Rava, Antonio ( Torino, 1952 novembre 12 - )

Tipologia: Persona

Collegamenti

Profilo storico / Biografia

(Bozza in lavorazione, 25 luglio 2025)
Antonio Rava nasce a Torino il 12 novembre 1952. Consegue la maturità classica presso il Liceo Statale Vittorio Alfieri di Torino nell’anno 1971 e il 4 dicembre 1978 si diploma presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma all’esercizio della professione di restauratore. Si laurea presso l’Istituto di Restauro Architettonico della Facoltà di Architettura di Torino (relatore Prof. Maria Grazia Cerri) il 4 agosto 1980.
Durante l’anno 1976, presso i laboratori dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma, esegue operazioni di restauro su opere conservate presso il Convento di San Francesco di Assisi ed il Museo di Viterbo. Lavora come assistente presso la scuola regionale di Brescia per la formazione di tecnici e restauratori, seguendo gli studenti del corso di restauro degli affreschi della sala della musica del Convento di Calvisano (Brescia). Nel mese di agosto partecipa alla missione dell’Istituto Centrale del Restauro ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco su affreschi attribuiti a Cimabue del XIII secolo, con operazioni di consolidamento, pulitura di strati protettivi alterati, reintegrazione pittorica e fissaggio della superficie. Nel mese di settembre lavora presso il comune di Noli (Savona) al restauro degli affreschi all’aperto dell’arco della Porta di Piazza, con particolari problemi di consolidamento e protezione dei dipinti esposti alle intemperie ed all’azione dell’atmosfera marina.
Nel 1979, presso i laboratori dell’Istituto Centrale del Restauro, segue un corso di perfezionamento sul restauro del materiale lapideo e durante l’estate lavora per conto della Soprintendenza dei Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, con la direzione dell’architetto Maria Grazia Cerri, al restauro degli affreschi del sec. XIV sulle volte dell’abbazia di San Nazzaro Sezia (Novara) e dei pilastri in cotto della stessa chiesa. Nel mese di settembre esegue per conto della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, con la direzione della dott.ssa Michela di Macco, il restauro di un affresco del sec. XIV nella chiesa di San Domenico a Pinerolo, rappresentante l’Annunciazione.
Nel corso dello stesso anno lavora per conto della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Lazio, con direzione del dott. Gabriele Borghini, al restauro di un ciclo di affreschi del sec. VIII-XI nella chiesa sotterranea di San Crisogno in Roma, rappresentanti le storie della vita di San Benedetto con particolari problemi di conservazione dei dipinti in una situazione fortemente degradata.
Nel 1980 vince il concorso di restauratore presso la Pubblica Amministrazione dei Beni Culturali e lavora al restauro di un ciclo di tele del sec. XVIII nella Chiesa dell’Annunziata di Capua (Napoli) danneggiate dalla seconda guerra mondiale. Successivamente lavora per conto della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Molise, con direzione del dott. Basile, per quella del Lazio con la direzione della dott.ssa Tantillo e per la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte con direzione dell’architetto Pittarello al restauro della Cappella della Maddalena nel Convento di Novalesa (Torino) con operazioni di protezione di manufatti esposti alle intemperie e all’azione del gelo.
Durante l’anno 1981 lavora presso la Parrocchia di San Giacomo, in Coazze (Torino), restaurando stucchi del ‘700 della cappella dell’Addolorata. Nel mese di aprile esegue il restauro di tracce di decorazioni di affresco emerse durante gli scavi archeologici dell’abbazia di Frutturaria a San Benigno Canavese (Torino) per conto della S.B.A.S. del Piemonte. In seguito, lavora al restauro di quattro dipinti del sec. XIX e XX della Civica Galleria d’Arte Moderna di Torino sotto la direzione del dott. R. Maggio Serra.
Sempre nello stesso anno esegue l’indagine sugli intonaci esterni del castello del Valentino di Torino, per appurarne l’originale colorazione e partecipa al convegno/dibattito, presso l’Abbazia della Novalesa, con un intervento relativo ai restauri degli intonaci antichi della cappella di Santa Maria.
In seguito alla vincita di una borsa di studio “Fullbright” presso la Commissione Scambi Culturali Italia-Usa, trascorre due anni a New York per approfondire il tema del restauro dell’arte contemporanea presso le istituzioni ed i musei americani lavorando, anche, nei vari studi privati specializzati in ricerche nell’ambito dei materiali di restauro e nuove tecniche di intervento. Durante la permanenza presso la New York University compie numerose esperienze pratiche di restauro presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklin Museum, in particolare curando le tecniche di intervento su dipinti contemporanei con necessità di restauro. Nei mesi di marzo e giugno 1982 restaura una Natività della scuola del Botticelli e una scultura lignea (sec. XV) rappresentante Santa Martire, in dotazione dell’Ambasciata Italiana negli Stati Unit a Washington.
Al termine della permanenza americana consegue un attestato del corso di specializzazione in restauro della New York University, Department of Conservation, presso l’Institute of Fine Arts.
Nel luglio del 1982 torna in Italia per prendere servizio presso la S.B.A.S. del Lazio in qualità di restauratore di dipinti, in seguito alla vincita del concorso per restauratori e dopo alcuni anni di servizio torna a lavorare in privato aprendo uno studio a Torino ed uno a Roma.

