|||
"Beneficenza"
192
"Beneficenza 1840"
(1840)
b. 8, 5
193
"Beneficenza 1842"
(1842)
b. 9, 10
194
"Beneficenza 1845"
(1845)
b. 12, 1
195
"Beneficenza 1846"
(1846)
b. 13, 5
196
"Beneficenza 1858"
(1858)
b. 19, 6
197
"Beneficenza 1873"
(1873)
b. 37, 2
198
Beneficenza 1876
(1876)
b. 39, 2
199
"Beneficenza 1877"
(1877)
b. 40, 3
200
"2 - Beneficenza 1878"
(1878)
b. 41, 6
"2 - Beneficenza 1878"

"2 - Beneficenza 1878" (1878)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 41, 6

- “Fascicolo 1 – Normali”: “Circolare prefettizia riguardante visite opere pie”.
- “Fascicolo 2 – Congregazione di carità e Luoghi pii”: “1 Richiesta per visite straordinarie all’amministrazione dei Luoghi pii”; “2 Invio dello stato di cassa dei Luoghi pii”; “3 Rinuncia a membro del consiglio d’amministrazione del prete Ferrari don Luigi”; “4 La Congregazione di carità locale domanda di sospendere la somministrazione dei medicinali ai poveri per mancanza di fondi”; “5 Si trasmette alla Prefettura lo stato di cassa dei Luoghi pii risguardante il primo semestre 1878” manca; “6 Si invita la Congregazione di carità a passare centesimi 40 al giorno a Gandolfi Giuseppe per due mesi dal giorno 18 settembre per conto di questo Municipio”; “7 Prospetto del personale della Congregazione di carità”.
- “Fascicolo 3 – Spese per ammalati”: “1 Circolare del Consiglio ospitaliero di Mantova circa le spese pei ricoverati”; “2 Accompagna l’ammalato Sacchi Camillo al Civico spedale locale”; “3 Si domanda al Civico spedale se accetti l’ammalato Sacchi Camillo e con quali condizione. Accetta a prezzo da convenirsi”; “4 Si avverte che col primo agosto si trasporterà al Civico ospedale il Sacchi in prova per un trimestre”; “5 Si accompagna al Civico spedale di Mantova l’ammalato Sacchi Camillo. Non vuole sottostare alle cure si prega di usare energia”; “6 Si accompagna al Civico spedale di Mantova l’ammalato Luigi Bazzotti”.
- “Fascicolo 4 – Baliatici”: “1 Si spedisce al Civico spedale di Mantova libretto dell’esposta Anteri Savina”; “2 Si stabilisce un assegno mensile di £ 6 alle famiglie di Romanetti Cesare, Visini Luigi e Cagnini Giuseppe per baliatico in seguito all’impossibilità per parte della Congregazione di Carità”; “3 Spedisce all’Ospitale di Cremona il libretto dell’esposta Barbieri Maddalena”; “4 Spedisce all’Ospitale di Mantova il libretto dell’esposta Anteri Savina”; “5 Consegna elenco di oggetti mobili abbandonati dalla defunta Bini Maria e Romani Teresa”; “6 Frigeri Giacinto ottiene sussidio di £ 6 per baliatico”.
- “Fascicolo 6 – Esposti”: “1 Invio all’Ospitale dell’esposta Naffanti Emerenziana Maria”; “2 Carteggio per l’esposta Manca Brigida”; “3 Invio di vaglia a questo municipio per l’esposta Barbieri Maddalena”; “4 Richiamo dell’esposta Tesi Fermina stata riconosciuta dai genitori”; “5 Consegna dell’esposta Anteri Savina a Ziliani” manca; “6 Ricerca di Merlo Teresa per l’allattamento di un esposto all’Ospitale di Cremona”; “7 Trasferimento di dimora dell’esposta Manca Brigida a Milano presso i coniugi Maltraversi”; “8 Ricerca di Annovazzi Giovanna per l’allattamento di un esposto”; “9 Domanda della vedova Branzi Veneranda per avere un esposto”: “10 Cavallari Antonio ricoverato nell’Ospitale di Soresina”; “11 Invio a San Giovanni in Croce dell’ammalata Musetti Elisabetta di Grandola proveniente da Isorella”; “12 Pel servizio di somministrazione di medicinali agli esposti. Lettere ai farmacisti. Contabilità relativa”; “13 la vedova Branzi Veneranda domanda all’Ospitale di Cremona una giovinetta dai 10 ai 12 anni” manca; “14 Ricerca di Rossi Paola per l’allattamento di un esposto”; “15 Ricerca di Giordani Adelaide per l’allattamento di un esposto” manca.
- “Fascicolo 7 – Generici”: “3 Consiglio ospitaliero di Mantova per pendenze livellarie con Denicolò Giovanni”; “7 [Nota di trasmissione di] Copia del regolamento dell’Orfanotrofio di Mantova”.
- Certificato medico del dottor Antonio Contini con cui invia alla Maternità di Mantova la miserabile Elisabetta Bietti al nono mese di gravidanza, istanza di sussidio di Caterina Savi Parenti, corrispondenza con la Congregazione di carità in merito alla pubblicazione del bilancio preventivo per l’anno 1879 di quell’ente.
Contiene anche i processi verbali delle ispezioni effettuate dal sindaco di Canneto su delega della Prefettura negli anni 1876-1877 alle amministrazioni di Ospedale civile, Istituto elemosiniero e Monte di pietà e corrispondenza relativa.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC56D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]