|||
Congregazione di carità di Voldomino

Congregazione di carità di Voldomino ([1808] - 1928)

93 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

Metri lineari: 1.0

Consistenza archivistica: Carteggio: fascc. 90; Serie particolari: regg. 3

L’archivio della Congregazione di carità di Voldomino è costituito da un piccolo fondo documentario attestante l’attività amministrativa ed assistenziale dell’ente, dalla sua fondazione all’anno di aggregazione del Comune di Voldomino a Luino. Il fondo risulta estremamente depauperato.

Storia archivistica:

L’archivio, originariamente conservato presso il Municipio di Voldomino, passa per competenza al Comune di Luino, a seguito della soppressione dell’ente e alla fusione della Congregazione di carità locale con quella luinese, nel 1928.
I riordini dell’archivio del Comune di Luino e dei suoi aggregati (Voldomino, Germignaga e Brezzo di Bedero), avviati nel 1933 e nel 1955/56, coinvolgono anche le carte della Congregazione, erroneamente incluse nel carteggio comunale. Il fondo è smembrato ed inserito, in base alla cronologia dei fascicoli, nella Sezione I, pre Astengo, al titolo “Beneficenza”, e nella Sezione II, alla Categoria II – Opere pie e beneficenza.
Il lavoro, realizzato dagli impiegati Bonfanti e Paganini, assunti in servizio provvisorio sotto la direzione del primo applicato Luigi Roda, è coordinato da Mario Ferregutti, archivista inviato dalla Prefettura di Varese. Le carte riordinate, poste in un ampio locale nel sottotetto del Palazzo comunale di Luino, sono trasferite nel 2012 e nel 2015 in una sede d’archivio adeguata, secondo tutti i parametri di sicurezza e conservazione, in viale delle Rimembranze 6A.

Nota dell'archivista:

La consultazione dell’Inventario degli atti archiviati, di pertinenza dell’ex Comune di Voldomino, dal 1808 al 1928, completato nel marzo 1956 sotto la supervisione del Ferregutti, rivela la presenza delle carte della Congregazione di carità di Voldomino nel carteggio comunale, come parte integrante dell’archivio dell’ente, non individuate in un fondo aggregato.
L’analisi delle camice originali superstiti e della documentazione dell’ente assistenziale corroborano l’ipotesi iniziale di un erroneo inserimento delle carte del fondo aggregato tra quelle comunali, infatti non sono atti e corrispondenza attestanti i rapporti della Congregazione con il Comune, bensì disposizioni, circolari, statuti, corrispondenza amministrativa e contabilità prodotta dalla Congregazione di carità nell’ambito della sua attività.
I fascicoli presentavano gli stessi difetti delle pratiche comunali: assenza di titoli e segnature archivistiche, estremi cronologici scorretti, descrizioni sommarie e spesso non rispondenti alla documentazione contenuta, presenza nelle pratiche di materiale miscellaneo ed eterogeneo. Anche in questo caso il riuso di camicie non coerenti, tratte dagli archivi comunali di Voldomino e Luino (in cattivo stato di conservazione) accresceva il grado di confusione e incoerenza delle carte.
Il lavoro ha previsto pertanto un’analisi carta per carta, nel tentativo di una puntuale ricostruzione delle pratiche originali, laddove possibile, o coerenti secondo il nesso archivistico e sotteso all’interno di ogni pratica. In base alla documentazione presente nel fondo si è poi stabilita una struttura in due classi:

Classe 1 – Amministrazione e beneficenza
Classe 2 – Atti contabili

con l’aggiunta di una serie particolare, costituita dalle deliberazioni del Comitato di amministrazione.
Gli obiettivi del presente intervento sono stati:
- una revisione della struttura originaria;
- la verifica dell’integrità del fondo;
- la revisione delle unità archivistiche, la descrizione analitica dei contenuti, la segnalazione di indicazioni cronologiche e una nuova numerazione dei pezzi;
- l’elaborazione delle schede del Soggetto produttore e Complesso archivistico, alla luce dell’inventariazione analitica;
- la ricondizionatura delle carte.

Criteri di descrizione delle unità archivistiche

L’inventario descrive i singoli fascicoli, unità archivistiche di base.
Per ciascun fascicolo sono stati compilati i seguenti descrittori:
- Numero di unità
Il software Archimista attribuisce automaticamente un’unica numerazione di corda a tutti i pezzi schedati.
- Titolo
I titoli sono stati mutuati da quelli presenti sui fascicoli o, in assenza di titoli originali, ricavati dai contenuti.
- Estremi cronologici e Note alla data
Si sono indicate le date della documentazione conservata nei fascicoli.
- Contenuto
Descrizione delle carte contenute in ciascun fascicolo.
- Note
Nelle note sono stati indicati:
- presenza di documentazione allegata;
- eventuali rimandi archivistici.
- Classificazione
È indicato l’indice di classificazione, risultato della strutturazione del fondo.
- Segnatura Ferregutti
Per ogni fascicolo è registrata la segnatura tratta dall’Inventario degli atti archiviati, di pertinenza dell’ex Comune di Voldomino, dal 1808 al 1928 di Mario Ferregutti.
- Segnatura definitiva
Si tratta della nuova numerazione delle buste e dei fascicoli progressiva da 1 per ciascuna sezione componente l’archivio:
- Carteggio (1808 – 1928, con antecedente dal 1788 e susseguenti 1938 e 1939)
- Serie particolari (1891 agosto 20 – 1908 maggio 13).

Lingua della documentazione:

  • ita

Soggetti titolari:

  • Congregazione di carità di Voldomino
  • Congregazione di carità di Luino
  • Ente Comunale di Assistenza di Luino
  • Comune di Luino

Collegamenti:

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Stato di conservazione:

discreto

Note sullo stato di conservazione:

Le carte dell’archivio della Congregazione di carità di Voldomino sono in discreto stato di conservazione, anche se estremamente impolverate.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Compilatori

  • Schedatura: Dilda, Giovanni Luca (archivista) - Data intervento: 30 dicembre 2021