La sua attività di restauro è incentrata su diversi filoni specialistici, ma anche sul restauro di manufatti pittorici e architettonici con particolare attenzione al recupero delle superfici all’aperto decorate in pietra, stucco, affresco e mosaico. Il lavoro viene svolto per le maggiori istituzioni cittadine, italiane e straniere, oltre all’assistenza a collezionisti privati con la collaborazione di laboratori scientifici specializzati.
Per le operazioni di restauro si avvale di tecniche messe a punto negli ultimi decenni e valutate dal dibattito internazionale, mantenendosi aggiornato ai continui aggiustamenti teorici e pratici con frequenti viaggi in USA e Germania presso i laboratori che adottano le tecniche più avanzate.
Lo studio di Torino è, infatti, dotato di strumentazioni all’avanguardia per la realizzazione del restauro delle opere pittoriche privilegiando l’aspetto della documentazione con accurato approccio riflettografico per la lettura dei manufatti nella loro composizione e stratificazione.

Nell’impegno a trasmettere le conoscenze acquisite ha accettato negli anni le possibilità di conoscenza e insegnamento che gli sono state offerte presso diverse istituzioni italiane e straniere, tra cui il Castello di Rivoli, la Scuola Normale di Pisa, l’Accademia Albertina di Torino, il corso della Reggia di Venaria, l’Istituto Centrale del Restauro.

Inoltre, collabora direttamente con vari artisti assistendoli alla conservazione, trasporto,
immagazzinamento e restauro di opere, quali Mario e Marisa Merz, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Carla Accardi, Maurizio Mochetti, Mauro Bagnoli, Pierpaolo Calzolari. Ha partecipato a vari convegni e tavole rotonde su questo problema tra cui il convegno tenuto a Torino presso il Castello di Rivoli nel 1987, quello di Ferrara del 1990, quello di Prato del 1996 e di Amsterdam del 1998.

Dal 1990 è entrato a far parte del comitato organizzatore del convegno di Bressanone “Scienza e Beni Culturali” a cui partecipa annualmente con contributi sul suo lavoro, procedendo secondo un orientamento per la ricerca di metodologie innovative per il lavoro di restauro, all’interno di una forte impostazione di conoscenze tradizionali, sorretta dall’applicazione di precisi criteri metodologici e teorici del restauro posti come fondamento dell’operare.

