209
911
"Amore, compagno selvaggio"
([1920] - [1930])
LEV-04-210
912
"Amore, tu non sai quel che ti aspetta"
([1935] - [1936])
LEV-04-211
913
"Armati vincitori"
([1967] - [1970])
LEV-04-212
914
"Arrivati all'età della toga"
([1930] - [1950])
LEV-04-213
915
"Arti interiori o 3/4 d'ora di ritardo"
([1950] - [1960])
LEV-04-214
916
"Battendo l'ore sopra la tastiera"
([1930] - [1960])
LEV-04-215
917
"Biennale di Venezia", "La vita"
([1930] - [1960])
LEV-04-216
918
"C'è chi muore perché l'amico è morto"
([1949])
LEV-04-217
919
"C'è chi si è ucciso perché non sapeva"
([1930] - [1960])
LEV-04-218
920
"Calpestano i cavalli"
([1930] - [1960])
LEV-04-219
921
"Canzonetta metastasiana"
([1930] - [1960])
LEV-04-220
922
"Carezza che consola"
([1930] - [1960])
LEV-04-221
923
"Che cosa faremo in questo tempo"
([1930] - [1960])
LEV-04-222
924
"Chiedere ai cieli pretendo"
([1930] - [1960])
LEV-04-223
925
"Colmò la madre [...] la disgrazia"
([1963] - [1972])
LEV-04-224
926
"Commento"
([1930] - [1960])
LEV-04-225
927
"Con la voce m'hai vinto, che risuona"
([1958] - [1959])
LEV-04-226
928
"Considera il valor della collina"
([1930] - [1960])
LEV-04-227
929
"Corrado Cagli, a forza di tarocchi"
([1930] - [1960])
LEV-04-228
930
"Cosa faremo questa primavera"
([1958])
LEV-04-229
931
"Così comincia la storia"
([1950] - [1960])
LEV-04-230
932
"Credendo in una realtà"
([1966])
LEV-04-231
933
"D'alba fu l'ora tenue"
([1930] - [1960])
LEV-04-232
934
"Danae, di parole"
([1957] - [1958])
LEV-04-233
935
"Date obulum Belisario"
([1930] - [1960])
LEV-04-234
936
"Direi che nei miei versi"
([1930] - [1960])
LEV-04-235
937
"Domenica caldo spazio"
([1930] - [1960])
LEV-04-236
938
"Dopo che il gallo l'ha beccata", "Il dentista trapana il dente"
([1950] - [1960])
LEV-04-237
939
"Due metri di terra"
([1930] - [1960])
LEV-04-238
940
"E sole e luna, ed artemisia e latte"
([1930] - [1960])
LEV-04-239
941
"Ell'è come la stella della sera"
([1930] - [1960])
LEV-04-240
942
"Esprimere l'inesprimibile"
([1922] - [1927])
LEV-04-241
943
"[Geremia lamentano]"
([1930] - [1960])
LEV-04-242
944
"Giudizio finale"
([1930] - [1960])
LEV-04-243
945
"Grande, nel rosa di pesca"
([1930] - [1960])
LEV-04-244
946
"Hanno cambiato il mondo"
([1950] - [1960])
LEV-04-245
947
"Il burocrate non si modera"
([1955])
LEV-04-246
948
"Il gatto sul marciapiede"
([1963])
LEV-04-247
949
"Il gran problema dei tredici a tavola"
([1930] - [1960])
LEV-04-248
950
"Il saggio di Bassani"
([1950] - [1960])
LEV-04-249
951
"Il sole [...] tra le brume"
([1930] - [1960])
LEV-04-250
952
"Il tuo letto era in un palco"
([1937])
LEV-04-251
953
"Il ventisei dicembre cinquantennio"
([1950])
LEV-04-252
954
"Ils ont construit sur le sable"
