Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP (AIAP CDPG)
Condizione giuridica: privato
Macrotipologia: Ordine professionale, associazione di categoria
Altre denominazioni:
- AIAP CDPG (acronimo)
Cenni storico istituzionali:
AIAP CDPG, il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP (l’Associazione italiana design della comunicazione visiva), conserva materiali e promuove iniziative di valorizzazione che riguardano la cultura e le storie del progetto grafico e del design della comunicazione visiva. Dal 2009 promuove attività e iniziative (mostre, ricerche, pubblicazioni, workshop) prodotte autonomamente o in collaborazione con soggetti ed enti esterni.
Tra le iniziative promosse nel tempo vi sono progetti come “La grafica del Made in Italy” (esposta in diversi formati dal 2010 a Milano, Segovia, Londra, Edinburgo, Bratislava, Copenaghen, New York), “On the road. Bob Noorda, il grafico del viaggio” (dedicata al lavoro del progettista italo-olandese con il Touring Club Italiano) o “Archeologie del moderno” (esposta a Roma, in occasione della Settimana internazionale della grafica organizzata da AIAP, e Bologna tra 2017 e 2018). Nel 2025, su incarico del MAECI (il Ministero degli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale), è stata prodotta la mostra “PINK. Donne del progetto grafico italiano. Dalle origini alla contemporaneità” che per due anni è in circuitazione presso le sedi delle ambasciate, dei consolati e degli Istituti di cultura italiani nel mondo.
A oggi le mostre curate direttamente o cui AIAP CDPG ha contribuito con i prestiti, sono circa 60.
AIAP CDPG è tra i soggetti fondatori del Circuito Lombardo dei Musei del Design. Dal 2019 collabora con l’Università di Macerata e il Master Archivi digitali FGCAD Memorie e Digital Humanities per la schedatura di singoli fondi e progetti specifici. Attualmente sono attive collaborazioni con varie università, tra cui lo Iuav e il Politecnico di Milano. Con AIS/Design, l’Associazione Italiana Storici del Design, è stata stipulata una convenzione che intende facilitare le ricerche storiche e le attività di comune interesse.
Il Centro di Documentazione è inoltre promotore di due collane editoriali dedicate a singoli fondi (CDPG Folders) e a specifici progetti monografici o tematici (CDPG AIAP).
AIAP CDPG collabora con professionisti, ricercatori e studenti per la consultazione di materiali per studio, ricerche e progetti di valorizzazione; l’ideazione e la realizzazione di iniziative editoriali sulla storia del progetto grafico italiano e l’organizzazione di mostre. È inoltre disponibile per prestiti e riproduzioni per esposizioni e pubblicazioni e per fornire expertise su richiesta.
La necessità di un centro di ricerca e di organizzazione delle culture riferite al progetto grafico è per AIAP la risposta a fondamentali esigenze come l’aggiornamento professionale, la cultura del progetto, la formazione, l’istruzione specialistica. L’obiettivo è quello di innescare una crescita di interesse verso la cultura del progetto e della comunicazione visiva, con chiari obiettivi di divulgazione a un ampio pubblico di addetti e non addetti ai lavori.
AIAP CDPG custodisce oggi un patrimonio di valore inestimabile che non appartiene solo all’Associazione, ma è di fatto un patrimonio collettivo da curare e preservare.
Contatti:
- Email: biblioteca@aiap.it
- Email: aiap@aiap.it
- Telefono: 02 29520590
Enti titolari:
- AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva
Collegamenti:
- https://aiap.it/cdpg/ [Sito ufficiale di AIAP CDPG]
- https://aiap.it/ [Sito ufficiale di AIAP]
Patrimonio:
AIAP CDPG conserva più di 120 fondi di varia consistenza e tipologia dedicati a personalità note e meno note del progetto grafico.
L’Archivio Storico del Progetto Grafico raccoglie archivi di progetto, fondi di diversa consistenza e piccole collezioni dedicate a specifici casi studio.
La Biblioteca del Progetto Grafico raccoglie più di 8.000 tra volumi e riviste interamente dedicati alla cultura del progetto grafico.
Politiche di gestione e di acquisizione:
I materiali raccolti sono il risultato di donazioni e lasciti da parte di soci ed eredi di progettisti grafici e l’esito di un lavoro di ricerca e acquisizione sistematica, teso a individuare la possibilità di riscoprire e condividere case study a livello italiano e internazionale.
Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi:
Consultazioni e visite sono possibili solo su appuntamento e previo un tesseramento.
Per appuntamenti, richieste e informazioni, scrivere a biblioteca@aiap.it.
Servizi:
- Consultazioni
- Visite guidate a classi o gruppi
- Lezioni a classi o gruppi
- Riproduzioni e prestiti
- Curatela mostre e pubblicazioni
Sedi
Sede legale
AIAP CDPG si trova presso la sede nazionale di AIAP, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Indirizzo:AIAP - Associazione italiana design della comunicazione visiva
via Amilcare Ponchielli 3
20129 Milano (MI)
Italia
Complessi archivistici
- AIAP (1945 -)
- Benzoni Claudio (circa 1980 - 2000)
- Bianconi Fulvio ([circa 1960 ?] - [circa 1996 ?])
- Biassoni Marco (circa 1970 - circa 2000)
- Boeri Cini (circa 1950 - circa 2000)
- Brunetta (circa 1970 - circa 1990)
- Canale Franco (circa 1970 - circa 2000)
- Carmi Eugenio (circa 1950 - circa 1980)
- Cittato Giulio (circa 1960 - circa 1981)
- Ciuti Enrico ([circa 1950] - [circa 1980])
- Club francese del libro (circa 1950 - circa 1969)
- Grafica del Made in Italy (circa 1960 - circa 2000)
- Grafica della Perestrojka (circa 1965 - circa 1990)
- Iliprandi Giancarlo (circa 1960 - circa 1979)
- Imago (circa 1960 - circa 1980)
- Klinz Anita (circa 1960 - circa 1980)
- Lupi Italo ([circa 1960] - [circa 1990])
- Luzzati Emanuele (1960 - 1980)
- Munari Bruno ([circa 1960] - [circa 1990])
- Pintér Ferenc (circa 1960 - circa 1975)
- Pintori Giovanni ([circa 1940] - [circa 1980])
- Tubaro Antonio ([1948] - 2002)
- Vitale Ettore ([circa 1960] - [circa 1990])
Fonti
- Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025
- Capitolo di libro in = Jens Müller, A5/10: Collecting Graphic Design. The Archiving of the Visual, Optik Books, 2021
- Fascicolo = Francesco E. Guida, Chiara Barbieri, AIAP 70x70. Eventi, personaggi e materiali di storia associativa, AIAP Edizioni, 2015
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi - Data intervento: 27 settembre 2021
- Rielaborazione: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 07 luglio 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/custodians/1863