|||
Una tragedia milanese
296
[Una tragedia milanese I]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0077
297
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0077.01
298
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0077.02
299
[Una tragedia milanese II]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0078
300
[Quaderno 1]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0078.01
301
[Quaderno 2]
(1996 maggio 21 - 1996 dicembre 1)
OTT-01-0078.02
302
[Quaderno 3]
(1996 dicembre 7 - 1997 marzo 11)
OTT-01-0078.03
303
[Quaderno 4]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0078.04
304
[Quaderno 5]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0078.05
Quaderno 5

[Quaderno 5] (seconda metà sec. XX)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: OTT-01-0078.05

Il quaderno contiene, oltre a materiale vario (tra cui una stesura intitolata «Il grande Paolo Volponi», minute di lettere a Montanelli e a Luzi, una stesura della prefazione al libro di poesie di Rosanna Tofanelli, Il gomitolo rosso, e la recensione della commedia di Adriana Asti, Il professore) le stesure parziali di Una tragedia milanese, De morte e Cery.
Al f. 1 sono autografe sia l’annotazione «prego rinviare / a Ottiero Ottieri / […]» sia l’intestazione «Che cosa fa uno scrittore / quando non scrive / Questo è un quadernetto». Al f. 79 recto, annotazione autografa sopra l’intestazione De morte «sett. ’96». Al f. 132 un’annotazione autografa rimanda la continuazione della stesura interrotta «al quad. seguente».

Tipologia fisica: quaderno

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Quaderno oxford, ms. recto e verso (ad eccezione dei ff. 1, 3, 8, 9, 40, 62, 72, 74, 76 e 111, solo recto; 2, 78 e 112 solo verso), numerazione sul mg. sup. dx. 1-132. Voltato, il quaderno è ms. sui primi 5 ff. recto e verso (ad eccezione di 1bis solo recto e 2bis bianco).