|||
306 |
[Recensioni a «Serie ospedaliera»] (1969) ROS-05-0053 |
307 |
[Recensioni a «Documento»] (1976) ROS-05-0054 |
308 |
[Recensioni a «Primi Scritti»] (1980 - 1981) ROS-05-0055 |
309 |
[Recensioni a «Impromptu»] (1981 - 1989) ROS-05-0056 |
310 |
[Recensioni a «Appunti sparsi e persi»] (1983 - 1985) ROS-05-0057 |
311 |
[Recensioni alla versione teatrale di «La Libellula»] (1986 - 1989) ROS-05-0058 |
312 |
[Recensioni ad «Antologia poetica»] (1987 - 1990) ROS-05-0059 |
313 |
[Interventi su «Variazioni belliche»] (1989 - 1996) ROS-05-0060 |
314 |
[Recensioni a «Diario Ottuso»] (1991) ROS-05-0061 |
315 |
[Recensioni a «Sleep»] (1992 - 1993) ROS-05-0062 |
316 |
[Poesia al femminile] (1989 - 1994) ROS-05-0063 |
317 |
Articoli 1996 su Amelia Rosselli (1996) ROS-05-0064 |
318 |
[Miscellanea [1]] (1963 - 1987) ROS-05-0065 |
319 |
[Miscellanea [2]] (1979 - fine sec. XX) ROS-05-0066 |
320 |
[Interviste] (1963 - 1994) ROS-05-0067 |
321 |
[Premi letterari] (1969 - 1988) ROS-05-0068 |
322 |
[Profili critici] (1963 - 1996) ROS-05-0069 |
[Profili critici] (1963 - 1996)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ROS-05-0069
Profili critici di Amelia Rosselli, comparsi su varie pubblicazioni. In particolare:
- Pier Paolo Pasolini, Notizia su Amelia Rosselli («Il Menabò», 6, 1963; duplice copia).
- Pier Paolo Pasolini, Il Caos («Tempo», 49, 6 dicembre 1969).
- Romano Luperini, in Novecento (Torino, Loescher, 1981).
- Pier Vincenzo Mengaldo, in Poeti italiani del Novecento (Milano, Mondadori, 1979).
- Mauro Bersani, Maria Braschi, in Viaggio nel ’900. come leggere i testi della letteratura contemporanea (Milano, Mondadori, 1984).
- Alberto Rolli, Rosselli, Amelia in Dizionario degli autori (Milano, Bompiani, 1987).
- Lucia Re, Variazioni su Amelia Rosselli («il verri», 3-4, 1993).
- Karl-Wilhelm Macke, Zum Tod der Lyrikerin Amelia Rosselli («Zibaldone», 22, 1996).
- Testo non attribuibile, inc. «La frase di Amelia Rosselli non è un nonsense […]».
Descrizione estrinseca:
Materiale vario:
- 4 cc. unite da un fermaglio, 296 × 210 mm, a stampa (fotocopia) r; interventi mss. aut.; num. di servizio nel margine sup. destro 1-4.
- 1 c., 330 × 255 mm, a stampa (fotocopia) r; num. di servizio nel margine sup. destro 5.
- 1 c. con buchi, 296 × 210 mm (fotocopia) r; num. di servizio nel margine sup. destro 6.
- 3 cc. unite da un fermaglio, 296 × 210 mm, a stampa (fotocopia) r; interventi mss. aut.; num. di servizio nel margine sup. destro 7-9.
- 2 cc. unite da un fermaglio, 290 × 210 mm, a stampa (fotocopia) r; interventi mss. aut.; num. di servizio nel margine sup. destro 10-11.
- 1 c., 211 × 130 mm, a stampa (fotocopia) r; interventi mss. aut.; num. di servizio nel amrgine sup. sinistro 12.
- 12 cc. pinzate, 296 × 210 mm, a stampa (fotocopia) r; num. di servizio nel margine sup. destro 13-24.
- 3 cc. unite da un fermaglio, 296 × 210 mm, a stampa (fotocopia) r; num. di servizio nel margine sup. destro 25-27.
- 4 cc. unite da un fermaglio, 330 × 215 mm, a stampa (fotocopia) r; num. interventi mss. aut.; num. di servizio nel margine sup. destro 28-31.
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- PRO.1-8 (Inventario Rosselli)
Lingua della documentazione:
- ita
- ger
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/47386/units/637819