Nel 1993 Antonio Rava è presidente e amministratore, delegato della ditta Rava snc, Rosamaria Baratti (la moglie), consigliere e amministratore delegato, soci Raffaella Bianchi, Prato Ornella, Pandiani Mario e che sulla stessa non sussistono diritti reali di godimento e o di garanzia con diritto di voto sulle quote (v. anche provv. 5 serie Documenti biografici).
Dal 1999 partecipa quale fondatore e presidente all’Associazione Villa dell’Arte al restauro di una grande villa settecentesca, Villa Rey sulla collina di Torino, che è stata affidata dal
Comune di Torino per alcuni decenni e dove vengono ospitati seminari e convegni specialistici per l’avanzamento scientifico della professione del restauratore.


Elenco cronologico interventi di Antonio Rava (1)

L’elenco è stato compilato utilizzando come fonte di riferimento i curriculum e i fascicoli degli incarichi di Rava (non comprende i fascicoli della altre serie)

Anno-Luogo-Opera-Fonti-Note

1976-Assisi (PG), Convento di San Francesco,1,12:
s.a., Madonna con Bambino, sec. XII, statua lignea policroma;
1976-Assisi (PG), Basilica Superiore di San Francesco 1,12;
-Scuola romana attr. Cimabue, Crocifissione, Giuseppe venduto dai fratelli, sec. XVII, affreschi:
1977-Viterbo, Museo,1,12:
-Antonio Pastura, Navità con i pastori, sec. XV, tavola lignea dipinta a tempera;
-Sebastiano del Piombo, Flagellazione di Cristo, 1516-1524, olio su tavola;
1977-Calvisano (BS), Convento, Sala della Musica,12, Lavora come assistente presso la Scuola Regionale di Brescia seguendo gli studenti del corso di restauro;
-s.a.,affreschi,s.d.;
1977-Udine, Gemona del Friuli, Ospedaletto, 1:
-s.a., affreschi (non identificati), sec. XIV;
1977-Venzone (UD), Chiesa di San Giacomo ed Anna,1
-s.a., affreschi (non identificati), sec. XIV;
1978-Taverna (CZ), Chiesa di Santa Barbara,1:
-Mattia Preti, Deposizione dalla Croce, sec. XVII, olio su tela;
1978-Assisi (PG), Basilica Superiore di San Francesco,1;
-Cimabue attr., affreschi (non identificati), sec. XIII;
1978-Noli (SV),1,12,14;
-s.a., Arco della Porta di Piazza, s.d.;
1979-Roma, Antiquarium Capitolino,1:
-s.a., Tronco di busto romano, s.d., statua lapidea,;
1979-Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima1;
-Jacopo Sansovino, Madonna con Bambino, 1525, statua lapidea;
1979-Novara, Abbazia di San Nazzaro Sesia, 1,12:
-s.a., affreschi (non identificati), sec. XIV;
-s.a., pilastri in cotto, sec. XIV;
1979-Pinerolo (TO), Chiesa di San Domenico, 1,12:
-s.a., Annunciazione, sec. XIV, affresco;
1979-Roma, Chiesa Sotterranea di San Crisogono , 1, 12:
-s.a., Storie della vita di San Benedetto, sec. VIII-XI, affreschi;
1980-Capua (NA), Chiesa dell’Annunziata-Francesco De Mura attr., varie tele (non identificate), sec. XVIII, dipinti,1,12;
1980-Campobasso, s.a., varie tele (non identificate), sec. XVII, dipinti;1:
- s.a., pala d’altare (non identificata), s.d., dipinto su legno dorato;
1980-Monterotondo (RM), Palazzo Orsini,1:
-Girolamo Siciolante da Sermoneta attr., affreschi (non identificati), sec. XV;
-Paul Brill attr., affreschi (non identificati), sec. XVI
1980-s.l.,1:
