Museo civico "Goffredo Bellini"

Condizione giuridica: pubblico

Macrotipologia: Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Cenni storico istituzionali:

II Museo nasce nei primi anni Venti del secolo scorso ad opera di Goffredo Bellini (1870 – 1947), segretario della Congregazione di Carità di Asola, collezionista, ricercatore, appassionato di storia locale, il quale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo raduna reperti archeologici e cimeli di guerra, opere grafiche e pittoriche e libri antichi, documenti e autografi e oggetti d’arte sacra, creando nel tempo una vera e propria collezione, divisa in numerose sezioni che spaziano dall’archeologia all’arte, dalla storia militare alle scienze naturalistiche.
Bellini inizia a raccogliere gli oggetti delle sue collezioni presso la sede del Monte dei Pegni, a cui successivamente si sono aggiunte donazioni spontanee da parte degli asolani. Nel 1943 Bellini viene nominato Ispettore Onorario della Reale Soprintendenza alle Gallerie delle province di Mantova, Verona e Cremona
L’allestimento attuale del Museo vede una disposizione ben curata degli oggetti conservati presso le numerose sale di Palazzo Monte Pegni, disposte su un piano terra e uno superiore.

Contatti:

Collegamenti:

Sedi

Sede legale
Indirizzo:
Palazzo Monte Pegni
Via Giuseppe Garibaldi, 7
46041 Asola (MN)
Italia

Complessi archivistici

Compilatori

  • Inserimento dati: Giulia Celegato, CAeB (Archivista) - Data intervento: 15 luglio 2024