Grafica del Made in Italy (circa 1960 - circa 2000)
Fondo
Consistenza archivistica: 200 unità di condizionamento
Abstract:
Negli anni del boom economico la grafica italiana ha avuto un ruolo fondamentale per l’affermazione di una cultura imprenditoriale e di una qualità estetica del prodotto. A fianco delle aziende e dei designer, grafici come Enrico Ciuti, Giulio Confalonieri, Ilio Negri, Michele Provinciali, Pino Tovaglia, Dante Bighi, Franco Maria Ricci, Bob Noorda, Albe Steiner, Mimmo Castellano, Massimo Vignelli, Giancarlo Iliprandi e molti altri sono stati capaci di rappresentare il volto di questo sistema, disegnando marchi, logotipi, cataloghi, inviti, annunci e pagine pubblicitarie. Opere straordinarie che hanno lasciato il segno nella storia della grafica e della comunicazione.
Il Fondo si è costituito nel tempo per alimentare una serie di iniziative espositive sul tema curate da AIAP a partire dal 2010 a Milano e Civitanova Marche. L’esposizione ha avuto anche un respiro internazionale, con tappe a Londra, Edimburgo, Manchester, Segovia, Bratislava, Copenaghen, New York. I materiali confluiscono nel Fondo da altri fondi intestati ai singoli designer.
Strumenti di corredo: elenco di consistenza, schedatura parziale.
Collegamenti:
Soggetti conservatori
Progetti
Fonti
- Libro = Mario Piazza (a cura di), La Grafica del Made in Italy. Comunicazione e aziende del design 1950-1980, AIAP Edizioni, 2012
- Catalogo = Francesco E. Guida, Michael Bierut (a cura di), Made in Italy NYC, AIAP Edizioni, 2024
- Articolo = Mario Piazza, La grafica per il 'Made in Italy', 2013
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
- Revisione: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 09 luglio 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/107218