([1930] - [1960])
LEV-04-253
955
"In mezzo alle montagne"
([1930] - [1960])
LEV-04-254
956
"In un fresco mattino"
([1960])
LEV-04-255
957
"Io vorrei, se sapessi"
([1955] - [1965])
LEV-04-256
958
"Je suis venu, j'ai fait le tour"
([1930] - [1960])
LEV-04-257
959
"L'erpice, l'aratro, il cancello"
([1930] - [1960])
LEV-04-258
960
"L'unitè d'action", "Politique de Winston Churchill", "D.C.", "Togliatti"
([1930] - [1960])
LEV-04-259
961
"L'usignolo si lagna"
([1930] - [1960])
LEV-04-260
962
"La bêtise au front de taureau"
([1930] - [1960])
LEV-04-261
963
"La campana"
([1930] - [1960])
LEV-04-262
964
"La guerra di Troia"
([1930] - [1960])
LEV-04-263
965
"La quantità di bene che si sparge"
([1967])
LEV-04-264
966
"Lamento dell'animo separato"
([1930] - [1950])
LEV-04-265
967
"Le Malade imaginaire"
([1930] - [1960])
LEV-04-266
968
"Le vuoi parlare delle farfalle"
([1930] - [1960])
LEV-04-267
969
"[Lì tra le vene spuntano le bianche]"
([1930] - [1960])
LEV-04-268
970
"Mettiamo qui in mezzo un segno"
([1930] - [1960])
LEV-04-269
971
"Mi figuro mentre ti aspetto"
([1930] - [1960])
LEV-04-270
972
"Moi, je n'aime"
([1930] - [1960])
LEV-04-271
973
"Mondo privato, che di sé è privato"
([1930] - [1960])
LEV-04-272
974
"Navighi carica d'ombre"
([1930] - [1960])
LEV-04-273
975
"Nella notte amorosa"
([1930] - [1960])
LEV-04-274
976
"Nella tua [...] con i tuoi pensieri"
(1952 giugno)
LEV-04-275
977
"Nitido s'apre il mattino"
([1939] - [1940])
LEV-04-276
978
"Non c'è voce che consoli"
([1930] - [1960])
LEV-04-277
979
"Non eri tu ma la tua congettura"
([1930] - [1960])
LEV-04-278
980
"Non una voce ma un grido"
([1930] - [1960])
LEV-04-279
981
"O annoiati diarchi, il matrimonio"
([1940])
LEV-04-280
982
"O bella che mi stai tanto lontana"
([1930] - [1960])
LEV-04-281
983
"O Riccio, dei poeti falsi e veri"
([1930] - [1960])
LEV-04-282
984
"P.L.I."
([1930] - [1960])
LEV-04-283
985
"Paesi senz'aria"
([1930] - [1960])
LEV-04-284
986
"Paris couvert"
([1930] - [1960])
LEV-04-285
987
"Per altre convinzioni"
([1950] - [1960])
LEV-04-286
988
"Per chi mangia gli usignoli"
([1930] - [1960])
LEV-04-287
989
"Perché sei così nemico"
([1963] - [1972])
LEV-04-288
990
"[Petrie] d'orgueil et d'eternelle jeunesse"
([1930] - [1960])
LEV-04-289
991
"Picasso, astratto l'amore"
([1930] - [1960])
LEV-04-290
992
"Pieraccini, Cifarelli e Caron"
([1963] - [1972])
LEV-04-291
993
"Pietosa ai sentimenti"
([1950] - [1960])
LEV-04-292
994
["Poesia in lingua francese"]
([1930] - [1960])
LEV-04-293
995
"Poi, il treno dei trapassati"
([1963] - [1972])
LEV-04-294
996
"Quando il tempo si volge al drammatico"
([1930] - [1960])
LEV-04-295
997
"Quando mi offende ella si sente offesa"
([1930] - [1960])
LEV-04-296
998
