|||
Elettrificazione
586
Concessione per derivazione d'acqua dal torrente Liro per trarne una forza per uso di trazione elettrica e per scopi industriali per le FNM
(1899 aprile 17 - 1908 gennaio 11)
1/94-95
587
Elettrificazione della linea Milano-Erba-Asso
(s.d.)
2/96
588
"Elettrificazione tram Milano-Saronno"
(1910 febbraio 7 - 1925 agosto 22)
3/96
589
"Costruzione di un terzo binario fra Bovisa ed Affori"
(1913 ottobre 1 - 1926 maggio 10)
4/97
590
"Costruzione ferrovia Erba-Asso"
(1914 aprile 29 - 1942 luglio 7)
5/97-100
591
"Elettrificazione linee Nord Milano"
(1916 gennaio 28 - 1936 ottobre 3)
6/101
592
"Elettrificazione linee Nord Milano. Liquidazione conti"
(1927 gennaio 15 - 1937 febbraio 16)
7/102
593
Forniture di connessioni e materiali per la trazione elettrica
(1926 luglio 22 - 1939 ottobre 17)
8/102
594
Forniture di apparecchiature tubolari Mannesmann da parte degli Stabilimenti di Dalmine
(1928 settembre 17 - 1929 dicembre 9)
9/102
595
"Officine Bernasconi, Rebbio. Fornitura tralicci e portici"
(1927 luglio 21 - 1932 maggio 28)
10/103
596
Acquisto e posa in opera di macchine e utensili per il deposito officina di Novate Milanese
(1927 dicembre 19 - 1928 ottobre 2)
11/103
597
Forniture della Tecnomasio italiano Brown Boveri per la sottostazione di Novate Milanese
(1926 settembre 6 - 1929 agosto 22)
12/103
598
Materiali vari per costruzioni nella stazione di Novate Milanese
(1927 aprile 8 - 1928 novembre 9)
13/103
599
Forniture da parte degli Stabilimenti di Dalmine e della Metallurgica Bresciana con la mediazione del rappresentante ing. Ghezzi Guido
(1930 gennaio 7 - 1932 luglio 22)
14/104
600
Elettrificazione della rete delle FNM. Vertenza con la STIPEL
(1927 luglio 14 - 1938 gennaio 28)
15/104
601
"Compagnia generale di elettricità. Fornitura di equipaggiamenti elettrici per automotrici EAC A/710.01 - 710.02 e costruzione rimorchiate di comando EC RC 810.01 - 810.02 e materiale di ricambio"
(1929 maggio 8 - 1934 febbraio 16)
16/104
602
"Tecnomasio italiano Brown Boveri. Fornitura di 14 equipaggiamenti automotrici EAC A 700 e per rimorchi comando EC RC 800 e materiali di scorta"
(1929 gennaio 26 - 1932 dicembre 30)
17/105-106
603
"Fornitura automotrici elettriche (parte elettrica) serie EAC A 700-09; 700-10; 700-11; 700-12; 700-13; 700-14 e rimorchi di comando (parte elettrica) serie EC RC da 800-09 a 800-14 (Tecnomasio italiano Brown Boveri)"
(1928 ottobre 23 - 1929 dicembre 31)
18/106
604
Elettrificazione della linea Saronno-Como. Sottostazione di Portichetto
(1930 settembre 18 - 1937 luglio 17)
19/107-109
605
"Officine elettro-ferroviarie Tallero"
(1928 ottobre 27 - 1936 dicembre 18)
20/275
606
"Officine meccaniche"
(1928 novembre 23 - 1932 settembre 22)
21/275
607
Officine meccaniche. Accessori per vetture automotrici
(1928 dicembre 19 - 1934 marzo 15)
22/276
608
Circolo per le costruzioni telegrafiche e telefoniche
(1927 luglio 29 - 1937 dicembre 3)
23/276
"Costruzione ferrovia Erba-Asso"

"Costruzione ferrovia Erba-Asso" (1914 aprile 29 - 1942 luglio 7)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 5/97-100

