|||
Congregazione di carità - Carteggio
266
Circolari prefettizie a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle Congregazioni di carità. Lettere della Congregazione di carità in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.
(1802 marzo 19 - 1816 novembre 27)
cart. 14, fasc. 3
267
Circolari governative: norme generali sul funzionamento degli istituti di beneficenza e sull'organizzazione delle Congregazioni di carità (istituite con R. Decreto 23 dicembre 1807).
(1807)
cart. 14, fasc. 4
268
Circolari governative e lettere dalla Congregazione di carità alle autorità superiori: istruzioni per le regolarità degli atti prodotti, per gli impiegati e risposte alle stesse.
(1808)
cart. 14, fasc. 5
269
Circolari a stampa e comunicazioni manoscritte prefettizie in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle congregazioni di carità.
(1809)
cart. 14, fasc. 6
270
Circolari a stampa e lettere manoscritte prefettizie in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle congregazioni di carità.
(1810 gennaio 6 - 1810 agosto 4)
cart. 14, fasc. 7
271
Circolari della Congregazione provinciale che regolano la rappresentanza delle amministrazioni comunali nelle congregazioni di carità.
(1817 gennaio 20 - 1817 giugno 9)
cart. 14, fasc. 8
272
Circolari dell'Imperial regia delegazione provinciale a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle congregazioni di carità. Lettere della Congregazione di carità in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.
(1818 - 1819)
cart. 14, fasc. 9
273
[Livello Banfi - Carugati - Coppini. Lettera (in data 18 marzo 1818) di Angelo Maria Carugati alla Congregazione di carità con la quale chiede il riconoscimento del titolo di livellario passivo per aver acquistato in precedenza l'utile dominio di un campo sito in Saronno, identificato dal numero di mappale 167, di diretto dominio del Legato Berti (amministrato dalla Congregazione di carità). Lettera di Gaspare Coppini all'Amministrazione del Legato Berti per ottenere una ricognizione livellaria riguardante il sopraddetto fondo di pertiche 13,6 (mappale n. 167) la cui ragione ereditaria è stata trasferita da Angelo Maria Carugati al detto Gaspare Coppini. Vendita (22 aprile 1816) dell'utile dominio sul terreno sopraddetto (di diretto dominio del Luogo pio dei poveri) da Gaetano Banfi ad Angelo Maria Carugati al prezzo di 1.585 lire milanesi, con successiva ricognizione livellaria dal suddetto Luogo pio a ... sul fondo in questione dietro pagamento di un laudemio di 31,14 lire milanesi. Copia autentica, 24 novembre 1818, notaio Giuseppe Zerbi di Saronno. Ricognizione livellaria (atto del 26 marzo 1846) dall'Amministrazione del Luogo pio dei poveri a Gaspare Coppini per il terreno sopraddetto (mappale n. 167), dietro pagamento di un canone annuo di 33,31 lire e un laudemio di 86 lire. Copia autentica, 16 aprile 1846, notaio Giuseppe Zerbi di Saronno. Nota per segnalare un altro strumento in allegato, mancante: contratto di enfiteusi sul campo sopraddetto con Ambrogio Banfi, rogato il 2 luglio 1778, notaio Ronzio. Certificato dell'Imperial regio Commissario distrettuale rilasciato il 12 marzo 1847 e provante, in base ai registri degli estimi del Comune di Saronno, i passaggi di possesso del fondo identificato dal numero di mappale 167, e l'intestazione a Gaspare Coppini fu Fortunato (certificato richiesto da Antonio Bonalumi, Amministratore dei Luoghi pii elemosinieri per la sistemazione del patrimonio).]
(1818 marzo 18)
cart. 14, fasc. 10
274
Circolari dell'Imperial regia delegazione provinciale a stampa in materia di reimpiego del capitale delle multe a scopi benefici.
(1818 settembre 1 - 1820 marzo 6)
cart. 14, fasc. 11
275
Prescrizioni relative all'amministrazione degli ospedali. Comunicazioni tra la Congregazione di carità e il Commissario distrettuale in merito al ricovero di un malato cronico indigente.
(1819 - 1821)
cart. 14, fasc. 12
276
Vendita, da Paolo Giudici a Carlo Antonio Carugati, della metà dell'utile dominio di un fondo di circa 19 pertiche posto in Saronno e detto "a Strada di Uboldo", identificato dal numero di mappale 313, per il prezzo di 184,20 lire italiane. Copia autentica, 12 marzo 1819, notaio Antonio Maderna di Milano.
(1819 febbraio 16)
cart. 14, fasc. 13
277
Atto di deposito del testamento originale di Giovanna Grianti del 24 Giugno 1820 per mezzo degli esecutori testamentari Antonio Grugnola e Giuseppe Speziali. Tra le disposizioni del testamento: lascito dell'utile dominio della casa posta in Saronno, in contrada S. Giacomo ed identificata dal numero di mappale 892, come legato di beneficenza agli amministratori del Legato Berti, con la clausola di convertire il reddito della stessa in elemosine per il Luogo pio dei poveri. Due copie autentiche del 5 gennaio 1847 e del 3 agosto 1821, notaio Giuseppe Zerbi di Saronno.
(1820 luglio 15)
cart. 14, fasc. 14
278
[Vendita, mediante atto d'asta, dagli eredi della fu Giovanna Grianti ad Antonio Greco, di una vigna e di un campo situati in Saronno (identificati dai numeri di mappale 168 e 189) al prezzo di ... lire italiane; deliberazione per la conferma del già stabilito prezzo di 6.150 lire italiane pagate in saldo del detto acquisto. Copia autentica, notaio Giuseppe Zerbi di Saronno, 11 novembre 1820.]
(1820 ottobre 3)
cart. 14, fasc. 15
279
Comunicazione dell'Imperial regio governo alla Congregazione di carità per comunicare l'approvazione della convenzione stabilita tra la detta Congregazione e la Fabbriceria del Santuario della Beata Vergine dei miracoli di Saronno, in base alla quale si aumenta, da 260 a 270 lire, il canone dovuto al Santuario per una casa posta in Saronno, in contrada di San Giacomo, e identificata dal numero di mappale 892 (1823). Come corrispettivo: si lega alla Congregazione di carità l'utile dominio della casa stessa, livellata in precedenza a Giovanna Grianti. Contiene la copia autentica del 24 febbraio 1824 dell'atto della ricognizione livellaria rogato il 3 febbraio 1824 dal notaio Antonio Maderna di Milano.
(1823 novembre 8 - 1824 febbraio 3)
cart. 14, fasc. 16
280
Circolari dell'Imperial regia delegazione provinciale a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle congregazioni di carità. Lettere della Congregazione in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.
(1824 agosto 8 - 1827 marzo 12)
cart. 14, fasc. 17
281
Circolari a stampa dell'Imperial regia delegazione provinciale per le congregazioni di carità in materia di corretta esposizione dei rapporti e di prestiti. Lettere della Congregazione in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.
(1828)
cart. 14, fasc. 18
Circolari prefettizie a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle Congregazioni di carità. Lettere della Congregazione di carità in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.

Circolari prefettizie a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle Congregazioni di carità. Lettere della Congregazione di carità in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse. (1802 marzo 19 - 1816 novembre 27)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 14, fasc. 3

Circolari prefettizie a stampa in materia di amministrazione del patrimonio e gestione del personale impiegatizio delle Congregazioni di carità. Lettere della Congregazione di carità in risposta alle circolari, per questioni pratiche attinenti ad esse.

Codici identificativi:

  • MIUD003832 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]