Premio Nazionale di Narrativa Bergamo (1985 - 2017)
136 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Consistenza archivistica: bb. 19 (fascc. 136, di cui fanno parte ca. 350 cartelle di docc. digitali)
L'archivio comprende la documentazione prodotta e ricevuta dall'Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, e per gli anni precedenti al 1998, dalla Confesercenti di Bergamo, nell'organizzazione e nella promozione dell'omonimo Premio letterario, dallo svolgimento della prima edizione nel 1985 fino al 2017, con seguiti al 2021. La documentazione non è quantitativamente omogenea per le diverse annate.
Nella serie iniziale Statuti sono raccolti gli atti costitutivi e lo statuto dell'Associazione.
Nella serie seguente, nominata Organi direttivi, sono conservati i verbali delle assemblee del Consiglio Direttivo dell'Associazione.
Seguono le serie e sottoserie delle Attività del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e dei premi correlati, il Premio Calepino e il Premio Giovane Critica letteraria. In questa sezione sono compresi i documenti relativi a tutte le fasi di svolgimento del Premio, dai regolamenti e dalla selezione delle cinque opere finaliste, alla formazione della Giuria popolare, agli incontri con gli autori destinati al pubblico, alle classi scolastiche e ai gruppi lettura, alla votazione delle opere, fino alla cerimonia di premiazione del vincitore.
La serie successiva comprende i Materiali informativi e promozionali, ovvero i volantini e le locandine contenenti bandi, programmi, inviti agli incontri con gli autori e alla premiazione finale.
Segue la serie Rassegna stampa, che documenta gli articoli dedicati al Premio pubblicati sulla stampa locale e nazionale e in rete.
Nella serie Corrispondenza sono raccolti gli scambi tra la segreteria e i presidenti dell'Associazione e tutti i soggetti interessati al concorso letterario, ovvero i collaboratori, gli enti finanziatori, le scuole, le librerie, le case editrici, le biblioteche, gli scrittori, i lettori e eventuali altri interlocutori.
La serie Contabilità comprende i documenti contabili prodotti e ricevuti dagli organizzatori del Premio, distinti in: Contributi da parte di enti e istituti bancari, Bilanci, Economato, per le ricevute di pagamento e le fatture, e Movimenti bancari.
La serie Fotografie raccoglie fotografie su supporto cartaceo e digitale realizzate durante le cerimonie di premiazione di alcune edizioni del Premio Narrativa e del Premio Calepino.
Nella serie Materiali audiovisivi sono conservate le registrazioni audio o video di alcuni eventi pubblici del Premio e di trasmissioni televisive ad esso dedicate.
Nella serie Materiali digitali sono raccolti numerosi documenti digitali delle edizioni 21.−29. del Premio, in parte presenti anche su cartaceo nelle serie precedenti, in parte conservati solo su supporto informatico.
Nell'ultima serie Strumenti di corredo sono presenti gli elenchi di consistenza del materiale archivistico consegnato dall'Associazione alla Biblioteca Angelo Mai.
Storia archivistica:
L’archivio del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo è stato donato alla Biblioteca Angelo Mai dall’Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo nel 2012. I documenti dell’archivio erano conservati presso l’Associazione Confesercenti di Bergamo (3 scatole), presso Carlo Simoncini, presidente dell’Associazione dal 1998 al 2004 (1 scatola) e presso Massimo Rocchi, presidente in carica dal 2005 ad oggi (1 scatola). Sono stati trasferiti in Biblioteca in due momenti, nel novembre 2012 e nel gennaio 2014. Unitamente ai documenti è stato consegnato alla Biblioteca un elenco di consistenza del materiale depositato, redatto da Gabriella Tabeni e Stefania Casati Rocchi, che lo avevano raccolto dalle varie sedi e collocato in cartellette.
I documenti non presentavano un ordinamento preciso. In parte erano divisi per edizioni del Premio, ma senza un ordine cronologico delle edizioni e senza uno schema di ripartizione interna. Anche nel materiale conservato dai presidenti Simoncini e Rocchi si trovava documentazione eterogenea, in cui la corrispondenza era frammista a documenti di altro tipo, come richieste di finanziamento, relazioni dell’Ufficio Stampa, bandi, richieste di ammissione alla Giuria. L’elenco di consistenza ha comunque permesso di distinguere le diverse tipologie di documenti e di acquisire una visione generale dell’archivio.