"Quando potrem dimenticare"
([1930] - [1950])
LEV-04-297
999
"Quello che appare è soltanto"
([1930] - [1960])
LEV-04-298
1000
"Resta indietro la contadina"
([1930] - [1960])
LEV-04-299
1001
"Ripetere parole risolute"
([1930] - [1960])
LEV-04-300
1002
"Ruggito dei leoni nella notte"
([1940] - [1950])
LEV-04-301
1003
"Sapevano, morendo"
([1930] - [1960])
LEV-04-302
1004
"Scendono dal cielo, gratuito"
([1963] - [1972])
LEV-04-303
1005
"Sciupiam la nostra vita"
([1930] - [1960])
LEV-04-304
1006
"Se per la prima volta"
([1930] - [1960])
LEV-04-305
1007
"Se per la tua sera"
([1967])
LEV-04-306
1008
"Se ti perdo, io sono perso"
([1950] - [1960])
LEV-04-307
1009
"Servo del tempo"
([1930] - [1960])
LEV-04-308
1010
"Solo tu e Omero"
([1930] - [1960])
LEV-04-309
1011
"Sonno, non più solitario"
([1930] - [1960])
LEV-04-310
1012
"Sono talvolta i pensieri aurore, tramonti"
([1950] - [1960])
LEV-04-311
1013
"Sotto il gran cielo profondo ed oscuro"
([1930] - [1960])
LEV-04-312
1014
"Stava Europa sulla riva"
([1930] - [1960])
LEV-04-313
1015
"Sui velluti del parlamento"
([1963] - [1972])
LEV-04-314
1016
"T. S. Eliot"
([1930] - [1950])
LEV-04-315
1017
"Tornano i tempi dell'infanzia, dove"
([1950] - [1960])
LEV-04-316
1018
"Trombone che al tramonto suona"
([1967] - [1970])
LEV-04-317
1019
"[Troverò] quest'aria d'incanto"
([1930] - [1960])
LEV-04-318
1020
"Tu forse, mio bel principe inerme"
([1966])
LEV-04-319
1021
"U.S."
([1930] - [1960])
LEV-04-320
1022
"Uccelli, frutti di piume"
([1958] - [1959])
LEV-04-321
1023
"Un fiore fra le dita"
([1930] - [1960])
LEV-04-322
1024
"Verità felici e tetre"
([1930] - [1960])
LEV-04-323
1025
"Vitia, la Grazia t'ha creata arcana"
([1922] - [1927])
LEV-04-324
1026
"Voleva andare fra i lebbrosi"
([1930] - [1960])
LEV-04-325
1027
"Votare"
([1967] - [1970])
LEV-04-326
1028
[Quaderno di poesie scritte in prigione (marzo - maggio 1934)]
(1934 marzo - 1934 maggio)
LEV-04-327
1029
[Quaderno di poesie scritte in prigione (gennaio - luglio 1935)]
(1935 gennaio - 1935 luglio)
LEV-04-328
1030
[Quaderno di poesie e disegni (agosto 1935 - gennaio 1936)]
(1935 agosto - 1936 gennaio)
LEV-04-329
1031
[Raccolta di poesie (gennaio 1935 - marzo 1936)]
(1935 gennaio 1 - 1936 marzo 15)
LEV-04-330
1032
[Raccolta di poesie (ottobre 1935 - settembre 1936)]
(1935 ottobre - 1936 settembre)
LEV-04-331
1033
[Raccolta di poesie (febbraio 1932 - giugno 1940)]
(1932 febbraio - 1940 giugno)
LEV-04-332
1034
[Raccolta di poesie (marzo 1934 - luglio 1947)]
(1934 marzo - 1947 luglio)
LEV-04-333
1035
[Block-notes [1957 - 1962]]
(1957 - 1962)
LEV-04-334
1036
[Appunti per la stesura delle poesie]
(1967 marzo 3)
LEV-04-335
Raccolta di poesie (marzo 1934 - luglio 1947)

