|||
Fogli
108
[CARTELLA D01]
([1961])
D01
109
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D01.001
110
[CARTELLA D02]
([1961])
D02
111
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D02.001
112
[CARTELLA D03]
([1961])
D03
113
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D03.001
114
[CARTELLA D04]
([1961])
D04
115
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D04.001
116
[CARTELLA D05]
([1961])
D05
117
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D05.001
118
[CARTELLA D06]
([1961])
D06
119
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D06.001
120
[CARTELLA D07]
([1961])
D07
121
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D07.001
122
[CARTELLA D08]
([1961])
D08
123
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D08.001
124
[CARTELLA D09]
([1961])
D09
125
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D09.001
126
[CARTELLA D10]
([1961])
D10
127
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D10.001
128
[CARTELLA D11]
([1961])
D11
129
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D11.001
130
[CARTELLA D12]
([1961])
D12
131
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D12.001
132
[CARTELLA D13]
([1961])
D13
133
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D13.001
134
[CARTELLA D14]
([1961])
D14
135
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D14.001
136
[CARTELLA D15]
([1961])
D15
137
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D15.001
138
[CARTELLA D16]
([1961])
D16
139
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D16.001
140
[CARTELLA D17]
([1961])
D17
141
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D17.001
142
[CARTELLA D18]
(s.d.)
D18
143
[Il ras]
(s.d.)
D18.001
144
[CARTELLA D19]
(s.d.)
D19
145
[Nebbia al Giambellino]
([1955 ?] - [1956 ?])
D19.001
146
[CARTELLA D20]
([1971])
D20
147
[Bubù]
([1971])
D20.001
148
[CARTELLA D21]
([1971] - [1990])
D21
149
[L'Ambleto / Hamblette]
([1971 dicembre 31] - 1990 dicembre 27)
D21.001
150
[CARTELLA D22]
([1971] - [1972])
D22
151
[L'Ambleto]
(1971 giugno 1 - [ante 1972 novembre])
D22.001
152
[CARTELLA D23]
([1971] - [1972])
D23
153
[L'Ambleto]
(1971 giugno 1 - [ante 1972 novembre])
D23.001
154
[CARTELLA D24]
([1959] - [1960])
D24
155
[L'Arialda]
([1959 febbraio 24] - [1960 giugno 10])
D24.001
156
[CARTELLA D25]
([1973] - [1976])
D25
157
[Edipus]
([1973 luglio 4] - [1976 dicembre 31])
D25.001
158
[CARTELLA D26]
([1983] - [1986])
D26
159
[Dal niente]
([1984 agosto 1] - [1986 gennaio 31])
D26.001
160
[Confiteor]
([1983 luglio 5] - [1984 agosto])
D26.002
161
[CARTELLA D27]
([1961] - [1974])
D27
162
[Il 'fuorigioco' di Colombotto Rosso]
([1967])
D27.001
163
[La Cattedrale]
([1961 febbraio 4] - [1974 febbraio])
D27.002
164
[CARTELLA D28]
([1961] - [1967])
D28
165
[La monaca di Monza]
([post 1961] - [ante 1967 ottobre])
D28.001
166
[CARTELLA D29]
([1961] - [1974])
D29
167
[La Cattedrale]
([1961 febbraio 4] - [1974 febbraio 1])
D29.001
168
[CARTELLA D30]
([1948] - [1986])
D30
169
[Recensione a mostra n.i. a Venezia curata da Rodolfo Pallucchini]
(s.d.)
D30.001
170
[Forse in quell'ombra c'è il grande Leonardo]
([1986 marzo 1] - [ante 1986 marzo 5])
D30.002
171
[Poesie per il Trittico del toro di Giancarlo Vitali]
([1985 febbraio])
D30.003
172
[Elogio dell'arte novarese]
([1961 gennaio 1] - [ante 1962 dicembre 31])
D30.004
173
[Sceneggiatura de Il Gabbiano di Anton Cechov]
([1949 gennaio 29])
D30.005
174
[Indice e dedica n.i.]
([1961 marzo] - [1961 maggio])
D30.006
175
[Francesco Arcangeli su Ennio Morlotti]
([1962])
D30.007
176
[CARTELLA D31]
([1975])
D31
177
[La peste di Milano]
([1975 giugno 12])
D31.001
178
[CARTELLA D32]
([1975])
D32
179
[Vallorz a Caldès: i tramonti]
([1975 luglio])
D32.001
180
[CARTELLA D33]
([1976])
D33
181
[Recensione alla biografia di Puccini di Enzo Siciliano]
([1976])
D33.001
182
[CARTELLA D34]
([1976] - [1991])
D34
183
[Corona per Rainer]
([1988])
D34.001
184
[Londra guarda alla Napoli del Caravaggio]
([post 1982 ottobre 2] - [ante 1982 ottobre 13])
D34.002
185
[Il dramma senza fine del “futuro”]
([1982 ottobre 17])
D34.003
186
[Articolo n.i. (cita opere di Caravaggio)]
([1982])
D34.004
187
[Nota introduttiva a "Nel nome del niente" di Luigi Amicone]
([1976 gennaio 1] - [1982 luglio 31])
D34.005
188
[Eugène Bloch, il sangue e la pietra]
([1976 gennaio 1] - [1982 aprile 30])
D34.006
189
[El Greco sguardo che trafigge il futuro]
([post 1976 aprile 1] - [ante 1982 aprile 29])
D34.007
190
[El Greco sguardo che trafigge il futuro]
([post 1976 aprile 1] - [ante 1982 aprile 29])
D34.008
191
[Prefazione de L’opera grafica di Gianfranco Ferroni]
([1984 novembre])
D34.009
192
[Quel "lui" che resta in fondo alla poesia]
([1982 giugno 4])
D34.010
193
[Se l'uomo è catena di se stesso]
([1986 gennaio 2])
D34.011
194
[Articolo n.i. sul Futurismo]
([1986 maggio 7])
D34.012
195
[Testo n.i. - Testo n.i. relativo a Chardin]
(s.d.)
D34.013
196
[Introduzione a “Meditazione” di Klaus Karl Mehrkens]
([1986])
D34.014
197
[La collezione Jesi donata a Brera]
([post 1978] - [ante 1982 aprile 18])
D34.015
198
[Corpo a corpo con la pittura di Guttuso]
([1982 aprile 3])
D34.016
199
[Testori: la mia Milano]
([1982 marzo 9])
D34.017
200
[Grosz e altri espressionisti]
([1982 febbraio 28])
D34.018
201
[Articolo n.i. su Saroni]
(s.d.)