-Giuseppe Paladino, Annunciazione, sec. XVIII, dipinto su tela;
1980-Chiomonte (TO), s.a., intonaci e graffiti, sec. XVIII,1;
1980-Saluggia (VC), Chiesa di San Bonaventura,1:
-Moncalvo (scuola), Annunciazione, sec. XVI-XVII, dipinto su tela;
1980-1983-Novalesa (TO), Convento, Cappella della Maddalena, 1,12,13,14, 20:
-s.a., intonaci decorati (non identificati), sec. VIII-X
;
1981-Indiritto, Coazze (TO), Parrocchia di San Giacomo, Cappella dell’Addolorata, 1,12;
s.a., stucchi (non identificati), sec. XVIII;
1981-San Benigno Canavese (TO), Abbazia di Fruttuaria, 1,12:
-s.a., tracce di decorazione ad affresco (non identificate), s.d.;
1981-Grosso Canavese (TO), Chiesa di San Ferreolo,1 ,
-s.a., affreschi (non identificati), sec. XI-XV;
1981-Torino, Civica Galleria di Arte Moderna,1, 2, 6, 11, 12,13:
-Giorgio De Chirico, Autoritratto, 1940-45, dipinto,
-Alberto Salietti, Grande ritratto di Maria, s.d., dipinto;
-Challant ?,scena di convento, s.d.;
-Federigo Pastoris, Afrodite??, sec. XIX;
-Mario Radice, Ritratto Segreto, 1936, olio su tela;
-Nicola Galante, Collina di Cavoretto, 1930, olio su tela;
-Gianni Vagnetti, Il parto, ante 1936, affresco su supporto ligneo;
-Francesco Menzio, Interno, 1928, olio su tela.
1981-Torino, Castello del Valentino, 1,12, 20, Indagine per appurarne l’originale colorazione:
-s.a., intonaci esterni, sec. XVII;
1981-San Nazzaro Sesia (NO), Chiesa Abbaziale, 1,14:
-s.a., vari affreschi (non identificati), sec. XV,;
1981-1987-Rivoli (TO), Castello, Museo di Arte Contemporanea,2,13
-Lucio Fontana, non identificato, s.d.:
-Himmeldorf, non identificato, s.d.;
-Jan Dibbets, non identificato, s.d.;
-Imi Knoebel, non identificato, s.d.
1981-1987-Roma, Galleria L’Isola,2,13:
-Lucio Fontana, non identificato, s.d.:
-Carlo Battaglia, non identificato, s.d.;
-Marco Gastini, non identificato, s.d.;
-Umberto Boccioni, non identificato, s.d.;
-Giacomo Balla, non identificato, s.d.;
-Gino Severini, non identificato, s.d.;
-Osvaldo Licini, non identificato, s.d.;
-Giuseppe Capogrossi, non identificato, s.d.
1981-1987-Roma, Galleria La Tartaruga-Mario Schifano, non identificato, s.d.,2,13, Varie opere
1981-1987-Torino, Galleria Persano-Michelangelo Pistoletto, non identificato, s.d., 2, Varie opere
-Pier Paolo Calzolari, non identificato, s.d;
1981-1987-Roma, Galleria Sperone-Mario Schifano, non identificato, s.d., 2, Varie opere
1982-Washington D.C., Ambasciata Italiana-Sandro Botticelli scuola di, Natività, sec. XVI, dipinto tondo, 1,12:
- s.a., Santa martire, sec. XV, scultura lignea;
1982-Bagnolo (CN), Castelllo Malingri, Cappella, s.a., Motivi araldici, sec. XV, volte, affresco, 13;
1982-1983-Roma, Villa Borghese, s.a., scultura lapidea (non identificata), sec. II, marmo pario,1;
1982-1983-Fondi (LT), Cattedrale-Antoniazzo Romano, Madonna sul trono con bambino e santi Paolo e Pietro, 1476, trittico, tempera su tavola,1,8;
1982-1984-Fondi (LT), Chiesa di San Pietro-Giovanni da Gaeta, Natività tra i santi Michele e Marciano, 1460-1472, trittico, tempera su tavola,1,8,14;
