"Fontanili Cagnola e Testa dell'Inferno" (1857 maggio 6 - 1921 dicembre 27)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 11/5
Comunicazioni del passaggio della linea ferrata Milano – Ticino superiormente ai fontanili Pagano e Cagnola da parte della Società delle strade ferrate lombardo – venete e dell’Italia centrale (1858),
Memoriali in merito al diritto di usufrutto delle acque del fontanile Cagnola, rendiconti delle spese dovute al conte Giulio Litta ed all’appaltatore Angelo Colombo di Novate in seguito ai lavori di sistemazione del suddetto fontanile a carico della contessa Giovanna Giulini Camozzi Vertua, principale utente delle acque.
Segnalazione degli orari di autorizzazione di raccolta delle acque presso il Mulino Cristina e segnalazione dei frequenti abusi degli utenti delle rogge
Rendiconti delle spese di spurgo e di riparazioni straordinarie ai fontanili Cagnola e Testa dell’inferno da parte dell’ing. Zenone Zenoni, amministratore della Casa Giulini della Porta e presidente degli utenti dei fontanili.
Verbali delle adunanze degli utenti dei fontanili con elezione del responsabile tecnico ing. Francesco Bellorini di Milano.
Richieste di riparazioni urgenti ai fontanili da parte del Sindaco di Cascina del Pero, in particolare ad una roggia diramantesi dal fontanile Cagnola, rendiconti delle spese sostenute per l’ordinaria manutenzione, a firma dell’ing. Francesco Bellorini fino al 1900 e a firma dell’ing. Clemente Preti di Milano dal 1901 al 1921.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0F1FE3 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/29327/units/421089