|||
Ritagli di giornale
306
[Recensioni a «Serie ospedaliera»]
(1969)
ROS-05-0053
307
[Recensioni a «Documento»]
(1976)
ROS-05-0054
308
[Recensioni a «Primi Scritti»]
(1980 - 1981)
ROS-05-0055
309
[Recensioni a «Impromptu»]
(1981 - 1989)
ROS-05-0056
310
[Recensioni a «Appunti sparsi e persi»]
(1983 - 1985)
ROS-05-0057
311
[Recensioni alla versione teatrale di «La Libellula»]
(1986 - 1989)
ROS-05-0058
312
[Recensioni ad «Antologia poetica»]
(1987 - 1990)
ROS-05-0059
313
[Interventi su «Variazioni belliche»]
(1989 - 1996)
ROS-05-0060
314
[Recensioni a «Diario Ottuso»]
(1991)
ROS-05-0061
315
[Recensioni a «Sleep»]
(1992 - 1993)
ROS-05-0062
316
[Poesia al femminile]
(1989 - 1994)
ROS-05-0063
317
Articoli 1996 su Amelia Rosselli
(1996)
ROS-05-0064
318
[Miscellanea [1]]
(1963 - 1987)
ROS-05-0065
319
[Miscellanea [2]]
(1979 - fine sec. XX)
ROS-05-0066
320
[Interviste]
(1963 - 1994)
ROS-05-0067
321
[Premi letterari]
(1969 - 1988)
ROS-05-0068
322
[Profili critici]
(1963 - 1996)
ROS-05-0069
Interviste

[Interviste] (1963 - 1994)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: ROS-05-0067

Raccolta di interviste ad Amelia Rosselli. Nel dettaglio:

  • Adele Cambria, Una pensione («Il mondo», n.d.)
  • Adolfo Chiesa, Amelia Rosselli («Paese Sera», 3 gennaio 1963).
  • Elio Pecora, Uomini, cose poesia («Tuttolibri», 77).
  • Sandra Petrignani, Non mi chiedete troppo, mi sono perduta in un bosco («Il Messaggero», 23 giugno 1978).
  • Lucia Liotta, Amelia Rosselli: La parola e la musica («L’Informatore Librario», 8-9, 1979).
  • Marco Caporali, Amelia Rosselli e Sylvia Plath («Reporter», 26 novembre 1985).
  • Adele Cambria, Cuore, maestro di poesia («quotidiano donna», 20 marzo 1981).
  • Aurelio Andreoli, È possibile far poesia al femminile? («Paese Sera», 28 agosto 1980).
  • Renato Minore, Il dolore in una stanza («Il Messaggero», 2 febbraio 1984).
  • Silvio Perrella, Nella poesia per fuggire gli addii («Il Mattino», 11 novembre 1987).
  • Alberto Toni, «La mia libellula adesso torna a volare» («Paese Sera», 19 marzo 1987).
  • Francesco Mannoni, Passato e futuro nella poesia di Amelia Rosselli («Libertà», 2 dicembre 1987).
  • Francesco Mannoni, La poesia come precisione («Bergamo-oggi», 3 dicembre 1987).
  • Cetti Addamo, La persecuzione del nome Rosselli («La Sicilia», 21 dicembre 1987).
  • Vilma Costantini, Quando la vita cammina in versi («Wimbledon», dicembre 1990).
  • Paola Zacometti, Amelia Rosselli: «Ma la logica è cibo degli artisti» («Il Giornale di Napoli», 12 maggio 1990).
  • Luigi Amendola, Il diario dell’inconscio («l’Unità», 18 novembre 1990).
  • Paolo Di Stefano, Amelia Rosselli sulle palafitte («la Repubblica», 22 febbraio 1992).
  • Francesca Borrelli, Pittura in versi, («il manifesto», 14 maggio 1992).
  • Laura Detti, La città come una noce protettiva («l’Unità», 27 giugno 1993).
  • Paolo Di Stefano, Amelia Rosselli: in nome del padre («Corriere della Sera», 11 giugno 1994).

Nota dell'archivista:

Non tutte le interviste provengono dalla Cartella 3.

Descrizione estrinseca:

24 ritagli e pagine di giornale (alcuni in fotocopia), misure varie, num. di servizio nel margine sup. destro 1-24

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • INTERV.1-21 (Inventario Rosselli)
  • Cartella 3 (Primo censimento Rosselli)

Lingua della documentazione:

  • ita