1983-1997-Roma, Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali di Arte Antica, s.a., non identificato, s.d., dipinti su tela,3:
-Roma, Palazzo Corsini, Gallerie Nazionali di Arte Antica, s.a., non identificato, s.d., dipinti su tela;
-Milano, Castello Sforzesco, Museo di Arte Antica, s.a., non identificato, s.d., dipinti su tela;
1984-Napoli, Chiesa di San Giacomo degli Incurabili-Marco Cardisco, Incoronazione della Vergine tra i santi Giacomo Maggiore e Minore, sec. XV-XVI, dipinto su tavola, 4,13;
1984-Napoli, Chiesa di Montecalvario-Tommaso Martini, Arcangelo Gabriele, sec. XVII-XVIII, olio su tela, 4;
-Nicola Maria Rossi, San Nicola, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
-Domenico Antonio Vaccaro, Trinità con angeli, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
1984-Napoli, Chiesa di Santa Maria Monte Verginella-Luca Giordano (attr.), I profeti, sec. XVII, olio su tela.4,13, Varie tele;
1984-Napoli, Chiesa di Sant’Anna di Palazzo, s.a., Madonna con Bambino, sec. XVI, scultura lignea policroma, 4:
1984-Napoli, Museo di Capodimonte (deposito)-Polidoro da Caravaggio (attr.), Madonna in trono con le anime del Purgatorio, s.d., dipinto su tavola, 3,4,8,13,14;
-Marco Cardisco, non identificato, s.d., dipinto su tela;
-Domenico Antonio Vaccaro, non identificato, s.d., dipinto su tela;
-Luca Giordano, non identificato, s.d., dipinto su tela;
1984-Rivoli (TO), Castello, Sala del Ricevimento cinese, s.a., affreschi della volta (non identificato), sec. XVIII.3,4,13,14;
1984-Torino, Galleria di Arte Moderna:
-Lucio Del Pezzo, Ramac, 1962, composizione polimaterica,2,4,6,11,13,
Opere del Museo sperimentale:
-Drago, Ritorno del tempo perduto, s.d., olio, smalto e collage su tela;
-Giorgetta Fioroni, La ragazza della tv, s.d., dipinto a smalto su tela;
-Guido de Vecchi, Intermittenza Ottica, s.d., composizione metallica, lamiera e smalto;
-Gruppo Mid, Generatore 11, s.d., ruota in lamiera plastificata e sostegno;
-Sergio Fergola, Ascensione precoce, s.d., tempera a spruzzo su tela preparata;
-De Rusticis, Incendio a New York, s.d., tempera e pastello su tela;
-Ennio Chiggio, Interferenza 5, s.d., serigrafia su plexiglass;
-Enrico Castellani, Superficie bianca, s.d., rilievo dipinto di bianco in tela;
-Marcolino Gandini, Dipinto Plastico, s.d.;
-Nicola Carrino, Costruttivo Alfa, 1963, rilievo dipinto su tela con polistirolo e materiale vario;
-Arnaldo Esposto, Composizione, s.d.;
-Laura Grisi, Landscape, s.d., dipinto su tela e plexiglass;
-Dadamaino, Oggetto ottico cinetico, 1964-1965;
-Nato Frascà, Pittura 1962, 1962, olio su tela;
-Mario Merz, Nella strada, s.d., composizione polimaterica con tubo fluorescente;
-Fabio Mauri, Schermo casa, s.d., rilievo e tempera su tela;
-Jannis Kounellis, Z3, s.d., dipinto a tempera su tela;
-Marcello Morandini, Concentrazione di Spazio, s.d., composizione polimaterica;
-Glattfelder, non identificato, s.d., dipinto;
-Gruppo T, Rilievo + retino + luce, s.d., ;
-Agostino Bonalumi, Bianco 15, sec.XX seconda metà, rilievo di tela e legno;
-Plinio Mesciulam, Estate, 1964, acrilico su tela;
-Mario Bonello, Studio R.B.02, s.d., tempera su legno;