[Raccolta di poesie (marzo 1934 - luglio 1947)] (1934 marzo - 1947 luglio)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: LEV-04-333

Un volume contenente poesie dattiloscritte di Carlo Levi.
Le poesie, salvo alcune, non riportano il titolo e risultano suddivise in sezioni relative al periodo di composizione; viene indicato l’incipit.

Sezione “Poesie scritte in prigione” (marzo 1934 – maggio 1934):
I – “Cervantes, che io possa” (15 marzo 1934);
II – “Prigione, sento camminare” (16 marzo 1934);
III – “Non è ancor giorno, volgo il viso” (18 marzo 1934);
IV – “In questa fetta di melone” (20 marzo 1934);
V – “Qui manca ogni presente” (20 marzo 1934);
VI – “Pochi istanti ancora d’inchiostro” (23 marzo 1934);
VII – “Nell’apertura quadrettata” (26 marzo 1934);
VIII – “L’uguaglianza delle cose” (27 marzo 1934);
IX – “Come potrebber nascere dei versi” (31 marzo 1934);
X – “Libero ero e invocavo la morte” (10 aprile 1934);
XI – “Cessan le piogge: maggio” (23 – 24 aprile 1934); si segnala la presenza di un foglio manoscritto riportante la poesia “Pagina bianca, bianca tela” (21 settembre 1947);
XII – “Scandisco ai passi il ritmo dei pensieri” (25 aprile 1934);
XIII – “Rumor di ferri, sbattere di porte” (25 aprile 1934);
XIV – “Divise in parti armoniche, che hanno ambo” (25 aprile 1934);
XV – “Tua legge mi soccorre e il canto accerta” (26 aprile 1934);
XVI – “Perché occupar la mente in queste vane” (26 aprile 1934);
XVII – “Se terrestre parere” (26 aprile 1934);
XVIII – “Qui Carlo Levi” (28 aprile 1934);
XIX – “Quant’aria questi pioppi” (28 aprile 1934);
XX – “Se dei giorni felici mi consola” (28 aprile 1934);
XXI – “Tornato al noto” (27 maggio 1934); si segnala la presenza di un foglio manoscritto riportante un appunto per la stesura di una poesia “La prima strofa sola” (s.d.).

Sezione “Intermezzo” (gennaio 1935 – maggio 1935):
I – “Anno, portami lontano” (1 gennaio 1935);
II – “Anima cara, se ho pianto” (26 gennaio 1935);
III – “Chiusa vena, tu forse” (8 marzo 1935);
IV – “Vita deliziosa” (9 marzo 1935);
V – “Il tempo è come un monte” (10 marzo 1935);
VI – “Questa rosata promessa” (13 maggio 1935).

Sezione “Prigione – Secondo periodo” (maggio 1935 – luglio 1935):
I – “Spinoza, tu mi insegni” (16 maggio 1935);
II – “O pienezza di vita, che ho goduto” (18 maggio 1935);
III – “Tornano a confortarmi le parole” (18 maggio 1935);
IV – “Cos’altro posso chiedere al destino” (19 maggio 1935);
V – “Per un raggio di sole giaccio ozioso” (19 maggio 1935);
VI – “Addio Torino, mia cara città” (26 maggio 1935);
VII – “Darei Sant’Agostino” (4 giugno 1935);
VIII – “Vedo una finestra lontana” (4 giugno 1935);
IX – “Dea Roma, tu m’accogli” (9 giugno 1935);
X – “Un gran gridio di rondoni” (10 giugno 1935);
XI – “Questi versi sono stenti” (11 giugno 1935);
XII – “Tempo non tempo” (13 giugno 1935);
XIII – “Alte gridano in volo” (15 giugno 1935);
XIV – “Cari pennelli puliti dalle tue mani” (22 giugno 1935);
XV – “Trema la mano tornando alle carte” (7 luglio 1935);
XVI – “Venere prima stella” (13 luglio 1935); è presente anche il titolo della poesia: “Salve Regina Coeli”;
XVII – “Vorrei esser con te sulla riva” (15 luglio 1935);
XVIII – “Tu, pianta dai rami aperti” (27 luglio 1935); si segnala la presenza di un foglio manoscritto recante strofe di poesia “forse la 2a strofa +” (s.d.);
XIX – “In provincia di Matera” (28 luglio 1935);
XX – “Cannone, violento mezzogiorno” (29 luglio 1935);
XXI – “Idem vir humanus” (30 luglio 1935);
XXII – “Scamperò da questa cella” (31 luglio 1935).