Elenco delle ditte che hanno presentato domanda per essere ammesse a concorrere ai lavori della ferrovia. Richiesta di offerta delle FNM alle ditte che hanno presentato domanda. Schema di contratto per appalto dei lavori. Spoglio delle offerte pervenute per l’espropriazione delle aree occorrenti per la costruzione della ferrovia. Incarico per eseguire le espropriazioni a Speroni Alfredo. Contratto di espropriazione. Corrispondenza con il Ministero dei lavori pubblici per ottenere l’autorizzazione alle espropriazioni. Accordo e benestare per i lavori della ferrovia dalla Deputazione provinciale di Como e dalla Prefettura di Como. Estratti delle sedute del Comitato delle FNM sulla ferrovia Erba-Canzo-Asso. Vertenza Giani-Colombo per accesso al piazzale esterno della stazione di Canzo-Asso. Pareri degli avvocati Baseggio Antonio e Baseggio Alberto. Disegni del progetto di sistemazione del piazzale esterno della stazione di Canzo-Asso. Memoria delle FNM e cronologia sull’accesso alla proprietà Giani già Verza sul piazzale della stazione di Canzo-Asso. Istanze ed esposti di Giani Angelo per rimozione dello steccato che cinge il suo esercizio di ristorante. Rimozione dello steccato (1914-1915). Atto di offerta e contratto con l’impresa Ciovini & Mora per la costruzione della ferrovia. Disegno del sovrappasso della strada di Terra Rossa per il progetto esecutivo della ferrovia Erba-Canzo-Asso. Corrispondenza con l’impresa Ciovini & Mora sull’andamento dei lavori. Planimetrie e profili longitudinali. Riassunto delle spese preventivate per la costruzione della ferrovia e rilievi dello stato dei lavori di costruzione. Note delle spese e delle competenze dovute all’ing. Speroni Alfredo per le espropriazioni. Trasmissione dei documenti relativi all’esproprio dei terreni al notaio Lainati Ermenegildo. Verbale delle prove di resistenza dei materiali di ferro per la costruzione del ponte sul Torrente Lambrone. Trasmissione da parte del Ministero dei lavori pubblici dei certificati di avanzamento dei lavori. Planimetria della sistemazione del piazzale esterno della stazione di Canzo-Asso. Verbale di constatazione dello stato di avanzamento dei lavori della ferrovia da parte dell’Ufficio Sorveglianza manutenzione e lavori. Concessione all’impresa Ciovini & Mora di una proroga dei lavori fin dopo la fine delle ostilità (1917). Corrispondenza con il Comitato regionale di mobilitazione industriale per la Lombardia e con il Genio militare di Milano per le forniture di dinamite. Istanza del Comune di Asso per una sollecita ripresa dei lavori alla conclusione della guerra. Computo del nuovo sussidio chilometrico della ferrovia Erba-Canzo-Asso e istanza delle FNM al Ministero dei lavori pubblici. Protesta e istanza dei Comuni interessati alla ferrovia per la sollecita esecuzione dei lavori. Corrispondenza col Ministero dei lavori pubblici per la revisione del piano finanziario in seguito agli aumenti dei costi durante la guerra e con l’ispettore superiore incaricato Sironi Giulio. Elenco dei materiali in provvista sulla linea Erba-Asso. Cessazione dei lavori dal 30.6.1919 da parte dell’impresa Ciovini & Mora. Liquidazione delle competenze. Invito da parte del Ministero dei LL.PP. a proseguire le opere in economia. Importo dei lavori eseguiti a tutto il 17.4.1920 dedotto dalle situazioni mensili provvisorie. Elenco dei prezzi richiesti dall’impresa Lanticina e Colombo per la prosecuzione dei lavori con le percentuali d’aumento sui prezzi della vecchia tariffa, ovvero del contratto Ciovini & Mora. Istanza FNM del 15.6.1920 al Ministero dei lavori pubblici per ottenere un’ulteriore quota di sovvenzione. Assunzione