D34.019
202
[Felice e angosciato]
([post 1987 gennaio 18] - [1987 gennaio 19])
D34.020
203
[Introduzione a "Graham Sutherland. Gouaches-dessins"]
([1986 giugno])
D34.021
204
[Le tenebre e la perla]
([1987 giugno 2])
D34.022
205
[Presentazione a “Il Credo” di Jean Marie de la Croix]
([1986 settembre])
D34.023
206
[Poesie in Crux (per Arnulf Rainer)]
([1986])
D34.024
207
[Ecco i vichinghi dell’assoluto]
([1986 marzo 19])
D34.025
208
[Volantino con basi d'asta dell'Etude Couturier Nicolay]
([1986 marzo 14])
D34.026
209
[Expertise "Sacra famiglia con San Francesco" di Giambettino Cignaroli]
(s.d.)
D34.027
210
[Intellighentzia e caos]
([1986 aprile])
D34.028
211
[Poesie n.i., non di G. Testori]
([1986 giugno 19] - [1986 novembre 19])
D34.029
212
[Intervista a Gianni Testori di Ludovica Ripa di Meana]
([post 1985 marzo] - [ante 1986 aprile 20])
D34.030
213
[Quei colori di Marino]
([post 1987 ottobre 17] - [ante 1987 ottobre 25])
D34.031
214
[Testo n.i. su Morlotti]
(s.d.)
D34.032
215
[Poesie in Crux (per Arnulf Rainer)]
([1986])
D34.033
216
[Sublime tramonto della miniatura]
([post 1986 ottobre 25] - [ante 1986 novembre 26])
D34.034
217
[Quei colori di Marino]
([post 1987 ottobre 17] - [ante 1987 ottobre 25])
D34.035
218
[Cesare Brandi febbre dell’arte]
([post 1988 gennaio 19] - [1988 gennaio 20])
D34.036
219
[De Pisis, la leggerezza tragica - E il patriarca Bergognone strappò la vittoria al Perugino]
([1986 agosto 1] - [ante 1986 dicembre 31])
D34.037
220
[Arcimboldi, allegorie senza mistero]
([1986 dicembre 21])
D34.038
221
[Tu, scienza vergognati]
([1987 maggio 16])
D34.039
222
[Gli errori di Andrea «Senza errori»]
([post 1986 novembre 8] - [ante 1986 novembre 23])
D34.040
223
[Lettera di Testori a destinatario n.i. (a proposito di Confiteor)]
([1986 settembre 25])
D34.041
224
[Testo n.i. di critica d'arte]
(s.d.)
D34.042
225
[Le tenebre e la perla]
([1987 giugno 2])
D34.043
226
[Fotografia b/n di dipinto n.i.]
(s.d.)
D34.044
227
[Locandine di "Conversazione con la morte"]
([1991 gennaio 3])
D34.045
228
[CARTELLA D35]
([1959] - [1965])
D35
229
[I Trionfi]
([1963 novembre 1] - [ante 1965 marzo 10])
D35.001
230
[Il gran teatro montano]
([1964 gennaio 1] - [ante 1965 gennaio 4])
D35.002
231
[CARTELLA D36]
([1971] - [1972])
D36
232
[L’Ambleto - Appendix Oraziana (Poema tafanario)]
([1971 giugno 1] - [ante 1972 novembre])
D36.001
233
[CARTELLA D37]
([1975])
D37
234
[Romanino e Moretto alla Cappella del Sacramento]
([1975 settembre 1])
D37.001
235
[CARTELLA D38]
([1972 gennaio 1] - [1972 dicembre 31])
D38
236
[Luchino]
(1972)
D38.001
237
[CARTELLA D39]
([1969] - [1970])
D39
238
[Per sempre]
([1969] - [ante 1970 aprile])
D39.001
239
[CARTELLA D40]
([1971] - [1982])
D40
240
[Ossa mea - Post-Hamlet]
([1981 gennaio 1] - [1982 dicembre 31])
D40.001
241
[L'Ambleto - Post-Hamlet]
([1971 giugno 1] - [ante 1983 marzo])
D40.002
242
[Quel “lui” che resta in fondo alla poesia]
([1981 gennaio 1] - [ante 1982 giugno 4])
D40.003
243
[Testo n.i. non di Testori]
([1981] - [ante 1981 dicembre 31])
D40.004
244
[CARTELLA D41]
([1988] - [1990])
D41
245
[Sfaust]
([1988] - [ante 1990 maggio 31])
D41.001
246
[CARTELLA D42]
([1952] - [1959])
D42
247
[Su Francesco Del Cairo]
([1952])
D42.001
248
[Inediti del Cerano Giovine]
([1955 luglio])
D42.002
249
[G. Martino Spanzotti (gli affreschi di Ivrea)]
([1957 ottobre 24] - [ante 1958 settembre])
D42.003
250
[Tanzio da Varallo]
([1959])
D42.004
251
[CARTELLA D43]
([1967] - [1973])
D43
252
[Testo n.i.]
(s.d.)
