Primogenitura lasciata da Giulia Imbonati Odescalchi a favore di Marco Antonio e Marco Aurelio Odescalchi, suoi nipoti (1691 aprile 13 - 1732 novembre 3)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 278, fasc. 2
Obbligo di Marco Aurelio e Marco Antonio, fratelli Odescalchi, in favore delle suore di S. Anna di Como (istromento del 6 febbraio 1728); procura per l’eredità di Marco Aurelio Odescalchi, fatta da Giovanni Plinio, anche a nome di Carlo Tommaso e Marco Antonio, nella persona di Galeazzo Odescalchi, loro fratello, (istromento del 2 maggio 1729); cessione di diritti fatta da Giovanni Plinio e Galeazzo, fratelli Odescalchi, in favore delle suore di S. Agata di Como (istromento del 12 luglio 1729); confessi di pagamento (istromenti del 1° agosto 1730); confesso dei parroci della città di Como in favore di Giovanni Della Porta e dei fratelli Odescalchi (istromento del 12 dicembre 1730); cessione di un credito presso il Banco di S. Francesco di Milano da Galeazzo Odescalchi in favore delle suore del monastero di S. Ambrogio di Como (istromento del 2 gennaio 1731); designazione di primogenitura nei fratelli Odescalchi e Cesare Clemente Rusca (istromento del 3 gennaio 1731); confesso della Fabbriceria della chiesa cattedrale di Como in favore dei fratelli Odescalchi e di Giovanni Della Porta (istromento del 3 novembre 1732); elenchi delle spese sostenute per i funerali di Giulia Odescalchi Imbonati e delle messe fatte celebrare (1691 aprile 13).
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- Titolo V - Eredità, Rubrica primogeniture = Istituzioni, fascetto n. 8, Imbonati = Odescalchi
Codici identificativi:
- MIUD113E48 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/61544/units/819263