Susmel, Duilio ( 1919 ottobre 15 - 1984 febbraio 19 )

Tipologia: Persona

Profilo storico / Biografia

Duilio Susmel, storico e giornalista pubblicista, è considerato uno dei più autorevoli storici del fascismo.
Nasce a Fiume il 15 ottobre 1919; il padre Edoardo è uno degli animatori dell’irredentismo istriano e, nel 1945, ultimo prefetto della Fiume italiana.
Nel 1942 si trasferisce a Firenze, dove consegue la laurea. Esordisce giovanissimo come giornalista pubblicista, collaborando con i settimanali “Oggi”, “Domenica del Corriere”, “Gente”, “Tempo Illustrato”, “Il Borghese” e con i quotidiani “Il Tempo” e “Il Secolo d’Italia”.
Assieme al padre, Susmel inizia la monumentale “Opera Omnia di Benito Mussolini”, poi completata a metà degli anni Cinquanta in trentasei volumi, inaspettato successo editoriale e prima grande affermazione dello scrittore. Per questo lavoro Susmel svolge pazienti e puntigliose indagini e ricerche in molte biblioteche e archivi italiani e esteri, in particolare in Germania, in Spagna e negli Stati Uniti, dove ha occasione di confrontare criticamente migliaia di originali. Fin dalla prima edizione nel 1951, la diffusione a livello mondiale sancisce il successo dell’opera, considerata la più esauriente e documentata su Mussolini e sul fascismo. “Unico criterio direttivo”, si legge nella presentazione dell’opera, “la più assoluta obiettività e la più assoluta indipendenza da posizioni preconcette e polemiche”.
Nel 1952, in collaborazione con Giorgio Pini, ex caporedattore del “Popolo d’Italia”, scrive la biografia del duce in quattro volumi intitolata “Mussolini l’uomo e l’opera”.
Negli anni Cinquanta e Sessanta l’attività giornalistica di Susmel è molto intensa: tra i suoi più importanti servizi si ricordano “I giorni roventi del delitto Matteotti”, “Il carteggio Mussolini-Churchill”, “Il carteggio segreto Mussolini-Farinacci”. Nel 1954 esce il volume “Carteggio Arnaldo-Benito Mussolini”.
Da ricordare anche le sue trascrizioni dei colloqui intercorsi tra Mussolini e il giornalista Carlo Silvestri negli anni 1944-1945, oggetto di un servizio giornalistico pubblicato a puntate sul settimanale “Oggi”.
Il decennio 1960-1970 è, per Susmel, un periodo di intensa attività sia in campo storiografico che in campo giornalistico. È in questi anni che pubblica “Vita sbagliata di Galeazzo Ciano”, “Nenni e Mussolini mezzo secolo di fronte” e scrive numerosi servizi giornalistici contesi dalle maggiori testate giornalistiche.
Tra marzo e luglio 1962 appare a puntate sul mensile “Successo” una biografia di Francisco Franco titolata “Franco ieri, oggi e domani”.
Nel 1973 vengono pubblicati il volume “Un uomo chiamato Mussolini” e la raccolta “Mussolini corrispondenza inedita”, nella cui presentazione si legge: “Nuove, lunghe difficili ricerche di scritti e discorsi di Mussolini dopo quelle svolte per anni e anni al fine di raccogliere tutti i testi nella sua Opera omnia, hanno procurato una messe abbondantissima di materiale inedito […] migliaia e migliaia fra lettere, cartoline, telegrammi, messaggi, proclami, rapporti, note […]”.
Nel 1974 esce l’opera “I dieci mesi terribili: da El Alamein al 25 luglio 1943”, narrazione degli eventi italiani dalla sconfitta di El-Alamein all’armistizio dell’8 settembre 1943. Segue, nel 1975, la pubblicazione di “Mussolini e Pio XI".
La fine degli anni Settanta segna una tappa importante, ovvero la conclusione dell’"Opera Omnia": tra il 1978 e il 1980 ai precedenti trentasei volumi se ne aggiungono infatti altri otto di appendice.
Altri progetti non saranno invece portati a termine. “La Vera Storia di Mussolini”, un servizio scritto in collaborazione con il “Secolo d’Italia”, verrà concluso dalla vedova, Nedda Dragogna. Susmel aveva in corso di ultimazione anche un’opera riguardante la storia dei venti mesi della Repubblica sociale italiana, basata su migliaia di documenti in gran parte inediti, il cui titolo doveva essere “Controstoria dell’ultimo Mussolini e della Repubblica Sociale Italiana”.
Muore il 19 febbraio 1984 a Castagno d’Andrea, frazione di San Godenzo, in provincia di Firenze,

Bibliografia
Edoardo e Duilio Susmel, “Opera omnia di Benito Mussolini”, voll. 44, Firenze, La Fenice, 1951-1972, Roma, Giovanni Volpe, 1978-1980.
Duilio Susmel, “Vita sbagliata di Galeazzo Ciano”, Milano, 1972.
Duilio Susmel, “Mussolini. Corrispondenza inedita”, Milano, 1972 (stampa).
Giorgio Pini, Duilio Susmel, “Mussolini l’uomo e l’opera”, voll. 4, Firenze, La Fenice, 1953-1955.
Duilio Susmel (a cura di), “Carteggio Arnaldo-Benito Mussolini”, Firenze, La Fenice, 1954.
Duilio Susmel, “Nenni e Mussolini: mezzo secolo di fronte”, Milano, Rizzoli, 1969.
Duilio Susmel, “Un uomo chiamato Mussolini”, Roma, Dino Editori, 1973.
Duilio Susmel (a cura di), “Mussolini. Corrispondenza inedita”, Milano, Edizioni del Borghese, 1972.
Duilio Susmel, “I dieci mesi terribili: da El Alamein al 25 luglio 43”, Ciarrapico, 1974
Duilio Susmel, “Mussolini e Pio XI”, Roma, Dino Editori, 1975.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Caterina Antonioni
  • Rielaborazione: Laura Soggetti (archivista)