D43.001
253
[Autobiografia]
([1973 settembre])
D43.002
254
[Sudario (inedito)]
([1972])
D43.003
255
[L'Ambleto]
([1971 giugno 1] - [ante 1972 novembre])
D43.004
256
[Nel Tuo sangue - Alain]
([1972 gennaio 1] - [1973 settembre 30])
D43.005
257
[Alain]
([1972] - [ante 1973 agosto 21])
D43.006
258
[Gli ex-voto marinari di Napoli]
([1967])
D43.007
259
[CARTELLA D44]
([1961])
D44
260
[L'Imerio]
([1961 febbraio 9])
D44.001
261
[CARTELLA D45]
([1961])
D45
262
L'altra stagione
([1961 gennaio 1] - [1961 dicembre 31])
D45.001
263
[CARTELLA D46]
([1970])
D46
264
[Elettra]
([1970])
D46.001
265
[CARTELLA D47]
([1965] - [1968])
D47
266
[Dies illa - Elenco di opere d’arte di Bernardo Cavallino (coll. private)]
([1965] - [1968])
D47.001
267
[CARTELLA D48]
([1984])
D48
268
[Lettera di Vearl Moody a Marino Marini]
(1984 giugno 30)
D48.001
269
[Testo su Marino Marini (inedito)]
([1984])
D48.002
270
[CARTELLA D49]
([1961])
D49
271
[Il Branda]
([1961 febbraio 17] - [1961 maggio 12])
D49.001
272
[L'altra stagione]
([1961 gennaio 1] - [1961 dicembre 31])
D49.002
273
[CARTELLA D50]
([1981] - [1985])
D50
274
[A Lugano i capolavori dei collezionisti russi]
([post 1983 giugno 14] - [ante 1983 giugno 27])
D50.001
275
[Expertise "Gentiluomo" di Fra’ Galgario]
([1981])
D50.002
276
[Approdano a Venezia i disegni della Lombardia]
([1983 febbraio 6])
D50.003
277
[La realtà screpolata di Fantin-Latour]
([post 1982 novembre 9] - [ante 1982 novembre 26])
D50.004
278
[Il dramma senza fine del “futuro” (Articolo su Boccioni)]
([1982 ottobre 17])
D50.005
279
[Il grande Ceruti era milanese]
([1983 febbraio 20])
D50.006
280
[Guttuso. Spes contra Spem]
([1983 marzo 17])
D50.007
281
[Claude Lorraine, il mito della luce]
([post 1983 febbraio 15] - [ante 1983 marzo 20])
D50.008
282
[Fausto Faini]
([1983 gennaio 1])
D50.009
283
[Introduzione per volume "Nuovo memoriale ai milanesi"]
([1983 maggio])
D50.010
284
[Un museo per Morlotti]
([1983 aprile 24])
D50.011
285
[Raffaello, la tensione verso l’armonia]
([1983 aprile 3])
D50.012
286
[Tutto Schad in un film]
([1983 maggio 18])
D50.013
287
[La dolcezza feroce di Sergio Saroni (Articolo su mostra) - Lettera a Giovanni Testori di Guido Tadini]
(1983 maggio 6 - [ante 1983 maggio 25])
D50.014
288
[La dolcezza feroce di Sergio Saroni]
([1983 maggio 25])
D50.015
289
[Appunti di date e misure]
([1981] - [1985])
D50.016
290
[Giambattista Piazzetta, il "bel tenebroso"]
([post 1983 maggio 1] - [ante 1983 giugno 6])
D50.017
291
[Introduzione per volume "Nuovo memoriale ai milanesi" - Giovanni Paolo II e la disperazione dell’uomo (a proposito di una battuta del personaggio di Teresa in La bottega dell’orefice) - Il Piazzetta maggiore s’incontra nei disegni - Testo n.i. su enciclica di Giovanni Paolo II]
([post 1980 novembre 30] - [ante 1985 febbraio])
D50.018
292
[La tragica felicità di De Pisis]
([1983 settembre 3] - [1983 settembre 4])
D50.019
293
[Il Piazzetta maggiore s'incontra nei disegni]
([1983 settembre 14])
D50.020
294
[San Carlo a Milano]
([1984 novembre 3])
D50.021
295
[L’appassionata avventura di un mercante-poeta]
([1983 dicembre 1])
D50.022
296
[Articolo n.i. - Raffaello: la potenza del creato]
([post 1984 gennaio 11] - [ante 1984 gennaio 15])
D50.023
297
[Caravaggio e il disegno: una proposta]
([1983 luglio])
D50.024
298
[La realtà screpolata di Fantin-Latour - Mario Sironi fra eroismo e pietà]
([1982 novembre 21] - [ante 1982 novembre 26])
D50.025
299
[Un Poussin per l’Italia]
([1982 novembre 14])
D50.026
300
[Il dolore non è più cieco]
([1982 dicembre 25])
D50.027
301
[La Toscana di Modigliani e di Rosai]
([1982 dicembre 5])
D50.028
302
[Gli amici pittori del poeta Éluard - Janssen, autoritratti con angoscia - Appunti saggio Francesco Cairo]
([1982 dicembre 7] - [ante 1983 ottobre])
D50.029
303
[Questo specialismo va alla deriva]
([1983 gennaio 9])
D50.030
304
[Questo specialismo va alla deriva]
([1983 gennaio 9])
D50.031
305
[I cieli gloriosi di Mario Schifano]
([post 1983 gennaio 1] - [ante 1983 gennaio 23])
D50.032
306
[Un capolavoro ritrovato di Lorenzo Lotto]
([1983 gennaio 27])
D50.033
307
[«Rivedere Delacroix», oggi]
([post 1982 giugno 1] - [ante 1982 agosto 8])
D50.034
308
[Renzo e Lucia in teatro]
([1983 febbraio 13])
D50.035
309
[Elenco delle raccolte di poesie]
([1981] - [1985])
D50.036
310
[Testo n.i.]
([1981] - [1985])
D50.037
311
[La critica propone, Tiziano dispone]
([post 1981 settembre 1] - [ante 1981 settembre 16])
D50.038
312
[Guttuso. Spes contra Spem]
([1983 marzo 17])
D50.039
313
[Testo n.i.]
(s.d.)
D50.040
314
[America amara di Hopper]
([post 1981 ottobre 19] - [ante 1981 novembre 8])
D50.041
315
[Ossa mea]
([1981 gennaio 1] - [1982 dicembre 31])
D50.042
316
[Lettera di Osvaldo Patani per il volume “Artisti e scrittori”]
([1984 ottobre])
D50.043
317
[Lapidi di Aosta]
(s.d.)
D50.044
318
[Non pensate in “americano”]
([post 1981 luglio 19] - [ante 1981 luglio 24])
D50.045
319
[Tutti i tesori della provincia]
([post 1981 luglio 19] - [ante 1981 luglio 31])
D50.046
320
[Ossa mea]
([1981 gennaio 1] - [1982 dicembre 31])
D50.047
321
[Lettera indirizzata a Rev.do Padre su Formigoni]
([1984])
D50.048
322
[Il giardino dorato dei primitivi italiani]
([1983 giugno 15])
D50.049
323
[Expertise dipinto n.i.]
(s.d.)
D50.050
324
[Quei pittori da strada e taverna]
([1984 marzo 14])
D50.051
325
[I dolci veleni di Egon Schiele]
([post 1984 marzo 16] - [ante 1984 marzo 29])
D50.052
326
[In memoria di Carlo Volpe, storico dell’arte]
([1984 marzo 7])
D50.053
327
[Articolo n.i. su “Caran d'Ache”, bollettino dell'Università Cattolica]
(s.d.)
D50.054
328
[Articolo n.i. su dipinto raffigurante Narciso]
(s.d.)
D50.055
329
[Pagina strappata da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni]
(s.d.)
D50.056
330
[Testo n.i. sul realismo lombardo]
(s.d.)
D50.057
331
[L’appassionata avventura di un mercante-poeta]
([1983 dicembre 1])
D50.058
332
[Citazione di S. Carlo Borromeo]
(s.d.)
