Osservazioni idrometriche (1876 - 1885)
Unità
Segnatura definitiva: 52/01
Osservazioni idrometriche effettuate dal Genio civile fra il 1876 ed il 1885 su vari fiumi dell’alta Italia, con l’indicazione della data e dell’ora del rilevamento, l’altezza dello zero idrometrico sul livello del mare, quella sul pelo di magra ordinaria, l’altezza sopra lo zero del pelo di piena ordinaria e quella della massima piena conosciuta. I fiumi interessati alle osservazioni sono: il Ticino, in provincia di Pavia; il Tanaro, in provincia di Cuneo e di Alessandria; lo Stura, affluente del Tanaro,in provincia di Cuneo; il Bormida, in provincia di Alessandria; il Reno e l’Idice, suo affluente, in provincia di Bologna; il Savio, in provincia di Forlì e di Ravenna; il Marecchia, in provincia di Forlì; l’Arda, il Nure e il Trebbia, in provincia di Piacenza; l’Enza in provincia di Reggio Emilia; il Secchia e il Panaro, in provincia di Modena; il Senio, il Santerno e il Lamone, in provincia di Ravenna; il Parma e il Taro, in provincia di Parma.
Descrizione estrinseca:
cartella, cc. 602
Altre segnature:
- B IV 316-3
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/70744/units/931565