Sezione “Confino” (agosto 1935 – maggio 1936):
I – “Così, ritrovato cielo” (10 agosto 1935);
II – “Sanno falciare il grano” (11 agosto 1935);
III – “Pazienza tu donna ben sai” (14 agosto 1935);
IV – “O cadenze felici, scioglimenti” (14 agosto 1935);
V – “Paradiso americano” (15 agosto 1935);
VI (II) – “Ma per questi infelici” (15 agosto 1935);
VII – “Tolve è mia ed io la proteggo” (16 agosto 1935); è presente anche il titolo della poesia: “S. Rocco”;
VIII – “Eri esile, luna” (17 agosto 1935);
IX – “Col violino e col flauto” (5 settembre 1935);
X – “Suonano le campane” (7 settembre 1935);
XI – “Amore, o verga d’Aronne” (15 settembre 1935); è presente anche il titolo della poesia: “La verge d’Aaron di Lawrence”;
XII – “Grassano, desolazione” (28 settembre 1935);
XIII – “Sotto stendardo nero” (11 ottobre 1935);
XIV – “Arso giallo antelucano” (11 ottobre 1935);
XV – “In paradiso senza viatico” (12 ottobre 1935); è presente all’inizio della poesia l’annotazione ds: “U. E.”;
XVI – “Ozio, pesantissimo ozio alianese” (16 ottobre 1935);
XVII – “Dove gli antichi iddii” (16 ottobre 1935);
XVIII – “Si snoda il colle in un timido verde” (17 ottobre 1935);
XIX – “Mobile fiamma, rossa brace” (21 ottobre 1935);
XX – “Se Gesù s’è fatto pesce” (23 ottobre 1935);
XXI – “Vento tu mi porti” (24 ottobre 1935);
XXII – “Esci da questi chiusi” (25 novembre 1935);
XXIII – “Che cosa fai tu lontana?” (26 novembre 1935);
XXIV – “Ripetersi dei giorni da un passato” (27 novembre 1935); si segnala la presenza di un foglio con l’annotazione a matita “Sì”;
XXV – “Pioggia, odiosi lamenti” (dicembre 1935);
XXVI – “Colline senza nome” (14 dicembre 1935);
XXVII – “Brillan nel cielo sgombro” (16 dicembre 1935);
XXVIII – “Spiriti, soli miei compagni, incerti” (17 dicembre 1935);
XXIX – “Velata in vecchie trine” (19 dicembre 1935);
XXX – “Troppo lunga lontananza” (20 dicembre 1935);
XXXI – “Aridità assolata” (21 dicembre 1935);
XXXII – “Stai per finire, anno” (31 dicembre 1935);
XXXIII – “Anno fastidioso” (13 gennaio 1936);
XXXIV – “Noia del sentimento” (15 gennaio 1936);
XXXV – “Tornano i venti, portano l’arsura” (20 gennaio 1935);
XXXVI – “Rosa, colore nuovo” (25 gennaio 1936);
XXXVII – “Nudo piccolo, era pace” (31 gennaio 1936);
XXXVIII – “Il pensiero di un viaggio” (1 febbraio 1936); si segnala la presenza di un foglio manoscritto con appunti e versi dell’autore;
XXXIX – “Mistica della prosa” (14 febbraio 1936);
XL – “Nel carnevale virtuistico” (23 febbraio 1936); è presente il titolo della poesia: “Maschere”;
XLI – “Dai, come un vino, un dominio fittizio” (25 febbraio 1935); è presente il titolo della poesia: “Pupazza senza vrazza”;
XLII – “Esiliato su un monte” (3 marzo 1936);
XLIII – “Regarde donc, que la campagne est verte” (29 marzo 1936);
XLIV – “In queste terre nascoste” (31 marzo 1936);
XLV – “Ero andato fino a Auteuil” (1 aprile 1936); è presente il titolo della poesia: “Primo Aprile”;
XLVI – “Paola, forse verrai” (15 aprile 1936);
XLVII – “Volontà fredda di peccato” (24 marzo 1936);
XLVIII – “Disperazione, detti parole ingiuste” (5 maggio 1936);
XLIX – “Dans les lointains les monts sont transparents” (14 maggio 1936);
L – “Dalle nuvole fosche” (16 maggio 1936);
LI – “Un altro giorno perso” (17 maggio 1936);
LII – “Infinite sorti individuali” (27 maggio 1936); è presente il titolo della poesia: “Ancona”.