D50.059
333
[Dipingere i lazzaretti]
([post 1983 ottobre 21] - [ante 1983 novembre 2])
D50.060
334
[Piacenza: tutti i disegni del Guercino]
([post 1983 gennaio 1] - [ante 1983 ottobre 5])
D50.061
335
[Ricordo del cugino Angelo Testori - Giovanni Paolo II e la disperazione dell’uomo (a proposito di una battuta del personaggio di Teresa in La bottega dell’orefice)]
([post 1983 settembre 24] - [ante 1985 febbraio])
D50.062
336
[Expertise di S. Francesco in adorazione del Crocifisso]
(s.d.)
D50.063
337
[Questo Arturo Martini venga a Milano]
([1985 ottobre 7])
D50.064
338
[La “libertà vigilata” del ritrattista]
([1985])
D50.065
339
[Nota introduttiva a “Nel nome del niente” di Luigi Amicone]
([1982 luglio 31])
D50.066
340
[Le mezze verità]
([1982 aprile 10])
D50.067
341
[Il Piazzetta maggiore s’incontra nei disegni]
([1983 settembre 14])
D50.068
342
[Il miracoloso disco rosso di quel sole impressionista]
([1985 ottobre 29])
D50.069
343
[Quei cavalli notturni di Géricault]
([post 1981 novembre 28] - [ante 1982 gennaio 21])
D50.070
344
[Fausto Faini]
([1983])
D50.071
345
[Modigliani, la pittura che vince il tempo]
([post 1981 marzo 26] - [ante 1981 aprile 30])
D50.072
346
[Nella pittura di Congdon l’inno alla creazione - Testo n.i. su William Congdon - La «confraternita» spagnola - Presentazione Varlin - Quale fu la dignità degli “Annitrenta” - Cos’è la Ca’ Granda]
([1982] - [ante 1983 marzo 6])
D50.073
347
[Testo n.i.]
(s.d.)
D50.074
348
[Pollock, una tragica sproporzione]
([post 1982 gennaio 21] - [ante 1982 febbraio 21])
D50.075
349
[Quei tappeti del cosmo]
([1981 dicembre 6])
D50.076
350
[La collezione Jesi donata a Brera]
([1978] - [ante 1982 aprile 18])
D50.077
351
[Testo n.i. sull’aborto nell’ambito della legge 194/78]
([1982 maggio 22])
D50.078
352
[Quando Genova era tutta colori]
([post 1982 aprile 15] - [ante 1982 giugno 10])
D50.079
353
[Pietro Longhi in viaggio]
([post 1982 maggio 1] - [ante 1982 maggio 23])
D50.080
354
[Cartoncino grigio]
(s.d.)
D50.081
355
[Balthus, dandy in ritardo]
([post 1982 giugno 22] - [ante 1982 luglio 18])
D50.082
356
[Sutherland, un pittore usa la parola]
([post 1982 gennaio 1] - [ante 1982 agosto 15])
D50.083
357
[Il Cenacolo restaurato svela il vero Leonardo]
([post 1977 gennaio 1] - [ante 1982 luglio 24])
D50.084
358
[«Rivedere Delacroix», oggi]
([post 1982 giugno 1] - [ante 1982 agosto 8])
D50.085
359
[Mettere in mostra anche la poesia]
([post 1982 settembre 23] - [ante 1982 settembre 29])
D50.086
360
[Cedolino di pagamento stipendio del Corriere della Sera]
(1982 giugno 28)
D50.087
361
[Dove vanno i giovani artisti italiani]
([post 1982 novembre 1] - [ante 1982 novembre 7])
D50.088
362
[Telegramma di Carlo Alberto Carutti e Marisa Testori]
(s.d.)
D50.089
363
[Il dramma senza fine del «futuro» - Periferia della città o periferia del mondo?]
([1982 ottobre 17] - [ante 1982 dicembre])
D50.090
364
[Un Poussin per l’Italia]
([1982 novembre 14])
D50.091
365
[Quel Longoni di Barlassina - Testori: la mia Milano]
([1982 marzo 7] - [ante 1982 marzo 9])
D50.092
366
[Presentazione del volume “Verso l’assoluto. Pier Giorgio Frassati” di P. Soldi]
([1982])
D50.093
367
[Appunti manoscritti n.i.]
(s.d.)
D50.094
368
[Morlotti, rocce come cattedrali]
([post 1982 marzo 1] - [ante 1982 marzo 28])
D50.095
369
[Possiamo solo vivere come ombre o assassini - Corpo a corpo con la pittura di Guttuso]
([1982 marzo 26] - [ante 1982 aprile 3])
D50.096
370
[Nota introduttiva a “Nel nome del niente” di Luigi Amicone]
([1982])
D50.097
371
[Incisioni del Grechetto]
([1982 aprile 25])
D50.098
372
[Eugène Bloch, il sangue e la pietra]
([1982])
D50.099
373
[Quel “lui” che resta in fondo alla poesia - Mariuccia Testori Paracchi. 29 Marzo 1911 – 9 Agosto 1962]
([post 1962 agosto 9] - [ante 1982 giugno 4])
D50.100
374
[Il crocifisso di Salò]
([1982 giugno 30])
D50.101
375
[Disegno di figura femminile]
(s.d.)
D50.102
376
[I meriti d’un grande mercante]
([1982 maggio 16])
D50.103
377
[I dolci veleni di Egon Schiele]
([post 1984 marzo 16] - [ante 1984 marzo 29])
D50.104
378
[Kokoschka esce dai suoi quadri]
([post 1981 novembre 1] - [ante 1981 dicembre 8])
D50.105
379
[Testo n.i. su enciclica di Giovanni Paolo II]
([post 1979 marzo 4] - [1980 novembre 30])
D50.106
380
[Testo n.i.]
(s.d.)
D50.107
381
[Frammento di risma di carta]
(s.d.)
D50.108
382
[Dipingere con le pietre]
([post 1982 gennaio 1] - [ante 1982 novembre 28])
D50.109
383
[Città in attesa dell’Apocalisse]
([1985 giugno 5])
D50.110
384
[Londra guarda alla Napoli del Caravaggio]
([post 1982 ottobre 2] - [ante 1982 ottobre 13])
D50.111
385
[Gli amici pittori del poeta Éluard]
([post 1982 novembre 4] - [ante 1982 dicembre 7])
D50.112
386
[La Toscana di Modigliani e di Rosai]
([1982 dicembre 5])
D50.113
387
[Il miracoloso disco rosso di quel sole impressionista]
([1985 ottobre 29])
D50.114
388
[Lettera di Giovanni Testori con dichiarazione di stima per Albert Shammah]
(s.d.)
D50.115
389
[Testo n.i.]
(s.d.)
