|||
125 |
[L'impagliatore di sedie I] ([1962 ?] - 1964) OTT-01-0029 |
126 |
[L'impagliatore di sedie II] ([1962 ?] - 1964) OTT-01-0030 |
127 |
—
[Stesura] ([1962 ?] - 1964) OTT-01-0030.01 |
128 |
—
[Appunti e soggetto] ([1962 ?] - 1964) OTT-01-0030.02 |
129 |
—
«il metallurgico» (1962 ottobre) OTT-01-0030.03 |
130 |
[L'impagliatore di sedie III] (1963 - 1964) OTT-01-0031 |
131 |
—
[Stesure parziali di diverse parti del romanzo] (1963 - 1964) OTT-01-0031.01 |
132 |
—
[Appunti] (1963 - 1964) OTT-01-0031.02 |
133 |
—
[Parere di lettura] (1963 - 1964) OTT-01-0031.03 |
134 |
[L'impagliatore di sedie IV] (1964) OTT-01-0032 |
135 |
[L'impagliatore di sedie V] ([1962 ?] - 1964) OTT-01-0033 |
[Stesure parziali di diverse parti del romanzo] (1963 - 1964)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-01-0031.01
Differenti stesure con varianti, mss. e dss., di diversi brani, suddivise in fascicoletti spesso tenuti uniti da pagine di rivista, tratte da «Settimana corta».
- primo blocco, raccolto in una pagna di giornale del dicembre 1963: 9 ff. mss. recto contenenti l’_incipit_, 10 ff. dss recto contenenti lo stesso incipit, 10 ff. con copia carbone, 3 ff. dss. recto con correzioni mss., numerati da 22 a 24 (2 copie), 9 ff. dss. recto numerati da 83 a 91 (2 copie), 10 ff. dss. recto numerati da 83 a 92 (2 copie).
- secondo blocco: 1 f. sciolto ms. recto contrassegnato con la lettera a, 1 f. ds. recto contenente lo stesso testo, copia carbone.
- terzo blocco, raccolto in una pagina di giornale del dicembre 1963: 3 ff. mss. recto contrassegnati con lettere dell’alfabeto (a, b, c); 11 ff. mss. recto numerati; 86 ff. dss. recto contenenti riscritture dello stesso testo (8 copie).
- quarto blocco: 3 ff. mss. recto contrassegnati con lettere dell’alfabeto (a, b, c); 4 ff. dss. recto del testo ms. precedente (2 copie).
- quinto blocco: 2 ff. mss. recto, contrassegnati con lettere dell’alfabeto (a,b); 1 f. sciolto ds. recto contenente una parte del testo ms. precedente (4 copie); 3 ff. dss. recto contenenti ampliamento del testo ms. precedente (2 copie).
- sesto blocco: 2 ff. mss. recto contrassegnati con lettere dell’alfabeto (a,b); 3 ff. mss. recto numerati, ampliamento con variazioni del testo precedente; 13 ff. dss. recto contenenti 4 riscritture del testo ms. precedente.
- settmio blocco: 8 ff. mss. recto contrassegnati con lettere dell’alfabeto (a, b, c, d, e, f, g, h); 10 ff. dss. recto contenenti il testo ms. precedente (due copie, una a carta carbone).
- ottavo blocco: 2 ff. dss. recto con correzioni mss., numerati (32, 33) (2 copie).
- nono blocco: 2 ff. mss. recto numerati (sul f. 2 verso annotazione ms.: «bisogna sostituire anche la scena con Pino da pag. 32 e le telefonate»); 9 ff. dss. recto contenenti 3 riscritture del testo ms. precedente (di cui due numerate da 110 a 111 con correzioni mss; 1 f. sciolto ds recto contenente solo l’inizio dello stesso brano).
- decimo blocco: 11 ff. dss. recto con correzioni mss. dello stesso testo in larga parte numerati da 62 a 64 (3 copie e 1 copia incompleta su 2 ff.),
- undicesimo blocco: 8 ff. mss. recto contrassegnati da lettere dell’alfabeto (d, e1, e2, f, g, h, i, l).
- dodicesimo blocco: 35 ff. dss. recto numerati con correzioni mss.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
280 ff. organizzati in undici blocchetti, in parte mss., in parte dss., numerazioni interne ai singoli blocchi spesso lacunose o ripetute.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73440/units/951236