Sezione “Secondo Intermezzo” (giugno 1936 – marzo 1937):
I – “Se la vita crea la morte” (12 giugno 1936);
II – “Chi ti trova secca” (19 giugno 1936); si segnala la presenza di un foglio manoscritto con note a matita dell’autore;
III – “Per farti piacere la tragica” (16 giugno 1936); è presente il titolo della poesia: “Cicala”;
IV – “Sonno immortale, assoluto ritorno” (1 luglio 1936);
V – “M’avete fatto umano” (17 luglio 1936); si segnala la presenza di un foglio manoscritto recante due versioni della quinta strofa della poesia in questione;
VI – “Il dolore diventa chiaro” (9 settembre 1936);
VII – “Non più gesti, conchiglie” (7 febbraio 1937);
VIII – “È finita la pazienza” (17 febbraio 1937);
IX – “Stanco di questa morte” (15 marzo 1936).

Sezione “Bosco di Eva” (ottobre – novembre 1943):
[I] – “Nel bosco pieno di ciclami” (15 ottobre 1943); è presente il titolo della poesia: “Bosco di Eva”;
II – “Felci e castagni, sole” (21 ottobre 1943);
III – “Un nuovo sole, azzurro” (1 novembre 1943);
IV – “Come un insetto al sole” (12 novembre 1943);
V – “Nell’ombre delle nuvole, che muove” (17 novembre 1943);
VI – “Ancora una volta cambiare” (21 novembre 1943); si segnala la presenza di un foglio manoscritto recante sia sul recto che sul verso la poesia in questione e note relative;
III – "Ah! Que la vie est dure! (6 ottobre 1943); è presente il titolo della poesia: “Plainte de la Plante ou Plante de la Plainte”;
II – “Il verso scorre verso” (20 settembre 1943);
I – “Oscura come la notte” (20 settembre 1943).

Sezione “Cannes” (ottobre 1940 – gennaio 1941):
I – “Terra, fatta di dei” (2 ottobre 1940); si segnala la presenza di un foglio manoscritto con note dell’autore per la stesura, forse, di detta poesia;
II – “Acqua, appena sfiorata” (11 ottobre 1940);
III – “Resti fuori, donnesca prova” (23 ottobre 1940);
IV – “Sorridano gli amanti” (Natale 1940);
V – “Morte, sei la solitudine” (Natale 1940);
VI – “Petrie d’orgueils et d’eternelle jeunesse” (s.d.);
VII – “Ce qui était si beau” (dicembre 1940);
VIII – “Strega con filtri veri” (20 gennaio 1941);
IX – “J’avais bien lui repéter que l’Hystoire est une” ("Cannes, 25 – 26 janvier 1941, “en reve”).