D50.116
390
[Ma David è grande in ciò che nasconde]
([post 1981 dicembre 1] - [ante 1981 dicembre 16])
D50.117
391
[Carluccio in prigionia disegnava fraternità]
([1983 febbraio 27])
D50.118
392
[I dolci veleni di Mafai]
([1981 dicembre 3] - [1981 dicembre 13])
D50.119
393
[Preghiera della notte di Natale. Cristo nasce in Polonia]
([1981 dicembre 26])
D50.120
394
[Lo scapigliato Franzoni ha un tono europeo]
([post 1981 dicembre 1] - [ante 1981 dicembre 31])
D50.121
395
[Caravaggio e il disegno: una proposta]
([1983 luglio])
D50.122
396
[CARTELLA D51]
([1984] - [1986])
D51
397
[Diadèmata]
([1984 gennaio 1] - [1986 febbraio 14])
D51.001
398
[CARTELLA D52]
([1961])
D52
399
[Il Branda]
([1961 febbraio 17] - [1961 maggio 12])
D52.001
400
[CARTELLA D53]
([1958] - [1962])
D53
401
[La mostarda di Cremona]
([1958] - [1962])
D53.001
402
[Svolta a sinistra o Ombre in S. Andrea. La vedova d'oro]
(s.d.)
D53.002
403
[CARTELLA D54]
([1977] - [1978])
D54
404
[Conversazione con la morte]
([1977 agosto 13] - [ante 1978 settembre])
D54.001
405
[CARTELLA D55]
([1977] - [1978])
D55
406
[Conversazione con la morte]
([1977 agosto 13] - [ante 1978 settembre])
D55.001
407
[Poesia n.i.]
(s.d.)
D55.002
408
[CARTELLA D56]
(s.d.)
D56
409
[Le Streghe [del Ticino] - scritto teatrale n.i.]
(s.d.)
D56.001
410
[CARTELLA D57]
([1986])
D57
411
[Introduzione a "Graham Sutherland. Gouaches-dessins"]
([1986] - [ante 1986 giugno])
D57.001
412
[CARTELLA D58]
([1988] - [1989])
D58
413
[Elaborazione poetica-dialettale della XIV laude di Jacopone da Todi]
([1988 febbraio 1] - [1989])
D58.001
414
[CARTELLA D59]
([1984] - [1988])
D59
415
[Erodiade rivisitata]
([1984])
D59.001
416
[Ma il decoro è un’altra cosa]
([1987 settembre] - [ante 1988 gennaio 21])
D59.002
417
[CARTELLA D60]
([1987])
D60
418
[Le tenebre e la perla]
([1987 giugno 2])
D60.001
419
[CARTELLA D61]
([1968] - [1973])
D61
420
[Il ventre del teatro]
([post 1968 giugno] - [ante 1973 aprile])
D61.001
421
[CARTELLA D62]
([1984] - [1985])
D62
422
[Diadèmata]
([1984] - [1985])
D62.001
423
[CARTELLA D63]
([1982] - [1984])
D63
424
[I promessi sposi alla prova]
([1982 agosto 21] - [ante 1984 gennaio])
D63
425
[CARTELLA D63bis]
([1982] - [1984])
D63bis
426
[I promessi sposi alla prova]
([1982 agosto 21] - [ante 1984 gennaio])
D63bis.001
427
[CARTELLA D64]
([1991] - [1992])
D64
428
[Tre lai]
([1991 dicembre] - [1992 febbraio 18])
D64.001
429
[CARTELLA D65]
(s.d.)
D65
430
[Fuori di testa]
(s.d.)
D65.001
431
[CARTELLA D66]
([1978])
D66
432
[Realtà senza Dio]
([post 1978 marzo 16] - [ante 1978 marzo 20])
D66.001
433
[CARTELLA D67]
([1969] - [1970])
D67
434
[Catalogo dipinti]
([1969] - [1970])
D67.001
435
[CARTELLA D68]
([1969] - [1970])
D68
436
[Catalogo (e appunti)]
([1969] - [1970])
D68.001
437
[CARTELLA D69]
([1969] - [1971])
D69
438
[Catalogo dipinti]
([1969] - [1971])
D69.001
439
[CARTELLA D70]
([1969] - [1972])
D70
440
[Catalogo dipinti]
([1969] - [1972])
D70.001
441
[CARTELLA D71]
(s.d.)
D71
442
[Cartelletta vuota]
(s.d.)
D71.001
443
[CARTELLA D72]
([1967] - [1990])
D72
444
[L'Ambleto - Appendix Oraziana (poema tafanario)]
([1971 giugno 1] - [ante 1972 novembre])
D72.001
445
[Elenco di sculture]
(s.d.)
D72.002
446
[Una lettera dal carcere: la nostra storia sia di lezione]
([post 1983 dicembre 31] - [ante 1984 gennaio 12])
D72.003
447
[Testo n.i. su Paragone]
([post 1970 giugno 3] - [ante 1985 settembre 2])
D72.004
448
[Il Grechetto: Genova per lui…]
([1990 gennaio 27] - [1990 gennaio 28])
D72.005
449
[Ernesto Ornati]
([1967])
D72.006
450
[Scaletta per testo di argomento morale]
(s.d.)
D72.007
Per sempre

[Per sempre] ([1969] - [ante 1970 aprile])

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: D39.001

Per sempre (UB068)

Contenuto:
1: dattiloscritto in fotocopia con correzione in biro blu, num. mss. a matita in alto a destra (1=2), in alto l’indicazione numerica dss. è parzialmente non visibile (“II°), segue poesia, inc. “Nelle mani”.
2-5, 7, [7bis]-16: dattiloscritti in nero con rare correzioni in stilo e tratto pen nero, num. mss. a matita in alto a destra (2=6, 3=8, 4=13, 5=12, 6=34, 7=61, [7bis]=62, 8=66, 9=69, 10=71, 11=95, 12=96, 13=101, 14=108, 15=115, 16=121), con una poesia su ogni f.; 2, inc. “Poi scenderà la sacra bandiera”; 3-4, inc. “Accompagni ancora”;5, inc. “Guarda la morte”; 7, inc. “Spaurito mi dicevi”, num. dss. poesia cancellata; [7bis], inc. “T’accarezzavo la testa”, num. dss. poesia cancellata; 8, inc. “Non è possibile”, num. dss. poesia cancellata; 9, inc. “Togli”, num. dss. poesia cancellata; 10, inc. “La carità della tua luce”, num. dss. poesia cancellata; 11, inc. “M’accarezzi la grigia”; 12, inc. “Raccolgo il fardello che mi resta”; 13, inc. “Le piume della rondine”; 14, inc. “Ora che non ti vedo”; 15, inc. “Quando sei più lontano”; 16, inc. “Mi chiami nel sonno”.
