|||
Primogeniture, istituzioni, sostituzioni e fidecomissi
1808
Primogeniture, fedecommessi ed eredità della Casa Odescalchi
(1568 ottobre 1 - 1754)
b. 275, fasc. 1
1809
"Istituzione d'un Fidecomisso fatta da Aurelio Odescalchi q.m Tommaso sopra alcuni beni situati in Saruggia a favore di suo Fratello Marc'Antonio e suoi legittimi figli contestazioni"
(1594 luglio 5)
b. 275, fasc. 2
1810
"Saruggia Villa Albese, e Parzano. Note delli beni sottoposti alla primogenitura del signore Aureglio Odescalco come da instromento di divisione rogato dal notaio di Como Desiderio Campacci L'anno 1615. Nota delli beni sottoposti al fidicomisso del signore Aureglio Odescalco come da detto instromento"
(1615)
b. 276, fasc. 1
1811
Istituzione di fedecommesso e primogenitura da parte di Aurelio Odescalchi a favore di Marco Antonio, suo fratello, e i suoi figli legittimi, sopra proprietà poste in Saruggia e nel territorio circostante e successive contestazioni
(1626 gennaio 21 - 1732 gennaio 17)
b. 276, fasc. 2
1812
Primogenitura di Tommaso Odescalchi (1)
(1630 agosto 25 - 1700 marzo 22)
b. 276, fasc. 3
1813
"Vertenze insorte sopra l'eredità di un fidecomisso istituito dal padre Evangelista capucino preteso dai marchesi e fratelli Odescalchi e conte Terzaghi come figli maschi ed eredi Porri, e voluto dalla signora Ippolita Porro Olginati ultima superstite della famiglia"
(1649 aprile 11 - 1745 luglio 13)
b. 277, fasc. 1
1814
Pendenza tra Francesco Galeazzo Porro e Giuseppe Antonio e fratelli Vismara ad eredità fedecommissaria
(1685 luglio 21 - 1690 marzo 15)
b. 277, fasc. 2
1815
Primogenitura lasciata da Giulia Odescalchi Imbonati a favore delle Case Odescalchi e Rusca (1)
(1691 aprile 9 - 1731 gennaio 2)
b. 278, fasc. 1
1816
Primogenitura lasciata da Giulia Imbonati Odescalchi a favore di Marco Antonio e Marco Aurelio Odescalchi, suoi nipoti
(1691 aprile 13 - 1732 novembre 3)
b. 278, fasc. 2
1817
"Alienazione di porzione della sostanza del fedecommesso Arese, a cui è chiamata anche la famiglia Raimondi"
(1737 ottobre 16 - 1737 novembre 23)
b. 278, fasc. 3
1818
Fidecomisso della casa Porro di Asnago
([1742])
b. 278, fasc. 4
1819
"Dispensa per la realizzazione di porzione della sostanza del Fedecommesso Visconti, a cui è chiamata anche la famiglia Raimondi"
(1768 settembre 16 - 1783 giugno 17)
b. 278, fasc. 5
1820
"Dispensa per la realizzazione di parte della sostanza componente il fedecommesso Terzago, a cui è chiamata anche la famiglia Raimondi"
(1774 giugno 1 - 1789 giugno 17)
b. 278, fasc. 6
Primogenitura lasciata da Giulia Imbonati Odescalchi a favore di Marco Antonio e Marco Aurelio Odescalchi, suoi nipoti

Primogenitura lasciata da Giulia Imbonati Odescalchi a favore di Marco Antonio e Marco Aurelio Odescalchi, suoi nipoti (1691 aprile 13 - 1732 novembre 3)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 278, fasc. 2

Obbligo di Marco Aurelio e Marco Antonio, fratelli Odescalchi, in favore delle suore di S. Anna di Como (istromento del 6 febbraio 1728); procura per l’eredità di Marco Aurelio Odescalchi, fatta da Giovanni Plinio, anche a nome di Carlo Tommaso e Marco Antonio, nella persona di Galeazzo Odescalchi, loro fratello, (istromento del 2 maggio 1729); cessione di diritti fatta da Giovanni Plinio e Galeazzo, fratelli Odescalchi, in favore delle suore di S. Agata di Como (istromento del 12 luglio 1729); confessi di pagamento (istromenti del 1° agosto 1730); confesso dei parroci della città di Como in favore di Giovanni Della Porta e dei fratelli Odescalchi (istromento del 12 dicembre 1730); cessione di un credito presso il Banco di S. Francesco di Milano da Galeazzo Odescalchi in favore delle suore del monastero di S. Ambrogio di Como (istromento del 2 gennaio 1731); designazione di primogenitura nei fratelli Odescalchi e Cesare Clemente Rusca (istromento del 3 gennaio 1731); confesso della Fabbriceria della chiesa cattedrale di Como in favore dei fratelli Odescalchi e di Giovanni Della Porta (istromento del 3 novembre 1732); elenchi delle spese sostenute per i funerali di Giulia Odescalchi Imbonati e delle messe fatte celebrare (1691 aprile 13).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • Titolo V - Eredità, Rubrica primogeniture = Istituzioni, fascetto n. 8, Imbonati = Odescalchi

Codici identificativi:

  • MIUD113E48 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]