|||
Fascicoli particolari
505
"1895 - 1896 - 97. Liste per la Camera di Commercio".
(1894 settembre 20 - 1897 luglio 30)
fald. 22, fasc. 496
506
"Corrispondenze dal 1860 al 1894".
(1860 marzo 5 - 1894 maggio 9)
fald. 22, fasc. 497
507
"Torbiere e fornaci".
(1846 marzo 20 - 1878 febbraio 23)
fald. 22, fasc. 498
508
"Miniera di ferro in Carona. 1806".
(1809 febbraio 18 - [1810])
fald. 22, fasc. 499
509
"Fiera del bestiame e formaggio in Branzi".
(1870 agosto 11 - 1879 ottobre 8)
fald. 22, fasc. 500
510
"Industria armentizia, manifatturiera, raccolti e statistiche relative".
(1862 settembre 29 - 1890 dicembre 26)
fald. 22, fasc. 501
511
"Commercio 1871. Comizio agrario" (1).
(1868 gennaio 13 - 1871 aprile 6)
fald. 22, fasc. 502
512
"Fiere, mercati ed esposizioni".
(1861 giugno 8 - 1881 aprile 26)
fald. 22, fasc. 503
513
"Miniere in genere e statistica cave e fornaci".
(1812 marzo 30 - 1876 maggio 30)
fald. 22, fasc. 504
514
"Atti di notorietà per diritti d'uso anno 1879".
(1860 giugno 3 - 1890 maggio 28)
fald. 22, fasc. 505
515
"Fiera del bestiame".
(1877 ottobre 16 - 1879 luglio 30)
fald. 22, fasc. 506
"Miniere in genere e statistica cave e fornaci".

"Miniere in genere e statistica cave e fornaci". (1812 marzo 30 - 1876 maggio 30)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: fald. 22, fasc. 504

Produzione della ditta mineraria Pietro Antonio Milesi (1); miniere attive sul territorio comunale (2); apertura di una nuova miniera di ferro nella località “Zucchero” (3) da parte di Giovanni Giacomo Scuri fu Antonio; carteggio con la cesarea regia prefettura provvisoria del Serio di Bergamo; scadenza dei termini di indagine minerale concessi a Carlo Midali; circolare del governo della provincia di Bergamo; prospetto delle miniere attive sul territorio comunale; richiesta della ditta Besozzi e Valentini di Milano di eseguire ricerche minerarie sul monte Sasso, nel territorio di Carona; concessione per l’esecuzione di ricerche minerarie nei territori di Carona (località monte Sasso), Fondra, Trabuchello e Branzi (località Val Piana), Foppolo e Cambrembo a Giuseppe Cavargna di Milano da questi in seguito ceduta a Pompeo Ravanelli e Luigi Corneliani anch’essi di Milano; circolari del corpo reale delle miniere, distretto di Milano circa statistiche su cave e fornaci; licenza di indagine minerale nel territorio di Valleve a Giovanni Maria Monaci di Branzi; licenza di indagine minerale

Nota dell'archivista:

(1) La ditta risultava attiva nel territorio di Carona, aggregato al comune di Branzi dal primo gennaio 1810 al 1815. Nello scavo delle cinque miniere (di cui non si indica il minerale estratto) erano attivi 15 lavoratori, ai quali sene aggiungevano altrettanti impiegati “nel lavoro”. Due delle miniere erano aperte tutto l’anno, una per dieci mesi, una per sei e l’ultima per quattro. (2) Nell’aprile 1812 risultavano attive nove miniere di ferro che davano lavoro a 70 operai, ai quali se ne aggiungevano 16 impiegati nei due forni di fusione. E’ probabile che queste miniere, come quelle di cui fa cenno nella nota precedente, fossero situate nel territorio di Carona. (3) Nel territorio di Trabuchello, anch’esso aggregato a Branzi dal gennaio 1810 al 1815.

Descrizione estrinseca:

1 fasc., cc. 57

Codici identificativi:

  • MIUD0A6070 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]