Nota dell'archivista:
In assenza di un ordinamento originario delle carte si è provveduto a stabilire un titolario adeguato alla tipologia dell’archivio. Tenendo conto delle attività e delle finalità dell’Associazione Premio Nazionale di Narrativa e delle disposizioni ministeriali, ovvero delle Norme per la pubblicazione degli inventari archivistici (circolare Ministero dell’interno, Direzione Generale degli Archivi di Stato, n. 39/1966), si è predisposto il seguente quadro di classificazione:
1. Statuti
2. Organi direttivi
3. Attività
3.1. Premio Bergamo
3.1.1. Regolamenti del Premio e segnalazioni di libri da case editrici
3.1.2. Schede degli autori e dei libri finalisti
3.1.3. Richieste di ammissione alla Giuria popolare
3.1.4. Schede di votazione ed elenchi di giurati
3.1.5. Documenti relativi alle premiazioni, relazioni e comunicati stampa
3.2. Premio Calepino
3.3. Premio Critica letteraria
4. Materiali informativi e promozionali
5. Rassegna stampa
6. Corrispondenza
7. Contabilità:
7.1. Contributi
7.2. Bilanci
7.3. Economato
7.4. Movimenti bancari
8. Fotografie
9. Materiali audiovisivi
10. Materiali digitali
11. Strumenti di corredo
I documenti sono stati riordinati sulla base del titolario e collocati in fascicoli; all’interno dei fascicoli si è generalmente seguito l’ordine cronologico per disporre i singoli documenti.
Per la corrispondenza si è scelto di formare una serie unitaria per la segreteria e i presidenti del Premio, in quanto solo per alcuni anni si trovava una divisione tra i due “uffici”. Inoltre per tale serie, ripartita in fascicoli annuali, si è conservato l’ordine cronologico dal documento più antico al più recente all’interno dell’anno, così come erano archiviati dalla segreteria. Dal 1994 al 2004 la corrispondenza in uscita riporta un numero di protocollo progressivo dell’anno seguito dalle iniziali del mittente, mentre per gli anni precedenti il numero di protocollo è stato assegnato solo nelle lettere inviate dalla Confesercenti. In genere gli allegati si sono ritrovati separati dalle rispettive lettere e trattati come documenti autonomi.
Una parte dei documenti dell’archivio sono stati consegnati alla Biblioteca su supporto informatico. Si tratta in gran parte di documentazione presente anche su supporto cartaceo nelle rispettive serie, in altri casi di documenti conservati solo su supporto elettronico. Ai fini della consultazione è quindi necessario considerare che per le varie serie e sottoserie sono disponibili documenti conservati solo su supporto cartaceo, documenti conservati su cartaceo e digitale e documenti conservati solo su digitale. Le note contenute nelle voci “Documentazione collegata”, riportate nelle descrizioni di serie o unità, permettono all’utente di sapere se i documenti descritti sono presenti in entrambi i formati.
I documenti su supporto digitale sono stati ordinati nella serie Materiali digitali, tranne nei casi in cui si trovasse una collocazione più adeguata, dal punto di vista logico e pratico, nelle serie precedenti. Per esempio i dvd che contengono le annate 2016 e 2017 della Rassegna stampa sono collocate nella serie Rassegna stampa di seguito ai volumi cartacei degli anni precedenti. I numerosi documenti conservati su chiavetta USB (Busta 19, fasc. 4) e sul server della Biblioteca, relativi a nove edizioni del Premio (anni 2005-2013) sono stati ordinati secondo le serie e sottoserie del titolario.
Nota sul Premio Nazionale Narrativa Bergamo
Nell’inventario è sempre specificato a quale edizione del Premio e a quali anni si riferiscono i documenti descritti. Per completare le informazioni riportiamo in seguito un prespetto degli autori finalisti e dei vincitori di tutte le edizioni dalla nascita del Premio al 2021:
1. edizione (anno 1985): Giorgio Montefoschi, Giovanni Mariotti, Tommaso Ottonieri, Carmelo Samonà, Roberto Pazzi (vincitore)
2. edizione (anno 1986): Giorgio Celli, Gianni Celati, Giorgio Prodi, Carlo Alberto Rizzi, Adan Zzywwurath (pseud. di Franco Porcarelli), Daniele Del Giudice (vincitore)
3. edizione (anno 1987): Aldo Busi, Giorgio Bertone, Alda Merini, Sebastiano Vassalli, Nico Orengo (vincitore)
4. edizione (anno 1988): Ruggero Guarini, Germano Lombardi, Clara Sereni, Giorgio Van Straten, Ermanno Cavazzoni (vincitore)
5. edizione (anno 1989): Franco Giarda, Giampaolo Rugarli, Sandra Petrignani, Mario Fortunato, Vincenzo Cerami (vincitore)