dei lavori per la costruzione della ferrovia da parte dell’impresa Lanticina & Colombo. Parere dell’ing. Mazzocchi Luigi nella vertenza per adempimento e liquidazione lavori tra le FNM e l’impresa De Grandi Luigi. Rescissione del contratto di appalto tra FNM e impresa De Grandi Luigi (16.6.1921), copia del D.R. del 2.6.1921 di approvazione della convenzione per la concessione della ferrovia Erba-Canzo-Asso. Corrispondenza con i Comuni interessati, con la Prefettura di Como e con l’Ufficio del Genio civile di Como sull’andamento dei lavori (1921). Verbale della visita di collaudo del 6.5.1922. Ordine di servizio del 14.6.1922 sull’apertura della linea ferroviaria Erba-Incino-Canzo-Asso. Verbale della visita di ricognizione e collaudo provvisorio della ferrovia Erba-Asso. Modulo statistico del Ministero per l’industria il commercio ed il lavoro per censire gli operai occupati in lavori di costruzione per conto di amministrazioni governative per l’anno 1921. Relazione sulla costruzione di una strada d’accesso privato presso il piazzale esterno della stazione di Canzo-Asso. Corrispondenza con il Ministero dei LL.PP. per la costruzione di un binario per servizio merci alla fermata di Caslino. Autorizzazione del Ministero. Verbale di misura della lunghezza della ferrovia Erba-Canzo-Asso (1922-1923). Trasmissione degli elenchi delle ditte espropriate per la costruzione della ferrovia al notaio Lainati Ermenegildo per predisporre gli istromenti di compravendita. Ordine di servizio delle FNM sul servizio merci nella fermata di Caslino. Istanza FNM al Ministero LL.PP. per ottenere l’esonero dall’esecuzione di alcune opere prescritte nel verbale di visita di ricognizione della ferrovia. Prospetto delle pratiche riferibili alle vendite alle FNM degli stabili serviti per la costruzione della ferrovia Erba-Asso. Elenco dei fabbricati della linea Erba-Canzo-Asso costruiti nel Comune di Erba. Trasmissione all’Agenzia delle imposte dirette e del catasto di Milano delle dichiarazioni dei Comuni interessati dalla ferrovia sui fabbricati costruiti sulla linea ferroviaria Erba-Canzo-Asso agli effetti dell’esenzione dell’imposta sui fabbricati. Copia dell’arbitrato tra FNM e impresa Ciovini & Mora. Accordo tra le parti. Costo della linea Erba-Canzo-Asso a tutto il 30.11.1929. Il fascicolo 9 bis contiene la corrispondenza tra FNM e impresa Ciovini & Mora sulla conversione in titoli del deposito cauzionale dell’impresa presso le FNM. Corrispondenza con il Comune di Canzo sulla consegna delle strade che hanno subito qualche variante in seguito alla costruzione della ferrovia. Avvisi ad opponendum dei Comuni che invitano chiunque possa valutare eventuali crediti per occupazioni di stabili nei confronti delle FNM a presentarne immediata istanza, dato che i lavori sono stati ultimati. Istanza delle FNM alla Prefettura di Como per la pubblicazione di detti avvisi per procedere al collaudo definitivo da parte del Ministero delle comunicazioni. Trasmissione ai Comuni degli istromenti a rogito del notaio Lainati riguardanti l’affrancazione dei livelli su alcuni terreni espropriati nel territorio dei Comuni interessati alla costruzione della ferrovia. Conto di liquidazione finale dei lavori di costruzione della linea. Verbale della visita per il collaudo definitivo dell’Ispettorato generale delle ferrovie-tramvie e automobili del Ministero delle comunicazioni (25.7.1940) e approvazione del Ministero.

Nota dell'archivista:

(24/9/1+all.1,2-9+9bis-10)

Descrizione estrinseca:

cc.270,81,255,253,287,326,254,249,287,203,21,406.

Codici identificativi:

  • MIUD0049D6 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]