|||
4: Quaderni (b. XVIII-XXII)
169
Africa, Semantica, Iscrizioni cristiane ... [et al.]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.E
170
Dossi
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXII.C
171
Lezioni
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XVIII.B
172
Marco Polo
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXII.B
173
Sardo
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXII.A
174
[Appunti per conferenze e lezioni di linguistica generale e letteratura, schede su vari autori, spogli lessicali]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XX.A
175
[Appunti per i corsi torinesi di Glottologia 1957-59] ... [et al.]
(sec. XX)
b. TER-I.4, fasc. XX.D
176
[Lezioni sul sardo]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.D
177
[Schede relative a libri letti 1]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.A
178
[Schede relative a libri letti 2]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.B
179
[Su Boccaccio e altro]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XVIII.C
180
[Su Bonvesin de la Riva]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.C
181
[Su Daniello Bartoli, San Francesco, Dante Alighieri e altro]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXI.C
182
[Su Dante Alighieri]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XX.B
183
[Su Pirandello, parentela linguistica, traduzioni e altro]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XVIII.D
184
[Sull'Italia dialettale, ancora sul sardo, spogli lessicali e annotazioni varie di linguistica]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XIX.F
185
[Sull'italiano delle origini]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XX.C
186
[Sulle novelle di Pirandello e su Leopardi]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XVIII.A
187
Stilistica [1]
([seconda metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXI.A
188
Stilistica [2]
([seconda metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXI.B
189
[Varia]
([seconda metà sec. XX ?])
b. TER-I.4, fasc. XXI.D
[Su Boccaccio e altro]

[Su Boccaccio e altro] ([prima metà sec. XX ?])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. TER-I.4, fasc. XVIII.C

16 quaderni di annotazioni mss. su Boccaccio e altri argomenti.
Gli argomenti dei quaderni sono etichettati con titoli ms. sulle relative prime di copertina.

Tipologia fisica: quaderno

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

L’unità archivistica comprende:

  1. 2 quaderni per complessive 30 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti su Boccaccio;
  2. 1 quaderno per complessive 33 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti etichettati “Segre Whitney”;
  3. 1 quaderno per complessive 16 cc. compilate, mss., in prevalenza rv., non numerate. Appunti etichettati “Whitney”;
  4. 6 quaderni per complessive 162 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti per un corso sull’etimologia;
  5. 1 quaderno per complessive 43 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti etichettati “Africa”;
  6. 1 quaderno per complessive 14 cc. compilate, mss., in prevalenza rv., non numerate. Appunti etichettati “Corso”;
  7. 2 quaderni per complessive 48 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti etichettati “Argentina spagnolo”;
  8. 1 quaderno per complessive 3 cc. compilate, mss., 2 c. r. 1 c. rv., non numerate. Appunti etichettati “Fiorentino”;
  9. 1 quaderno per complessive 11 cc. compilate, mss., in prevalenza r., non numerate. Appunti etichettati “Quichua, Bibliografia e varie”; trattasi di osservazioni sulla lingua “quechua”, legata alle parlate indigene dell’America Latina e, in Argentina, sopravvissuta nell’isola linguistica di Atamisqui, in provincia di Santiago del Estero, dove T. iniziò a studiarla.

Stato di conservazione: discreto

Danni:

  • strappi

Lingua della documentazione:

  • ita
  • lat
  • spa

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 27 maggio 2016