|||
Corrispondenza Graziana Pentich-corrispondenti vari
124
[Corrispondenza 1947-1951]
(1947 - 1951)
PEN_02_0029
125
[Corrispondenza 1952-1956]
(1952 - 1956)
PEN_02_0030
126
[Corrispondenza 1957-1964]
(1957 - 1964)
PEN_02_0031
127
[Corrispondenza 1965-1966]
(1965 - 1966)
PEN_02_0032
128
[Corrispondenza 1967-1969]
(1967 - 1969)
PEN_02_0033
129
[Corrispondenza 1970]
(1970)
PEN_02_0034
130
[Corrispondenza 1971]
(1971)
PEN_02_0035
131
[Corrispondenza 1972]
(1972)
PEN_02_0036
132
[Corrispondenza 1973]
(1973)
PEN_02_0037
133
Corrispondenza 1974-1975
(1974 - 1975)
PEN_02_0038
134
Corrispondenza 1976
(1976)
PEN_02_0039
135
[Corrispondenza 1977-1978]
(1977 - 1978)
PEN_02_0040
136
[Corrispondenza 1979]
(1979)
PEN_02_0041
137
Corrispondenza 1980-1981
(1980 - 1981)
PEN_02_0042
138
[Corrispondenza 1982-1983]
(1982 - 1983)
PEN_02_0043
139
[Corrispondenza 1984-1987]
(1984 - 1987)
PEN_02_0044
140
[Corrispondenza 1988-1992]
(1988 - 1992)
PEN_02_0045
141
[Corrispondenza 1992-1994]
(1992 - 1994)
PEN_02_0046
Corrispondenza 1992-1994

[Corrispondenza 1992-1994] (1992 - 1994)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: PEN_02_0046

Il fascicolo contiene la seguente corrispondenza di Graziana Pentich, con alcuni documenti diversi:
- biglietto di auguri di Dana Toniato, Natale 1991?;
copia di telegramma (in morte di Piera Càsoli, Roma, 22 luglio, 1993;
- invito Galleria d’arte Trifalco, Roma, 2 febbraio 1993;
- cartolina di Sergio e Rita Grandini, Capri, 27 giugno 1994;
- biglietto in morte di Ludovica Koch e messaggio ms. [firma indecifrabile, compagno di Ludovica Koch?], 16 gennaio 1994;
- pieghevole elettorale di Maurizio Calvesi, 1993;
- invito presentazione Libero de Libero, Borrador. Diario 1933-1955, Roma, 30 gennaio 1995;
- cartolina di Cristina Nesi, 1996;
- ricevuta telegramma per la morte di Adriana Pincherle, 1996;
- lettere e biglietti di ringraziamento per l’invio del volume I colori di una storia: di Toni Toniato, Venezia, 13 dicembre 1993 (allegata fotocopia della responsiva di Graziana Pentich, Roma, 27 dicembre 1993); di Sergio Grandini, Maroggia, 1 febbraio 1994; di Aldo Clementi, Roma, 30 marzo 1994; Vivaldi, Roma, 17 marzo 1994; di Paolo Veneziani (Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II), Roma, 15 novembre 1994; di Silvia Vegetti Finzi[?] a Angelo Stella, Pavia, 13 febbraio 1994 (fotocopia inoltrata da Angelo Stella); minuta di lettera di invio a Guido Lopez, Roma, maggio-giugno 1995; responsiva di Guido Lopez, Milano, 23 giugno 1995; di Alberto Cavallari, Parigi, 14 febbraio 1995; minuta di responsiva, s.d.; cartolina di Alberto Cavallari, Parigi, [23 maggio 1995?]; di Sergio e Rita Grandini, Maroggia, gennaio 1995; minuta di lettera di invio a Franca Malabotta, Roma, 28 novembre 1994; responsiva di Franca Malabotta, Trieste, [23 dicembre 1994]; lettera di Renato [?] (Il Messaggero), Roma, s.d.; minuta di lettera di invio a Cesare Garboli, Roma, febbraio 1994; minuta di lettera di invio a Giorgio e Arianna, s.d.; minuta di lettera di invio a Marisa Landolfi, 31 maggio 1994; minuta di lettera di invio a Elena, Roma, 11 maggio 1994, e a Marisa [Landolfi], Roma, 12 maggio 1994; minuta di lettera di invio a Piero e a Marino Freschi, Roma, 6 maggio 1994; minuta di lettera di invio a Aldo Clementi, Roma, 21 marzo 1994;
- ritaglio stampa contenente l’articolo di Dino Villatico, Clementi, musica per le “clessidre”, in La Repubblica, 30 maggio 1995, p. 13;
- ritaglio stampa contenente l’articolo di Giovanni Scarpa, Pittore, poeta, cronista. Quei tre volti di Gatto, “La Provincia Pavese”, 21 ottobre 1993, p. 29;
- ritaglio stampa contenente l’articolo di Alida Airaghi, Lo scrittore e la pittrice: una vita sul ciglio dell’abisso. Un libro che racconta l’unione con Graziana Pentich, in “L’Arena”, 2 dicembre 1993, p. 7;
- ritaglio stampa contenente l’articolo Il movimento del saltimbanco di Antonio Gnoli, in “La Repubblica”,1 settembre 1995;
- fotocopia del saggio di Oreste Macrì, Poeti pittori (Quasimodo e Gatto), in “La Collina”, a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 204-211 (inviato dall’autore);
- invito e presentazione della mostra Far di conto con la poesia. Quasimodo, la pittura, i pittori , Roma, 23 febbraio-31 marzo 1994;
- cartoncino di invito di Piero e Mary Vignozzi, Reggello (Firenze), s.d.; sul retro minuta di responsiva a Marina Vignozzi, Roma, aprile 1994;
- minuta di lettera a Enzo Maiolino, Roma, 14 novembre 1993; responsiva di Enzo Maiolino, Bordighera, 19 novembre 1993.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

48 ff. di vario formato; 4 f. di ritagli di stampa di vario formato; conservate numerose buste originali.