6: dattiloscritto con correzione manoscritta in fotocopia, num. mss. a matita in alto a destra “34”, inc. ““L’urna delle mie ceneri”.
17-55: dattiloscritti in fotocopia relativi a poesie di “Per sempre” [da I a XIX], num. dss. con l’indicazione del numero di componimento e del f. relativo (es. f. 18=I°-2); 17-18, indicazione “I°” segue poesia, inc. “Per sempre, guarda”, 18, in alto indicazione “I°-2”; 19: indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”; 20-22: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, 21 indicazione in alto a destra tagliata, 22, indicazione in alto a destra “III-3” [in parte tagliata]; 23-24: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, 24, indicazione in alto a destra “IV°-2” in parte tagliata; 25-26: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”, 26 indicazione in alto a destra “V-2” tagliata; 27-28: indicazione “VI°” segue poesia, inc. “Madre”; 29-30: dattiloscritti in fotocopia con correzioni manoscritte in stilo blu, indicazione dss. in fotocopia “VII°” segue poesia, inc. “Il figlio” [?]; 31-32: indicazione “VIII°” segue poesia, inc. “E’ senza legge”, 32 indicazione in alto a destra tagliata; 33-34: indicazione “IX°” segue poesia, con correzione in fotocopia, inc. “Incenerite spoglie”, 34, indicazione in alto a destra “IX°-2”; 35-37: indicazione “X°” segue poesia, inc. “…ecco la spoglia”, 36, indicazione in alto a destra “X°-2” in parte tagliata; 37, indicazione in alto a destra “X°-3” in parte tagliata; 38-39: con correzioni manoscritte in fotocopia, indicazione “XI°” segue poesia, inc. “…la nudità della tua carne”, 39 indicazione in alto a destra “XI°-2” molto tagliata; 40-42: con correzioni manoscritte in fotocopia, indicazione “XII°” segue poesia, inc. “Ecco, è così”, 41 indicazione in alto a destra “XII°-2” in parte tagliata, 42, nessuna indicazione, inc. “del dolore”; 43-44: indicazione “XIII°” segue poesia, inc. “Non voglio”, 44, indicazione in alto a destra “XIII-2”; 45: indicazione “XIV°” segue poesia, inc. “Cresci”; 46: indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non lasciarmi”; 47-48: indicazione “XVI°” segue poesia, inc. “Una sera”, 48, indicazione in alto a destra “XVI°-2”; 49-50: indicazione “XVII°” segue poesia, inc. “Bacia”, 50 indicazione in alto a destra “XVII°-2”; 51-53: con correzioni manoscritte in fotocopia, indicazione “XVIII°” segue poesia, inc. “L’albatro-diceva-“, 52, indicazione in alto a destra “XVIII-2” in parte tagliata, 53, indicazione in alto a destra “XVIII-3”;
54-55: dattiloscritti in fotocopia [con correzioni in fotocopia] con correzioni manoscritte in stilo blu, indicazione “XIX°” segue poesia, inc. “Questo che geme”, parte inferiore del f. scarabocchio in biro blu.
56-98: dattiloscritti in fotocopia con poesie di “Per sempre” [da I a XX], con num. dss. con l’indicazione del numero del componimento e del f. relativo (es. “I°-2”); 56, f. bianco con indicazione dss. in fotocopia del titolo “Per sempre”; 57-58: indicazione “I°” segue poesia, inc. “Per sempre, guarda”, 58, indicazione in alto a destra “I°-2”; 59: indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”; 60-62: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, 61, indicazione in alto a destra tagliata [“III°-2”], 62, indicazione in alto a destra in parte tagliata “III°-3”; 63-64: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, 64, indicazione in alto a destra “IV°-2” in parte tagliata; 65-66: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”, 66 indicazione in alto a destra tagliata; 67-68: indicazione “VI°” segue poesia, inc. “Madre”; 69-70: indicazione “VII°” segue poesia, inc. “Ecco il figlio”; 71-72: indicazione “VIII°” segue poesia, inc. “E’ senza legge”; 73-74: indicazione “IX°” segue poesia, inc. “Incenerite spoglie”, 74 indicazione in alto a destra “IX°-2” in parte tagliata; 75-77: indicazione “X°” segue poesia, inc. “…ecco la spoglia”, 76-77 indicazione in alto a destra “X°-2” e “X°-3” in parte tagliate; 78-79: indicazione “XI°” segue poesia, inc. “…la nudità della tua carne”, 79, indicazione in alto a destra “XI°-2” tagliata; 80-82: indicazione “XII°” segue poesia, inc. “Ecco, è così”, 81, indicazione in alto a destra “XII°-2” tagliata; 83-84: indicazione “XIII°” segue poesia, inc. “Non voglio”, 84, indicazione in alto a destra “XIII-2”; 85: indicazione “XIV°” segue poesia, inc. “Cresci”; 86: indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non lasciarmi”; 87-88: indicazione “XVI°” segue poesia, inc. “Una sera”, 88, indicazione in alto a destra “XVI°-2”; 89-90: indicazione “XVII°” segue poesia, inc. “Bacia”, 90, indicazione in alto a destra “XVII°-2”; 91-93: indicazione “XVIII°” segue poesia, inc. “L’albatro-diceva-“, 92 indicazione in alto a destra “XVIII-2” in parte tagliata, 93, indicazione in alto a destra “XVIII-3”; 94-95, indicazione “XIX°” segue poesia, inc. “Questo che geme”, 95 indicazione in alto a destra “XIX-2” in parte tagliata; 96-98, indicazione “XX°” segue poesia, inc. “E così hai visto”, 97, indicazione in alto a destra “XX-2” in parte tagliata, 98, indicazione in alto a destra “XX-3”.
