|||
Arte naïf
2848
[Antonietta Raphaël Mafai]
(1955 - 1971)
b. 55, fasc. 1
2849
[Antonio Ligabue]
(1958 marzo 13 - 1988 ottobre 14)
b. 55, fasc. 2
2850
Carmelina da Capri (Carmelina Alberino)
(1964 novembre 25)
b. 55, fasc. 3
2851
[Ivan Rabuzin]
(1970 - 1987)
b. 55, fasc. 4
2852
[Ivan Lackovic Croata]
(1979 maggio 27 - 2002)
b. 55, fasc. 5
2853
[Pietro Ghizzardi]
(s.d.)
b. 55, fasc. 6
2854
Angelo Drago
(s.d.)
b. 55, fasc. 7
2855
[Marinka Dallos]
(s.d.)
b. 55, fasc. 8
2856
Naïf 1
(1970 luglio 5 - 1974 agosto 1)
b. 55, fasc. 9
2857
Naïf 2
(1970 agosto 26 - 1978 febbraio 27)
b. 56, fasc. 1
2858
Naïf 3
(1969 settembre - 1976 aprile 10)
b. 56, fasc. 2
Antonio Ligabue

[Antonio Ligabue] (1958 marzo 13 - 1988 ottobre 14)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 55, fasc. 2

Scritto di Giancarlo Vigorelli intitolato “Ligabue ieri e oggi”; manoscritto, due copie del dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).

Cartella editoriale Augusto Agosta Tota Editore di Parma relativa alla mostra antologica “Antonio Ligabue (1899 – 1965)”, allestita a Cencenighe Agordino (Belluno) dal 22 giugno al 23 settembre 1984.

Contenuto della cartella:

- Lettera dell’editore a Vigorelli (Parma, 13 agosto 1984).
- Tre comunicati stampa dell’editore sulla mostra e su eventi ad essa propedeutici (6 giugno 1984; 14 giugno 1984; 12 luglio 1984); dattiloscritti.
- Descrizione della mostra; dattiloscritto in fotocopia.
- Estratto da saggio critico di Sergio Solmi su Ligabue; dattiloscritto in fotocopia.
- Testo di Luigi Serravalli intitolato “Qual è la collocazione di Antonio Ligabue nell’arte contemporanea?” (3 agosto 1984); dattiloscritto.
- Curriculum casa editrice; dattiloscritto in fotocopia.
- Pieghevole relativo alla mostra.
- Otto stampe editoriali raffiguranti Ligabue e le sue opere.

Lettera di Augusto Agosta Tota a Vigorelli (Parma, 14 ottobre 1988) relativa a riunione del “Centro studi e archivio Antonio Ligabue” di Parma.

Articoli di giornale su Ligabue:

“Ligabue ‘il pittore folle’ ", Ferrante Azzali, “Settimo giorno” (13 marzo 1958);
“La paura del mondo di un pittore – bracciante”, Duilio Morosini, “Il Paese” (14 febbraio 1961);
“Il ‘caso Ligabue’ ", Lorenza Trucchi, “La Fiera letteraria” (19 febbraio 1961);
“Un nuovo caso Van Gogh quello di Antonio Ligabue?”, Walter Minardi, “Il Messaggero” (28 febbraio 1961);
“Il realismo primitivo di Antonio Ligabue”, Umberto Bonafini, “Il Portico” (maggio 1965);
“Antonio Ligabue come Van Gogh”, “Corriere del Giorno” (3 giugno 1965);
“Il fratello delle volpi”, Sergio Saviane, “L’Espresso” (6 giugno 1965);
“Ligabue ‘génie à l’etat brut’ ", Lorenza Trucchi, “La Fiera letteraria” (6 giugno 1965);
“Antonio Ligabue: una tigre in riva al Po”, Raffaele Carrieri, “Epoca” (10 marzo 1968);
“Requiem tedesco per Ligabue”, Umberto Bonafini, “Gazzetta di Mantova” (28 aprile 1968);
“Il mio amico matto Ligabue”, intervista di Enzo Fabiani a Vigorelli, “Gente” (10 dicembre 1977);
“Der Wilde aus Venetien”, “Stern” (10 maggio 1984);
“In cinquantamila!”, “Il Gazzettino” (28 agosto 1984);
“Quadri di lucida follia”, Indro Montanelli, “Il Giornale” (4 settembre 1984);
“Ligabue, viaggio nella tempesta”, Giorgio M. Bergamo, “Il Gazzettino” (5 settembre 1984).

Due cartoline postali raffiguranti opere di Ligabue: “Autoritratto” (due copie) e “Cavalli nella stalla”.
Due pieghevoli relativi a mostre d’arte di Ligabue (1971 e 1999).
Pubblicazioni relative e diverse mostre, tra cui si segnala quella relativa alla prima mostra organizzata in Italia dalla Galleria “La Barcaccia”. La pubblicazione riporta un breve testo di presentazione di Giancarlo Vigorelli.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 87, 13 opuscoli, 1 rivista e 3 pieghevoli

Altre segnature:

  • Arte naïf 1/20