-Mario Merz, Saldatore, s.d., olio su tela;
-Marisa Merz, Living Sculpture, s.d., lamierino metallico cucito;
-D’angelo, The walk, s.d., olio su tela;
-Antonio Carena, Cielo rivestimento, 1965, olio su metallo;
-Antonio Calderara, Attrazione quadrata bicroma, 1965, olio su tavola;
-Carla Accardi, Blu rosso, s.d., tempera su tela;
-Guido Biasi, Autel d’Eros, s.d., olio su tela;
-Nikos, Apparition, s.d., composizione polimaterica;
-Valerio Adami, La predica il tavolo, 1966, acrilico su tela;
-Mario Ballocco, Rivalità figurale, 1957, acrilico su tavola;
-Parisot, Le nostre visioni, s.d., composizione polimaterica;
-Claudio Olivieri, Spazio-flusso, s.d., olio su tela;
-Gianni Pisani, Specchi, s.d., composizione polimaterica;
-Ugo Nespolo, Grotesque triste", s.d., smalto su metallo;
-Piero Rambaudi, Quasi feudale, s.d., olio su tela;
-Gastone Novelli, Architettura da camera, s.d., olio su tela;
-Antonio Sanfilippo, Estensione, s.d., tempera su tela;
-Paolo Scheggi, Intersuperficie curva rossa, s.d., tempera su tela;
-Alighiero Boetti, Rotolo di cartone ondulato, 1966;
-Renato Spagnoli, Probabilità n°3, s.d., collage di carta;
-Emilio Scanavino, Uguaglianze, s.d., olio su tela;
-Beppe Sesia, White ‘68, 1968, smalto su legno;
-Alberto Burri, non identificato, s.d.;
-Maurice Utrillo, non identificato, s.d;
1985-Rivoli (TO), Castello, Sala del “Sorgere del giorno”:
-Guglielmo Levera, non identificato, sec. XVIII, volta, dipinti murali a tempera, 3,4,13;
1985-Roma, Palazzo Spada
-Giulio Mazzoni attr., non identificato, sec. XVI metà, facciata del cortile nord-ovest, marmi, stucchi, affreschi, 3,4,8,13, Motivi a grottesche, fregi a soggetto mitologico e sculture a tutto tondo;
1985-Roma, Tempio di Saturno al Foro Romano,
-s.a., tre colonne di granito egizio, s.d.,3,4,8,13,14;
1985-San Nazzaro Sesia (NO), Abbazia Benedettina San Nazario e Celso:
-s.a., Vita di San Benedetto, sec. XV, affreschi, 4,13, Primo lotto
1986-Roma, Palazzo Spada-Giulio Mazzoni attr., non identificato, sec. XVI metà, facciata del cortile nord-est, stucchi, affreschi e fregi in travertino, 4,8,13, Motivi a grottesche, fregi a soggetto mitologico e sculture a tutto tondo;
1986-Roma, Tempio di Saturno,
-s.a., otto colonne in granito egizio, s.d., 3,4,8,13;
1986-Torino, Stabile municipale
-s.a., stemmi e fregi della facciata, s.d.,4;
1986-Roma, Stadio di Domiziano,
-s.a., non identificato, epoca imperiale, intonaci decorati, mosaici, rilievi policromi, 4,13,Primo lotto;
1986-Roma, Chiesa di Santa Barbara dei Librari, 4,13;
-s.a., facciata, sec. XVII, decorazioni in stucco, travertino e peperino;
-s.a., non identificati, s.d., elementi scultorei ed architettonici;
1986-San Nazzaro Sesia (NO), Abbazia Benedettina San Nazario e Celso,4,13, Secondo lotto:
-s.a., non identificato, sec. XV, affreschi delle pareti;
1986-Venaria Reale (TO), Castello,4,13,Primo lotto:
-maestranze luganesi, non identificato, sec. XVIII, decorazioni in stucco e affreschi sulle facciate della “Reggia di Diana”;
1986-Torino, Galleria di Arte Moderna, 2,6,11,13, 20:
-Afro, non identificato, s.d.;
-Mario Becchis, Composizione n°16, s.d., dipinto;