99-137: dattiloscritti con correzioni manoscritte in fotocopia con poesie di “Per sempre” [da I a XX], con num. dss. con l’indicazione del numero del componimento e del f. relativo (es. “I°-2”); 99, f. bianco con indicazione dss. in fotocopia del titolo “Per sempre”; 100-101: indicazione “I°” segue poesia, inc. “Per sempre, guarda”, 101, indicazione in alto a destra “I°-2”; 102-104: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, 103-104, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), indicazioni in alto a destra tagliate [“III-2”, “III-3”]; 105-106, indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, 106 indicazione in alto a destra “IV°-2”; 107-108, indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), 108, indicazioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), indicazione in alto a destra tagliata; 109-110: indicazione “VI°” segue poesia “Madre”; 111-112, indicazione “VII°” segue poesia, inc. “Ecco il figlio”; 113-114, indicazione “VIII°” segue poesia, inc. “E’ senza legge”, 114 indicazione in alto a destra tagliata; 115-116, indicazione “IX°” segue poesia, inc. “Incenerite spoglie”, 116, indicazione in alto a destra “IX°-2”; 117-118, indicazione “XI°” segue poesia, inc. “…la nudità della tua carne”, 118, correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia); 119-121, indicazione “XII°” segue poesia, inc. “Ecco, è così”, 120 indicazione in alto a destra “XII-2” in parte tagliata, 121 nessuna indicazione, inc. “del dolore”; 122-123, indicazione “XIII°” segue poesia, inc. “Non voglio”, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), 123, correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), indicazione in alto a destra “XIII-2” dss.; 124, indicazione “XIV°” segue poesia, inc. “Cresci”; 125, indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non lasciarmi”; 126-127, indicazione “XVI°” segue poesia, inc. “Una sera”, 127, indicazione in alto a destra “XVI°-2”; 128-129, indicazione “XVII°” segue poesia, inc. “Bacia”, 129, indicazione in alto a destra “XVII°-2”; 130-132, indicazione “XVIII°” segue poesia, inc. “L’albatro-diceva-“, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), 131 con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia) e indicazione in alto a destra “XVIII-2” in parte tagliata, 132, con correzioni manoscritte in stilo e biro blu (non in fotocopia) e indicazione in alto a destra “XVIII-3”; 133-134, indicazione “XIX°” segue poesia, inc. “Questo che geme”, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia), 134, con correzioni manoscritte in stilo (non in fotocopia) e indicazione in alto a destra “XIX-2”; 135-137], indicazione “XX°” segue poesia, inc. “E così hai visto”, con correzioni manoscritte in stilo blu (non in fotocopia), 136, con correzioni in stilo (non in fotocopia), in alto indicazione “XX-2”, 137, in alto a destra indicazione “XX-3”.
138-233: dattiloscritti con correzioni manoscritte in tratto pen nero, relativi a varie stesure di poesie di “Per sempre”; 138, indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non andare”, con correzioni manoscritte in tratto pen nero; 139, indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non andare”; 140, indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non andare”, con barrature manoscritte; 141, indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”; 142, indicazione “XIV°” segue poesia, inc. “Cresci”; 143, indicazione “XV°” segue poesia, inc. “No, | non andare”; 144-146: indicazione “XIV°” segue poesia, inc. “Cresci”, 145, barrature in tratto pen nero, 146, con correzioni manoscritte in tratto pen nero e a matita; 147-149: indicazione “XII°” segue poesia, inc. “Ecco: è così” (mss.), con correzioni in tratto pen nero e a matita, 148, con correzioni in tratto pen nero e a matita; 150-151: indicazione “XIII°” segue poesia, inc. “Non voglio”, con correzioni manoscritte in tratto pen nero, 151, inc. “unendo ai nostri labbri”; 152-153: indicazione “XI°” segue poesia, inc. “…la nudità della tua carne”; 154-155: indicazione “VII” segue poesia, inc. “Ecco il figlio”;
156-157: indicazione “VI°” segue poesia, inc. “Madre”, 157 molte correzioni e aggiunte in stilo blu e tratto pen nero;
158-160: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisto”, con correzioni in tratto pen nero; 161: indicazione “VIII°” segue poesia, inc. “E’ senza legge”; 162-163: indicazione “IX°” segue poesia, inc. “Incenerite spoglie” con correzioni in tratto pen nero, 163, con correzioni in tratto pen nero e stilo blu; 164-167: indicazione “X°” segue poesia, inc. “…ecco la spoglia”, con correzioni in stilo blu e tratto pen nero; 168: indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”; 169-171: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, con correzioni in tratto pen nero e stilo blu; 172-173: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”; 174-175: indicazione “I°” segue poesia, inc. “Per sempre, guarda”, nessuna correzione mss.; 176: indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”, nessuna correzione mss.; 177-179: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, nessuna correzione mss.; 180: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, nessuna correzione mss.; 181-182: indicazione “XI°” segue poesia, inc. “….la nudità della tua carne”, con correzioni in tratto pen nero; 183-184: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”, nessuna correzione mss.; 185-186: indicazione “I°” segue poesia, inc. “Per sempre, guarda” con correzioni in tratto pen nero e stilo blu, 186 num. in alto a destra a matita “2”; 187-188: indicazione “II°” segue poesia, inc. “Baciami ancora”, con correzioni e barrature in tratto pen nero e stilo blu, num. in alto a destra a matita “3” 187 e “4” 188; 189-190: indicazione “III°” segue poesia, inc. “Non si disgiunge”, con molte correzioni in tratto pen nero, stilo blu e a matita, num. in alto a destra a matita “5” 189 e “6” 190, 190 sul verso annotazione a matita;191-192: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, con correzioni in tratto pen nero e a matita, num. in alto a destra a matita “7” 191 e “8” 192; 193-194: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Non ho pregato”, con correzioni in tratto pen nero, stilo blu e a matita, num. in alto a destra a matita “9” 193 e “10” 194; 195-196: indicazione “IV°” segue poesia, inc. “Ribellati, se ancora esisti”, con