6. edizione (anno 1990): Claudio Piersanti, Andrea Canobbio, Antonio Terzi, Felice Piemontese, Luigi Monteleone (vincitore)
7. edizione (anno 1991): Giorgio Pressburger, Alice Ceresa, Elisabetta Rasy, Marco Papa, Michele Mari (vincitore)
8. edizione (anno 1992): Marco La Rosa, Domenico Campana, Alessandro Baricco, Alberto Ongaro, Gianni Riotta (vincitore)
9. edizione (anno 1993): Maurizio Salabelle, Aurelio Picca, Beppe Sebaste, Mario Fortunato, Sandro Veronesi (vincitore)
10. edizione (anno 1994): Rossana Campo, Marin Mincu, Pier Francesco Paolini, Antonio Moresco, Emilio Tadini (vincitore)
11. edizione (anno 1995): Luca Doninelli, Piero Maldini, Silvana Grasso, Emilio Isgrò, Enrico Brizzi (vincitore)
12. edizione (anno 1996): Carlo Villa, Giampaolo Spinato, Roberto Barbolini, Vittorio Orsenigo, Eraldo Affinati (vincitore)
13. edizione (anno 1997): Niccolò Ammaniti, Scarpa Tiziano, Giuseppe O. Longo, Aurelio Picca, Antonio Franchini (vincitore)
14. edizione (anno 1998): Laura Bosio, Clelia Martignoni, Simona Vinci, Luigi Grazioli, Marin Mincu (vincitore)
15. edizione (anno 1999): Giulio Mozzi, Mario Lunetta, Raul Montanari, Rosa Matteucci, Giuseppe Ferrandino (vincitore)
16. edizione (anno 2000): Michele Mari, Marosia Castaldi, Ermanno Cavazzoni, Luca Desiato, Marco Lodoli (vincitore)
17. edizione (anno 2001): Sergio Ferrero, Franca Cavagnoli, Piero Lotito, Giuseppe Culicchia, Ugo Cornia (vincitore)
18. edizione (anno 2002): Paola Pitagora, Felice Piemontese, Dario Voltolini, Alessandro Barbero, Diego De Silva (vincitore)
19. edizione (anno 2003): Rocco Brindisi, Laura Bosio, Elisabetta Rasy, Silvia Ballestra, Santo Piazzese (vincitore)
20. edizione (anno 2004): Cristiano Cavina, Luigi Grazioli, Valeria Parrella, Paolo Ruffilli, Romolo Bugaro (vincitore)
21. edizione (anno 2005): Gaetano Testa, Daniele Benati, Paolo Cognetti, Nicola Lagioia,
Davide Longo (vincitore)
22. edizione (anno 2006): Mario Lunetta, Luca Doninelli, Chiara Zocchi, Tommaso Pincio, Giorgio Messori (vincitore)
23. edizione (anno 2007): Walter Siti, Marosia Castaldi, Paolo Nori, Toni Fachini, Antonio Pascale (vincitore)
24. edizione (anno 2008): Laura Pugno, Cristina Comencini, Pietro Grossi, Andrea Bajani, Andrej Longo (vincitore)
25. edizione (anno 2009): Cosimo Argentina, Franco Arminio, Carlo D’Amicis, Mauro Covacich, Roberto Tiraboschi
26. edizione (anno 2010): Letizia Muratori, Luca Ricci, Giorgio Falco, Gianni Biondillo, Gaia Rayneri (vincitore)
27. edizione (anno 2011): Andrea Bajani, Silvia Ballestra, Helena Janeczek, Gilda Poliocastro, Davide Ferrario (vincitore)
28. edizione (anno 2012): Giorgio Vasta, Franco Arminio, Walter Siti, Valeria Parrella, Vincenzo Latronico (vincitore)
29. edizione (anno 2013): Hans Tuzzi, Eugenio Baroncelli, Christian Raimo, Isabella Santacroce, Marco Missiroli (vincitore)
30. edizione (anno 2014): Ugo Cornia, Antonio Moresco, Emmanuela Carbè, Francesco Permunian, Adriàn Bravi (vincitore)
31. edizione (anno 2015): Giorgio Falco, Monica Pareschi, Davide Orecchio, Francesco Pecoraro, Stefano Valenti (vincitore)
32. edizione (anno 2016): Cristina Battocletti, Stefano Bartezzaghi, Tommaso Pincio,
Marina Mizzau, Laura Pariani (vincitore)
33. edizione (anno 2017): Giorgio Vasta – Ramak Fazel, Rossana Campo, Andrea Bajani,
Alessandro Zaccuri, Nadia Terranova (vincitore)
34. edizione (anno 2018): Alessandra Sarchi, Davide Orecchio, Michele Mari, Enrico Palandri, Gianni Biondillo (vincitore)
35. edizione (anno 2019): Andrea Gentile, Giorgio Falco, Francesco Targhetta, Franco Stelzer, Giulia Corsalini (vincitore)
36. edizione (anno 2020): Tommaso Pincio, Filippo Tuena, Emanuele Trevi, Ferruccio Parazzoli, Nadia Fusini (vincitore)
37. edizione (anno 2021): Maria Grazia Calandrone, Antonio Franchini, Lorenzo Alunni,
Sergio La Chiusa, Mariangela Mianiti (vincitore)
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 1998 giugno 30 -
Fonti
- Forlani 2004 = Mimma Forlani, Alberto Pesenti Palvis, Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Una storia di libri e di lettori, in "La Rivista di Bergamo", N.S., n. 39, lug.-set. 2004, pp. 26-33
- Un'idea lunga vent'anni 2004 = Un'idea lunga vent'anni, in "L'Eco di Bergamo", 28 set. 2004, pp. 23-26
- Musto 2014 = Claudia Musto, L'archivio del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, in Bergomum, CVIII, 2014, pp. 237-242
Compilatori
- Schedatura: Claudia Musto (archivista) - Data intervento: 25 marzo 2022
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/169952