Sezione “Varie. Poesie – traduzioni – epigrammi” (gennaio 1944 – luglio 1947):
I – “In quest’ore vuote e chiuse” (29 gennaio 1944);
II – “Uccidere il puro Atto” (“Il giorno della morte di Giovanni Gentile”);
III – “Ahimé, negli antri bui” (s.d.); è presente il titolo della poesia: “Lamento dell’anima separata”;
IV – “Rimpiango il fresco tempo degli anemoni” (17 marzo 1944);
V – “Eliot, rotta è la pace” (19 aprile 1944); è presente il (presunto) titolo della poesia: “T. S. Eliot”;
VI – “Quando potrem dimenticare” (18 luglio 1944); è presente il titolo della poesia: “Inno”;
VII – “Padre, parte del suo doppio interesse” (“Donne – Holy Son[n]ets – XVI”);
VIII – “Mostrami, Cristo, la tua sposa ornata!” (“Donne – Holy Sonets – XVIII”);
IX – “Oh, per vessarmi, di contrari unione!” (“Donne – Holy Sonets – XIX”);
[s.n.] – “Il Prologo: Poiché avanzan le piogge e il generale” (autunno 1944); è presente il titolo della poesia:
“Prologo di una rivista”;
I – “Non mi venga a dir fandonie” (“Sogno”, 3 gennaio 1945);
II – “Dans les plis de l’étendard” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “P.L.I.”;
III – “Au petit son des cloches” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “D.C.”;
[s.n.] – “Politique adroite” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “Togliatti”;
[s.n.] – “Du socialisme l’aurore” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “P.S.I.U.P.”;
[s.n.] – “Badoglio, c’est un imbroglio” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “Politique de Winston Churchill”;
[s.n.] – “Nous avons fait serment” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “Unité d’action”;
[s.n.] – “Dernier acte – Scene derniere” (s.d.); è presente anche il titolo della poesia: “Le malade immaginaire”;
I – “Arrivati all’età della toga” (Roma, 1946);
II – “Il vento muove le conchiglie bianche” (28 – 29 gennaio 1946);
III – “Non scambiare la scorza con il legno” (12 febbraio 1946); è presente il titolo della poesia: “Albero”;
[s.n.] – “O annoiati diarchi, il matrimonio” (s.d.);
[s.n.] – “Amore, tu non sai quel che ti aspetta” (s.d.);
[s.n.] – “Voila, selon Saba, tout le mystère” (22 ottobre 1946);
[s.n.] – “De Chirico, la paura” (s.d.); è presente il titolo della poesia “De Chirico”;
[s.n.] – “Braque, ce Boucher du cubisme” (s.d.); è presente il titolo della poesia: “Braque”;
[s.n.] – “Je cours a la fenetre, reveillé au tapage” (Parigi “Sogno”, 1932); è presente il titolo della poesia: “Lawrence”;
[s.n.] – “Corrado Cagli, a forza di Tarocchi” (New York, giugno 1947); è presente il titolo della poesia: “Sonetto per Cagli”;
[s.n.] – “G. Is., before your battle” (New York, giugno 1947).

Sezione “Appendice”:
I – “Cos’è quest’aspra non partecipazione” (s.d.); è presente il titolo della poesia: “Maturità”;
II – “Fatto più certo di me stesso, incerte” (s.d.);
III – “Un’alba verde ci legava: il sole” (marzo 1933);
IV – “Tristan, a ce qu’on dit, but le philtre, aima” (21 marzo 1933); è presente il titolo della poesia: “Petite Histoire ou Le serieux en amour”;
[s.n.] – “Pitture, riguardandovi, il sapiente” (24 maggio 1933);
[s.n.] – “Avvolto dall’onda” (30 marzo 1933); è presente il titolo della poesia: “Frammento”;
[s.n.] – “Peut-etre j’aurais besoin” (“1936?”);
[s.n.] – “Allons donc en voyage” (“1936?”); è presente il titolo della poesia: “Invitation au voyage”;
[s.n.] – “Dans son lit bien autorisé” (24 giugno 1936);
[s.n.] – “Pour ne savoir se régler” (3 settembre 1936);
[s.n.] – “Non c’è sole, il cielo è viola” (“estate 1936?”);
[s.n.] – "Mondo reale dove il male esiste (6 luglio 1936);
[s.n.] – “Sia consentito a noi, uomini e vivi” (18 gennaio 1938);
[s.n.] – “Quasi umano, non umano” (18 gennaio 1938);
[s.n.] – “In quello ebraico, in questo greco viso” (18 gennaio 1938); è presente il titolo della poesia: “Ritratti”.