correzioni in stilo blu e tratto pen nero; 197: f. bianco; 198: indicazione “V°” segue poesia, inc. “Ascolta”, nessuna correzione mss.; 199: indicazione “VII” segue poesia, inc. “Da me la sola passione”, con correzioni in tratto pen nero; 200: indicazione “XXV°” segue poesia, inc. “Nel forno”, nessuna correzione mss.; 201: indicazione “XXXII°” segue poesia, inc. “Dal manoscritto a qui”, nessuna correzione mss.; 202: indicazione “XXXIII°” segue poesia, inc. “Conto i tuoi ricci”, nessuna correzione mss.; 203: indicazione “XL” segue poesia, inc. “Campane suoneranno”, nessuna correzione mss.; 204: indicazione “XLI°” segue poesia, inc. “…e dopo tanti anni”, nessuna correzione mss.; [204bis], indicazione “XLIII°” segue poesia, inc. “Avrei voluto”, nessuna correzione mss.; 205: indicazione “XLIV°” segue poesia, inc. “Ma è d’amore”, nessuna correzione mss.; 206, indicazione “XLV°” segue poesia, inc. “Hai in te la paziente clemenza”, nessuna correzione mss.; 207, indicazione “LVI°” segue poesia, inc. “V’intingi i ricci”, nessuna correzione mss.; 208: indicazione “XLVI°” segue poesia, inc. “Canto baciandoti”, nessuna correzione mss.; 209: indicazione “XLVII°” segue poesia, inc. “Ho cominciato a costruire”, nessuna correzione mss.; 210: indicazione “XLVIII°” segue poesia, inc. “L’urna delle mie ceneri”, nessuna correzione mss.; 211: indicazione “XLIX°” segue poesia, inc. “M’hai insegnato”, con correzioni in tratto pen nero; 212: indicazione “L” segue poesia, inc. “T’ho visto riflesso”; 213: f. bianco e sola indicazione dss. “LI°”; 214: indicazione “LII°” segue poesia, inc. “La grazia dell’amore”, con correzioni in tratto pen nero; 215: indicazione “LIII°” segue poesia, inc. “Tremo vicino a te”, con correzioni in tratto pen nero; 216: indicazione “LIV°” segue poesia, inc. “Al pianto del re”, nessuna correzione mss.; 217: indicazione “LV°” segue poesia, inc. “Ecco il mio sangue”, nessuna correzione mss.; 218: indicazione “LVII°” segue poesia, inc. “La ferita blasfema”, con correzioni in tratto pen nero; 219: indicazione “LVIII°” segue poesia, inc. “La giacca è come rosa”, nessuna correzione mss.; 220: indicazione “LIX°” segue poesia, inc. “Forse dovrò buttarmi ancora”, nessuna correzione mss.; 221: indicazione “LX°” segue poesia, inc. “Sei nella furia”, nessuna correzione mss.; 222: indicazione “XLI°” segue poesia, inc. “Come riposa il cuore”, nessuna correzione mss.; 223: indicazione “XLII°” segue poesia, inc. “Il bacio che t’ho dato”; 224: f. bianco e sola indicazione dss. “XLIII°”; 225: indicazione “XLIV°” segue poesia, inc. “Viene la sera”, nessuna correzione mss.; 226: indicazione “XLV°” segue poesia, inc. “Oh troppo”, con correzioni in tratto pen nero; 227: indicazione “XIVI°” corretta con stilo in “IXVI°” segue poesia, inc. “Ti fingi stanco”; 228: indicazione “LXVII°” segue poesia, inc. “Trema di già”; 229: indicazione “LXVIII°” segue poesia, inc. “Cadrà un giorno”, con correzioni in tratto pen nero; 230: indicazione “LXIX°” segue poesia, inc. “Le notti, quante”, con correzioni in tratto pen nero; 231: indicazione “LXX°” segue poesia, inc. “Passa, spaurito mi dicevi”; 232: indicazione “LXXI°” segue poesia, inc. “Eran quei dischi piccoli”, nessuna correzione mss.; 233: indicazione “C°” segue poesia, inc. “Vorrei che un giorno”, nessuna correzione mss.
234-302: dattiloscritti in fotocopia, con rare correzioni mss. in fotocopia, con poesie di “Per sempre” [da I a LXXI e C], con una poesia su ogni f. a partire da f.235=I° [tranne poesia “XXXVII°”=267-268, su due ff.; poesia “XLII°” mancante; f. 301=LXXI° e f. 302=C°]; 234, f. bianco con indicazione titolo “Per sempre” in fotocopia; 235, inc. “Una sera”; 236, inc. “Nelle mani”; 237, inc. “Non finirà quel bacio”; 238, inc. “Baciami ancora”; 239, inc. “Ascolta”; 240, inc. “Stringo dentro la notte”; 241, inc. “Da me la sola passione”; 242, inc. “La pace cerca in te”; 243, inc. “Non ho pregato”; 244, inc. “Slip alanino”; 245, inc. “Passa dentro la neve”; 246, inc. “Nessuno ancora parlerà”; 247, inc. “Madre”; 248, inc. “Oh pastore di me”; 249, inc. “Riempimi di te”, con correzioni mss. in stilo blu; 250, inc. “Il nostro letto”, con correzioni mss. in stilo; 251, inc. “Voglio morire accanto a te”; 252, inc. “Adulto sarai vicino a me”; 253, inc. “verso – ti dici “; 254, inc. “Resta in disparte”; 255, inc. “Vecchio sarò tuo figlio”; 256, inc. “Chi t’offre la catena”; [256a], inc. “Oh fiato”; [256b], inc. “E’ orgoglio dolce”; [256c], inc. “Nel forno°”; [256d], inc. “Appoggi la tua guancia”; 257, inc. “La cara testa”; 258, inc. “Mordo la cicatrice”; 259, inc. “La nostra storia”; 260, inc. “Urlo alla santa”; 261, inc. “Bacia”; 262, inc. “Dal manoscritto a qui”; 263, inc. “Conto i tuoi ricci”; 264, inc. “La mia felicità”; 265, inc. “Ora ti dico”; 266, inc. “Sei tu, ora”; 267268, inc. “Ecco: è la prim’ombra”, 268, indicazione in alto a destra “XXXVII-2”; 269, inc. “Dò a te l’amore”, con correzioni in stilo; 270, inc. “Oh carne”; 271, inc. “Campane suoneranno”; 272, inc. “…e dopo tanti anni”; 273, inc. “Avrei voluto”; 274, inc. “Ma è d’amore”; 275, inc. “Hai in te la paziente clemenza”; 276, inc. “Canto baciandoti”; 277, inc. “Ho cominciato a costruire”; 278, inc. “L’urna delle mie ceneri”; 279, inc. “M’hai insegnato”; 280, inc. “T’ho visto riflesso”; 281, f. bianco con sola indicazione “LI°” in fotocopia; 282, inc. “In grazia dell’amore”; 283, inc. “Tremo vicino a te”; 284, inc. “Al pianto del re”; 285, inc. “Ecco il mio sangue”; 286, inc. “V’intingi i ricci”; 287, inc. “La ferita blasfema”; 288, inc. “La giacca è come rosa”; 289, inc. “Forse dovrò buttarmi ancora”; 290, inc. “Sei nella furia”; 291, inc. “Come riposa il cuore”; 292, inc. “Il bacio che t’ho dato”; 293, f. bianco con sola indicazione “XLIII°” in fotocopia; 294, inc. “Viene la sera”; 295, inc. “Oh troppo”; 296, inc. “Ti fingi stanco” [indicazione “IXVI°” in parte mss. in fotocopia]; 297, inc. “Trema di già”; 298, inc. “Cadrà un giorno”; 299, inc. “Le notti, quante”; 300, inc. “Passa, spaurito mi dicevi”; 301, inc. “Eran quei dischi piccoli”; 302, inc. “Vorrei che un giorno”.

Consistenza:

ff. dss. numerati a mano discontinuamente e parz.: 2, 6, 8, 13, 12, 34, 61, 62, 66, 69, 71, 95, 96, 101, 108, 115, 121, 2-10.

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fotocopie di dattiloscritto; dattiloscritto nero; stilografica blu; biro blu; matita

Stato di conservazione: buono