|||
Corografia del Bergamasco
73
Confini del Bergamasco
(1870 - 1878)
fald. 3, fasc. 66
74
Romano di Lombardia
(1871)
fald. 3, fasc. 67
75
"Le vie romane militari nel territorio di Bergamo. Parte I. La Via Emilia da Ponte Aureoli all'Oglio passando per Bergamo. Parte II. La Via da Bergamo a Como. - Parte Prima". (1)
(1874 - [1875])
fald. 3, fasc. 68
76
"Le vie romane militari nel territorio di Bergamo. Parte II. La via da Leuceris a Bergamo".
([1875])
fald. 4, fasc. 69
77
Confine col territorio bresciano
(1876)
fald. 4, fasc. 70
78
Toponomastica
([1880])
fald. 4, fasc. 71
79
Circoscrizioni pievane
([1880] - [1910])
fald. 4, fasc. 72
80
"Castelli del Bergamasco" (1)
([1880] - 1924)
fald. 4, fasc. 73
81
"Note topografiche estratte da documenti inediti dei secoli XIII, XIV e XV"
([1890])
fald. 4, fasc. 74
82
Toponomastica
(-)
fald. 4, fasc. 75
83
Val Brembana Superiore
([1900])
fald. 4, fasc. 76
84
Via Postumia
([1900])
fald. 4, fasc. 77
85
Valcamonica
([1900] - 1924)
fald. 4, fasc. 78
86
Età romana
(-)
fald. 4, fasc. 79
87
Bordogna
(-)
fald. 4, fasc. 80
88
Da Seriate a San Paolo d'Argon
([1909])
fald. 4, fasc. 81
89
Clusone
([1909])
fald. 4, fasc. 82
90
Almenno e dintorni
([1910])
fald. 4, fasc. 83
91
Gera d'Adda
([1910])
fald. 4, fasc. 84
92
Almenno e Villa d'Almè
([1910])
fald. 4, fasc. 85
93
Serina
(1911)
fald. 4, fasc. 86
94
"Appunti per una lettera spedita oggi 2 aprile 1915 a don Romolo Putelli (Valcamonica) sulla storia della sua Valle"
(1915)
fald. 4, fasc. 87
95
Carte sciolte
([1917])
fald. 4, fasc. 88
96
Lettera ad "Archivio Storico Lombardo"
([1919])
fald. 4, fasc. 89
97
"Fosso Bergamasco"
([1920])
fald. 4, fasc. 90
98
"Abbozzi. Atlante bergamasco" (1)
([1922])
fald. 4, fasc. 91
99
Castrum Brene
([1924])
fald. 4, fasc. 92
100
"Note su Ghisalba"
(1924)
fald. 4, fasc. 93
"Castelli del Bergamasco" (1)

"Castelli del Bergamasco" (1) ([1880] - 1924)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fald. 4, fasc. 73

Abbozzi e appunti di epoca diversa riguardo ai castelli del Bergamasco. Si segnalano in particolare:
c. 9: Copia (su carta trasparente) del disegno di un castello contenuto in un codice del XV secolo dell’Archivio della Misericordia (2).
cc. 10-21: Indice alfabetico per comuni dei riferimenti a castelli reperiti in documenti e bibliografia.
cc. 24-29: “Castelli del Bergamasco”, appunti tratti da Maironi L., “Dizionario Odeporico della Provincia Bergamasca”, Bergamo 1819 (pp. 12 num. orig. ).
cc. 30-31: Trascrizione di una nota dei castelli redatta dal Consiglio dei Cento (1428), conservata all’Archivio di Stato di Venezia.
c. 41: Appunti sull’identificazione del comune di Carzano, ora frazione di Calolzio, con schizzo topografico.
cc. 42-44: Appunti su Formignano, frazione di Solto, con schizzo topografico.
c. 45: Appunti dall’opera di Hegel K., “Geschichte der Stadtverfassung von Italien”, Leipzig 1847.
cc. 46-47: Biglietto del rev. Enrico Mangili, Zogno 1916 dicembre 16, con allegata trascrizione del documento “Confinium Guelforum de Zonio” (1395).
c. 52: Schizzi planimetrici (su carta trasparente) di due castelli.
cc. 57-63: Copie di sei numeri de “L’Eco di Bergamo”, dal 7 al 19 novembre 1901, contenenti una polemica tra A. M. e Girolamo Secco Suardo circa l’identificazione dei resti scoperti sul Canto Alto con il castello del Pizzidente.
cc. 70-71: Abbozzi delle recensioni (3) ai volumi di Ebhardt B., “Die Burgen Italiens”, Berlino 1909, e di Altaner B., "Venturino von Bergamo O. Pr. ", Breslau 1911, entrambi con la nota “pubblicato”.
c. 76: Lettera di Elia Fornoni, s. d. , circa la “Platea Suardorum” nella vicinia di S. Pancrazio.
c. 77: Lettera di Elia Fornoni, 1924 giugno 15, con trascrizione di una Azione del Comune (1432) relativa alla fortificazione del borgo di Plorzano.
cc. 78-80: Appunti sul significato del termine “rezeto” a commento della descrizione del castello di Erbonese in Lomellina, con due schizzi planimetrici.
(4)

Nota dell'archivista:

1. All’interno una camicia più vecchia con il titolo “Nota sui Castelli del Bergamasco”.
2. Segnatura attuale: Arch. MIA 1142.
3. Pubblicate in “Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo” 1911.
4. c.7v: Nota spese per l’abbonamento ad alcune riviste; c.40v: Minuta per la nota di consegna della Cassa della Biblioteca; c.65: Ricevuta rilasciata alla Biblioteca il 18 aprile 1914; c.73v: Lettera di Alberico, nipote di A.M., Montarso 1910 ottobre 6.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fasc., cc.80

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD0AA562 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]