62 |
"La giovinezza di Bartolomeo Colleoni". ([1905]) fald. 3, fasc. 55 |
63 |
Carte sciolte (1908 - 1922) fald. 3, fasc. 56 |
64 |
"Il ritratto di Pietro Secco Suardo del Moroni nella Galleria degli Uffizi. Anno 1563. La risposta del conte Girolamo Secco Suardo come al solito sconclusionata" (1910) fald. 3, fasc. 57 |
65 |
Magnifica Bina ([1913]) fald. 3, fasc. 58 |
66 |
Leonardo da Vinci (1913 - 1914) fald. 3, fasc. 59 |
67 |
Predecessore di Ottavio Trento ([1914]) fald. 3, fasc. 60 |
68 |
"Casse di cottura nel 1516 ?" (1917) fald. 3, fasc. 61 |
69 |
"Famiglia Longhi". (1) ([1920]) fald. 3, fasc. 62 |
70 |
Leggi suntuarie ([1920]) fald. 3, fasc. 63 |
71 |
Bartolomeo Colleoni ([1923]) fald. 3, fasc. 64 |
72 |
Bartolomeo Colleoni (1923) fald. 3, fasc. 65 |
Carte sciolte (1908 - 1922)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fald. 3, fasc. 56
Appunti da documenti diversi del periodo veneto. Raccolta di carte sciolte. Si segnalano in particolare:
c. 12: Trascrizione dell’epigrafe della fontana di Porta S. Agostino (1735).
c. 15: Transunto di un atto di investitura di beni in Calepio (1457).
Contiene anche:
c. 6v: Trascrizione di una lapide paleocristiana (?).
(1)
Nota dell'archivista:
1. c.2v: Timbro postale del 1922.; c.14v: Tagliando per elezioni del 1908.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fasc., cc.28
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0AA551 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23882/units/288159