|||
Storia di Bergamo in età veneta
62
"La giovinezza di Bartolomeo Colleoni".
([1905])
fald. 3, fasc. 55
63
Carte sciolte
(1908 - 1922)
fald. 3, fasc. 56
64
"Il ritratto di Pietro Secco Suardo del Moroni nella Galleria degli Uffizi. Anno 1563. La risposta del conte Girolamo Secco Suardo come al solito sconclusionata"
(1910)
fald. 3, fasc. 57
65
Magnifica Bina
([1913])
fald. 3, fasc. 58
66
Leonardo da Vinci
(1913 - 1914)
fald. 3, fasc. 59
67
Predecessore di Ottavio Trento
([1914])
fald. 3, fasc. 60
68
"Casse di cottura nel 1516 ?"
(1917)
fald. 3, fasc. 61
69
"Famiglia Longhi". (1)
([1920])
fald. 3, fasc. 62
70
Leggi suntuarie
([1920])
fald. 3, fasc. 63
71
Bartolomeo Colleoni
([1923])
fald. 3, fasc. 64
72
Bartolomeo Colleoni
(1923)
fald. 3, fasc. 65
"Famiglia Longhi". (1)

"Famiglia Longhi". (1) ([1920])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fald. 3, fasc. 62

Trascrizione dei dati catastali ottocenteschi e dei pateat di diversi atti (sec. XVII-XVIII) d’acquisto di case nella vicinia di San Pancrazio compiuto dai fratelli Angioletti, con disegno topografico ricostruttivo.

Nota dell'archivista:

1. Titolo non corrispondente al contenuto.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fasc., cc.3

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD0AA557 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]