|||
Tubaro Antonio

Tubaro Antonio ([1948] - 2002)

476 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Il fondo è costituito dai materiali prodotti e raccolti durante la lunga esperienza professionale di Antonio Tubaro e rappresenta uno spaccato storico−sociale dell’Italia del secondo dopoguerra e del successivo boom economico del 1960. Tra i materiali sono presenti layout, mock−up, manifesti e stampati oltre ai materiali di carattere
didattico e un corpus di riviste e libri. La varietà e la tipicità di questi materiali hanno reso fondamentale un confronto tra discipline: si è provveduto alla formulazione di pratiche descrittive concertate con specialisti del “Progetto grafica”, condizione basilare per tessere consapevolmente grammatica e lessico comune.

Storia archivistica:

Il fondo è stato descritto tra 2019 e 2020 di concerto tra Aiap e Università degli studi di Macerata. Il confronto con Lorenzo Grazzani, bibliotecario Aiap, ha permesso di realizzare un thesaurus di termini condivisi per uno stile descrittivo coerente con la disciplina della comunicazione visiva, pur in un contesto di descrizione archivistica. La dettagliata descrizione degli oggetti e dei documenti conservati nel fondo Antonio Tubaro ha condotto alla registrazione di oltre 400 tra fascicoli e unità archivistiche, banca dati realizzata con una versione stand alone di Archimista.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • Fascicolo = Chiara Barbieri, Antonio Tubaro, dietro le quinte del mestiere del grafico, AIAP Edizioni, 2019