Sezione “Appendice seconda. Poesie rifiutate e varie”:
I – “L’archeveque de Malta” (Parigi, febbraio 1932);
II – “Que tu es belle! tu entres dans ma chambre” (3 febbraio 1932);
III – “Mani spaccate ed arse” (5 gennaio 1934);
IV – “On court sur la poussière” (“1934? – 1939?”);
V – “Ils ont construit sur le sable” (s.d.);
VI – “Les petits cornes naissants” (“1936?”);
VII – “Pianti iniziano l’anno” (3 gennaio 1937);
VIII – “Chiari mattini cantano gli inizi” (3 febbraio 1937);
IX – “Quei tempi passati erano belli” (3 febbraio 1937);
X – “Aspetta, forse chiamato” (6 maggio 1937);
XI – “D’amore tu portavi” (7 maggio 1937);
XII – “Nell’alto mare fluttui di natura” (10 maggio 1937);
XIII – “Generare, far nascere” (27 maggio 1937);
XIV – “Nebbia di caldo, notte nera” (1 giugno 1937);
XV – “L’Adamo e l’Eva inglese” (“1937? – 1939?”);
XVI – “Il tuo letto era in un palco” (“1937?”); è presente il titolo della poesia: “Sogno”;
XVII – “Alte nuvole rosse, il mio segreto” (26 dicembre 1937);
XVIII – “L’ostrica ha fatto il guscio” (1938); segue variante: “L’ostrica ha fatto il guscio, in ogni parte”;
XIX – “Fila di balconi verso un cortile” (30 giugno 1938);
XX – “Sciupiamo la nostra vita” (“1937? – 39? – 40?”);
XXI – “Il mondo intero in ogni mio momento” (23 – 25 ottobre 1938); si segnala la presenza di un foglio manoscritto con annotazioni dell’autore;
XXII – “Gli aria t’han fatto d’aria” (“1938 – 1939?”);
XXIII – “Anno, tu apri l’odissea” (1 gennaio 1939);
XXIV – “Dietro il tuo tavolo basso” (19 gennaio 1939); è presente il titolo della poesia: “Critica d’arte”;
XXV – “Nel mezzo di due vite” (19 gennaio 1939);
XL – “Toute verité” (1939); è presente il titolo della poesia: “Picasso”;
I – “Caro paese” (s.d.); è presente il titolo della poesia: “Canzonette nel rapido”;
II – “La comunanza delle nostre vite” (s.d.);
III – “Cara Madonna dai sette dolori” (“rapido Napoli – Roma, 28 febbraio 1939”);
XX – “Non c’è voce che consoli” (s.d.);
XXIX – “In mezzo alla montagna” (s.d.);
XXX – “Sonno, non più solitario” (“1939?”);
XXXI – “Parla il Reno alle tre rive” (Basel, mercoledì 22 maggio 1939);
XXXII – “Al falso Prado si danno convegno” (agosto 1939, “in collaborazione”); è presente il titolo della poesia: “L’incontro dei critici a Ginevra”;
XXXIII – “A la Baule sur le rivage” (“settembre 1939?”);
XXXIV – “Quanto di amaro è restato nel cuore” (29 febbraio 1940);
XXXV – “Andavo lungo la strada” (5 maggio 1940); è presente il titolo della poesia: “Sogno”;
XXXVI – “Il verde vivente del bosco” (7 maggio 1940);
XXXVII – “La bêtise au front de taureaux” (s.d.);
XXXVIII – “Tu parti, tornan soli” (8 giugno 1940);
XXXIX – “Nitido s’apre il mattino” (“1940 – 1941?”).

Si segnala, inoltre, la presenza di copie dattiloscritte delle poesie dalla sezione “Intermezzo” (gennaio 1935 – maggio 1935) alla sezione “Secondo Intermezzo” (giugno 1936 – marzo 1937), cc. 89, e appunti manoscritti di Carlo Levi (in forma di elenchi barrati) con alcuni titoli delle poesie presenti nella raccolta, cc. 5.

Consistenza:

cc. 271

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Stato di conservazione: buono