|||
Il Canzoniere 1900-1921 [Libreria Antica e Moderna 1921]

Il Canzoniere 1900-1921 [Libreria Antica e Moderna 1921] (1921)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: SAB-03-0001

Esemplare del Canzoniere. 1900-1921 (Trieste, La Libreria Antica e Moderna, 1921), con pagine ritagliate e incollate, postillato e interfoliato, a formare un nuovo progetto di volume.

Tipologia fisica: volume

Documentazione collegata:

Nel Fondo Saba (serie “04. Esemplari a stampa dedicati e corretti”) sono inoltre conservati altri tre esemplari della medesima ed.; da uno uno di questi (inv. ISI-21033; segnatura F SABA I 1), privo di numerosi fogli, provengono probabilmente i ritagli qui incollati alle pp. 47-49, 88-90, 99-100.

Descrizione estrinseca:

1 v.; postillato a penna dall’autore; con segni di lettura ms. a matita dell’autore; numerose pagine tagliate e mancanti: mancano le pp. 17-26, 29-32, 35-36, 45-46, 51-54, 61-62, 65-70, 81-82, 97-98, 101-104, 119-120, 193-194; numerose pagine incollate; alle pp. [27-28] sono incollati tre foglietti mss. autogr. a penna contenti la lirica Bianca; alle pp. 47-49 sono incollati ritagli delle pp. 48 e 40-41 di un diverso esemplare della medesima ed., contenenti le liriche Silenzio e Addio alla spiaggia; alle pp. 88-90 sono incollati ritagli delle pp. 103 e 72-73 di un diverso esemplare della medesima ed., contenenti l’occhietto della sezione “Trieste e una donna” e la lirica Il ritorno; alle pp. 99-100 sono incollati ritagli delle pp. 100-101 di un diverso esemplare della medesima ed., contenenti la lirica Intermezzo a Lina, con correzioni a penna dell’autore.
In luogo della brossura originale, legatura coeva in mezza pelle e cartone marmorizzato blu; al dorso, titolo, indicazione d’autore e data mss. in inchiostro nero: “SABA //CANZO/NIERE // 1921”.