Civica biblioteca Angelo Mai e Archivi storici

Condizione giuridica: pubblico

Macrotipologia: Ente pubblico territoriale

Cenni storico istituzionali:

La Biblioteca Civica Angelo Mai, aperta attorno agli anni ‘70 del Settecento grazie al lascito testamentario del card. Giuseppe Alessandro Furietti e da allora sempre amministrata dal Comune di Bergamo che ne è il proprietario, è una delle più ricche e frequentate biblioteche storiche italiane di conservazione. Essenzialmente deputata e attrezzata per la ricerca storica, letteraria, musicale e artistica, la Biblioteca conserva notevoli fondi librari e archivistici di varia natura e provenienza, di cui si può avere notizia consultando l’area Cataloghi e Inventari.

Contatti:

Referente: Maria Elisabetta Manca

Enti titolari:

  • Comune di Bergamo

Collegamenti:

Patrimonio:

Consistenza del patrimonio: volumi 710.000; periodici 11.200; manoscritti 9.380; carteggi 171; autografi 800; stampe e disegni 1.106; pergamene 22.000; mappe cartografiche 1.920; fotografie 125.000; incunaboli 2.140; cinquecentine 12.000; musiche 16.440; fondi archivistici 71.

Il patrimonio viene arricchito in funzione della valorizzazione delle collezioni e dei fondi posseduti, tra i quali hanno particolare rilievo quelli che illustrano e documentano la storia e i personaggi di Bergamo.
Le possibilità di ricerca che la Biblioteca offre nei vari campi delle discipline storiche e umanistiche sono varie.

Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi:

http://www.bibliotecamai.org/frame.asp?page=mappa.asp

Sedi

La Biblioteca Civica “Angelo Mai” ha sede nel Palazzo Nuovo, in Piazza Vecchia 15 a Bergamo.

Il Palazzo Nuovo, la cui costruzione venne avviata agli inizi del Seicento su disegno di Vincenzo Scamozzi, ha ospitato per quasi tre secoli le cariche e gli uffici del Comune di Bergamo. Tra Ottocento e Novecento vi hanno trovato sede, dapprima, il Regio Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II, poi, il Museo di Scienze Naturali.

La Biblioteca vi è ospitata dal 1928, traslocata dal Palazzo Vecchio o della Ragione, che si trova sulla medesima piazza ed è antistante al Palazzo Nuovo.
La facciata del Palazzo Nuovo venne completata nel 1928 dall’architetto Ernesto Pirovano, il quale tenne conto nel suo lavoro del disegno originario scamozziano.

Guida artistica all’edificio: http://www.bibliotecamai.org/frame.asp?page=mappa.asp

Indirizzo:
Piazza Vecchia, 15
24129 Bergamo (BG)

Complessi archivistici

Fonti

  • Mazzi 1880 = Angelo Mazzi, Corografia Bergomense nei secoli VIII, IV e X, Tip. Pagnoncelli, 1880
  • Olivieri 1961 = Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, 1961
  • Russel 1991 = Robert Russel, Il Palazzo della Ragione di Bergamo riconsiderato, in "Archivio storico bergamasco", 20, n. 1, anno XI, pp. 7-34, 1991
  • Russel 1995 = Robert Russel, Il palazzo della Ragione tra incendi e restauri, in "Archivio storico bergamasco", nuova serie, n. 1, pp. 6-26, 1995
  • Capellini 1989 = Pino Capellini, Città Alta dal 1763 al 1924, in S. Angelini (a cura di) "Bergamo alta. Una vicenda urbana", 1989
  • Chiodi 1965 = Luigi Chiodi, Il palazzo della Biblioteca Civica, in "Bergomum", XXXIX, n. 1, pp. 47-61, 1965
  • Chiodi 1963 = Luigi Chiodi, Il Palazzo della Ragione, in "Bergomum", LVII, n. 3, 1963
  • Maironi da Ponte 1820 = Giovanni Maironi da Ponte, Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Dalla stamperia Mazzoleni, 1820
  • Bini 1839 = Giacomo Bini, Sulla Biblioteca pubblica e circa il decretato traslocamento di essa, Sonzogni, 1839
  • Salvioni 1843 = Agostino Salvioni, Del modo di ordinare una pubblica biblioteca, Crescini, 1843
  • Bravi 1856 = Carlo Bravi, Notizie concernenti la Pubblica Biblioteca, Crescini, 1856
  • Tiraboschi 1880 = Antonio Tiraboschi, Notizie storiche intorno alla Biblioteca pubblica, Gaffuri e Gatti, 1880
  • Bibloteca A. Mai 1958 = La Biblioteca Civica "A. Mai" in Bergamo, Tipografia editrice G. Secomandi, 1958
  • Salone 1987 = Carlo Salone, La fabbrica di Palazzo Nuovo in Bergamo, in Bergomum, n. 4, pp. 3-25, 1987
  • Sonzogni 1994 = Ivano Sonzogni, Una Biblioteca per i bergamaschi "di gran talento": il cardinale Furietti e la fondazione della Civica, in Bergomum, n. 2, pp. 5-46, 1994

Compilatori

  • Prima redazione: Antonino Piscitello (Archivista) - Data intervento: 24 dicembre 2012
  • Integrazione successiva: Flora Santorelli (Archivista) - Data intervento: 28 aprile 2016