79 |
Strada Romana e piene del Po (1823) b. 32, fasc. 1 |
80 |
Strada Romana e piene del Po (1823 - 1827) b. 32, fasc. 2 |
81 |
Strada Romana e piene del Po (1824 - 1832) b. 32, fasc. 3 |
82 |
"Strada Romana e Piene dei Fiumi. Atti dal 1827 al 1829" (1826 - 1831) b. 32, fasc. 4 |
83 |
Strada Romana e piene dei fiumi (1824 - 1830) b. 32, fasc. 5 |
84 |
Strada Romana. Risarcimento danni (1828) b. 33, fasc. 6 |
85 |
Strada Romana e piene dei fiumi (1832 - 1847) b. 33, fasc. 7 |
Strada Romana e piene del Po (1823)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 32, fasc. 1
Carteggio in merito ai danni causati dalle tre piene del fiume Po verificatesi nel mese di ottobre 1823. Fra i danni – oltre alla rottura degli argini e diverse frane nei comuni di Pantigliate, Botto, San Rocco al Porto, Somaglia, Regona Santo Stefano, Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Maccastorna – si segnalava che era stata “soggetta alle inondazioni la Regia Strada Romana nel tronco dell’abitato di Carossa al sito detto la Stanga, ove esiste il dazio del Regno” (rapporto dell’ing. G. Squassi, Lodi, 22 ottobre 1823).
NOTE
Documentazione reperita in busta originale intestata a stampa, sulla costa: “I.R. Delegazione Provinciale. Acque e strade”. Segue a inchiostro: “Al 1831 e 1832. Strada Romana e Piene di Po. Cartella 1.ma”. Sul piatto anteriore, a pastello blu: “1831 – 1832”; a pastello rosso: “Piene del Po”.
Il fascicolo presenta una camicia su cui a inchiostro: “Piene del Po’”. Atti del 1823".
La documentazione è classificata, dove appare, “Acque e strade”.
SEGNATURA PRECEDENTE
b. 173
Altre segnature:
- ex b. 173
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/121469/units/1472826