|||
Palazzo Omodei Diapositive - Cappella

Palazzo Omodei Diapositive - Cappella (1985 - 1987)

19 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottosottoserie

Consistenza archivistica: 18 diapositive a colori 24 x 36 mm montate su telaietto, riposte in un raccoglitore

Dall'analisi delle trasformazioni della struttura del Palazzo ancora leggibili si può dedurre che la cappella fu costruita in aggiunta a un fabbricato esistente.
La prima documentazione della cappella è una lettera di Giovanni Battista Omodei, con allegata planimetria, del 8 gennaio 1643, nella quale chiede licenza di apertura al culto sia per i membri di Casa Omodeo, sia per il pubblico. La Cappella è dedicata a S. Antonio da Padova e a S. Francesco da Padova.
Dopo la metà del 1600, per iniziativa del Cardinale Luigi Omodeo, viene posta nella Cappella la reliquia di S. Adriano, la cui autentica da parte dell'Arcivescovo è datata 12 maggio 1678. In realtà non c'è nessuna certezza che si tratti davvero del corpo del Santo, visto che numerose reliquie con parti del corpo sono sparse per l'Europa. Oggi la Chiesa interpreta quelle certificazioni solo come ammissione del culto per il Santo.
Nel 1985, prima dei lavori di ristrutturazione del Palazzo, la teca con la reliquia fu "affidata ai Religiosi della Famiglia Beato Angelico per alcuni lavori di restauro: ricognizione ricomposizione delle ossa e delle vesti, la pulitura di tutte le parti e la sigillatura dell'urna". [dal testo in Fonti ]. Terminati i lavori l'urna fu collocata nella Chiesa Parrocchiale di S. Martino e l'Immacolata. Grazie a questa reliquia la cappella è spesso riferita come Cappella di S. Adriano.
La teca con la reliquia era collocata sopra l'altare ed un meccanismo a contrappeso consentiva l'apertura o chiusura di una paratia per mostrare o celare la reliquia.
L'ancona sopra l'altare, oltre al tabernacolo, comprendeva una grande pala raffigurante l'apparizione della Beata Vergine ed una soprastante cimasa con la Colomba dello Spirito Santo. Nella Cappella trovavano posto anche dieci tele con le storie di S. Nilo e dei padri della Chiesa Greca, copie del ciclo di affreschi eseguiti dal Domenichino per l'Abbazia di Grottaferrata. Tutti questi dipinti sono ora collocati nella Chiesa Parrocchiale Regina Pacis di Milanino.

Lingua della documentazione:

  • ita

Soggetti titolari:

  • Biblioteca Civica Fulvio Maraspin Cusano Milanino
  • Gruppo Fotoamatori Cusano Milanino

Documentazione collegata:

Vedi qui e nelle unità seguenti le foto in BN della Cappella

Condizione di accesso:

liberamente accessibile

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

ottimo

Soggetti produttori

Fonti

  • Omodei = Palazzo Omodei a Cusano Milanino, Amilcare Pizzi, 1994

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 15 ottobre 2024