|||
Letture, interventi, interviste
1
Catania, 2003, e Recanati, 2007
(2003 - 2007)
2
Poetitaly, Roma, 5 settembre 2014
(2014 settembre 5)
3
Testi letti al Festival delle Letterature
(2014 giugno 12)
4
Longiano
(inizio sec. XXI)
5
Messina
(circa 2008)
6
Per Lugano
(circa 2008)
7
Doppioni
(inizio sec. XXI)
8
Testi per il Festival di poesia Voix Vives
(inizio sec. XXI)
9
[Testi per varie letture]
(circa 2006)
10
Testi per il Teatro Argentina
(2007 maggio 17)
11
Teatro Rossi, Pisa 1
(circa 2008)
12
Teatro Rossi, Pisa 2
(2008 maggio 17)
13
[Testi per Siena, Pisa, Pordenone, Roma]
(2008 - 2012)
14
Montecatini 2003
(2003)
15
Teatro Rossi, Pisa 3 | Per il Centenario
(circa 2008)
16
Locandina di "Ritratti di poesia"
(2008 gennaio 22)
17
Per l'assedio delle Ceneri
(2008)
18
Massenzio
(2009)
19
Piccolo – Milano 2003
(2003)
20
T. D. (Monforte) + inediti
(inizio sec. XXI)
21
Scuola di San Rocco, Venezia
(2006 ottobre 7)
22
[Testi per Modena]
(2008 settembre 28)
23
Senigallia
(2008 gennaio 28 - 2008 aprile 19)
24
Coltellate di bellezza
(inizio sec. XXI)
25
Motivazione per Jolanda Insana "Selezione Ceppo Poesia"
(2007)
26
Variazioni per voce
(2003 ottobre 19)
27
[Testi per Milano, Zurigo, Treviso]
(2009 ottobre 20 - 2009 novembre 12)
47
Trascrizione della cassetta Rai "La stanza della musica"
(1994 luglio)
Testi per il Teatro Argentina

Testi per il Teatro Argentina (2007 maggio 17)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Una cartellina arancione con tit. ms. a penna nera Teatro Argentina 17 maggio 2007 contiene cc. incollate a comporre una selezione di poesie dss. r/v., fissate alla cartellina in una sorta di rilegatura artigianale, con annotazioni mss. Allegati:

  • poesia ds. sciolta s’imbriacau e vomitau;
  • Fasc. di 3 cc. dss. r. con tit. ms. a matita Testi apertura | La verità 1; le cc. presentano correzioni e annotazioni mss.; il secondo e il terzo ff. sono contrassegnati a matita come 3A1 e 3A2;
  • Fasc. di 6 cc. dss. r. con tit. ms. a matita rossa Apertura, contenenti alcune poesie; mancano alcune cc., come si ricava dall’annotazione a matita sulla prima c. inserire ff 2+8+9;
  • poesia ds. aveva tre anni un mese e 20 giorni, con annotazione ms. a matita Fine Terrem. nell’angolo inf. dx.;
  • poesia ds. era un poco disturbata, con annotazioni mss.;
  • Fasc. con 1 c. ms. r. a penna nera contenente annotazioni private + ritaglio di giornale dal «Corriere della Sera», domenica 5 giugno 2016 + 1 c. ds. r. con un dialoghetto, con una correzione ms. a penna blu (incipit noi siamo la spazzatura; explicit o viceversa);

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

  • 8 cc. dss. r/v 210×297 mm, con annotazioni a matita e penna blu e con num. ds. 1-15;
  • 1 c. ds. r. 210×297 mm, num. ds. 6;
  • 3 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni e annotazioni mss. a matita e penna blu e nera;
  • 6 cc. dss. r. 210×297 mm; num. ms. 1-7;
  • 1 c. ds. r. 210×297 mm, con annotazione ms. a matita; num. ds. 14;
  • 1 c. ds. r. 210×297 mm, con annotazioni mss. a matita e penna blu e num. ds. 13;
  • 1 c. ms. r. a penna nera 960×210 mm;
  • ritaglio di giornale;
  • 1 c. ds. r. 210×297 mm, con una correzione ms. a penna blu; num. ds. 10;