-Mario Becchis, Avventura Morfologica, s.d., dipinto;
-Bille Ejler, Bozzetto per Copertina della rivista Cobra, s.d., carta;
-Roger Bissier, Rouge et jaune, s.d., dipinto;
-Gastone Breddo, Composizione, s.d., dipinto;
-Corrado Cagli, L’ombra, s.d., dipinto su tela;
-Antonio Carena, Grande paesaggio, s.d., dipinto;
-Felice Casorati, Ragazza di Pavarolo, s.d.;
-Canogar, Composizione, s.d., dipinto;
-Ezio Casoni, Il querceto, s.d., dipinto;
-Felice Casorati, Donna, s.d., dipinto;
-Eugene Kermadec, Pure tentative, s.d.;
-Filippo De Pisis, Paesaggio a St. Vincent, s.d., dipinto su cartone;
-Filippo De Pisis, Fiori con seggiola nera, s.d., dipinto su tela;
-Piero Dorazio, Composizione, s.d., dipinto;
-Gallizio Pinot, La vita senza fine, s.d., dipinto su tela;
-Galvano, Natura morta, s.d., dipinto su tela;
-Marcolino Gandini, non identificato, s.d., dipinto;
-Pierre Gastaud, Les voiles, s.d., dipinto su tela;
-Piero Dorazio, Composizione, s.d., dipinto;
-Hans Hartung, Composition, s.d.;
-Jean Le Moal, La plage a midi, s.d., dipinto su tela;
-Carlo Levi, I Fratelli, s.d., dipinto;
-Andrè Masson, Coucher du soleil a la Roche Bujon, s.d., dipinto su tela;
-Nella Marchesini Malvano, Autoritratto, s.d., dipinto;
-Alfred Manessier, Long way la nuit, s.d., dipinto;
-Antonio Music, Traghetto di Buoi, s.d., dipinto;
-Aldo Nativi, Modulazione, s.d., dipinto;
-Eso Peluzzi, Ritratto di Emilio Zanzi, s.d., dipinto;
-Pablo Picasso, Natura Morta con melone, s.d., dipinto;
-Fausto Pirandello, Fiori e Liquori, s.d., dipinto;
-Carol Rama, Composizione, s.d.;
-Mauro Reggiani, Composizione, s.d., dipinto su tela;
-Alberto Savino, Il fiume, s.d., dipinto;
-William Scott, Natura morta, s.d., dipinto;
-Giacomo Soffiatino, Bucranio + luce, s.d., dipinto su tela;
-Giacomo Soffiatino, Rovi, lapidi e luci, s.d., dipinto su tela;
-Anastasio Soldati, Fantone incantato, s.d., dipinto su tela;
-Anastasio Soldati, Paesaggio, s.d., dipinto;
-Pierre Soulages, Composizione, s.d., dipinto su tela;
-Luigi Spazzapan, Sera in Liguria a Porto Venere, s.d., dipinto;
-Gianni Vagnetti, Natura morta del pesce cappone, s.d., dipinto su tela;
-Andy Wharol, Orange car crush, s.d.;
-Marie Helen Veira da Silvia, non identificato, s.d.;
-Theodor Werner, Dipinto, s.d., dipinto su tela;
-Zadkine, Crepuscolo, s.d., dipinto;
1987-Curinga (CZ), Santuario di Maria Santissima del Carmelo, 4:
-s.a., Madonna del Carmelo e San Simone Stock intercedono per le anime del purgatorio, 1890-1900, olio su tela;
1987-Casale Monferrato (AL), Museo Civico, 4,13,14-17, dipinti tra cui opere di Moncalvo e Guala;
-s.a., non identificati, s.d., olio su tela;
1987-Roma, Chiesa di San Stanislao dei Polacchi, 4,13,14:
-s.a., non identificato, sec. XVIII, navate e presbiterio, dipinti murali a tempera, affreschi, stucchi, paramenti in finto marmo, intagli lignei dorati, materiale lapideo;
1987-Roma, Anfiteatro Flavio, Passaggio di Commodo,4,13:
s.a., non identificato, epoca imperiale, affreschi e stucchi;
1987-Chieri (TO), Duomo di Santa Maria della Scala, 4,13,14:
-Carlo Francesco Nuvolone, Madonna del Suffragio, sec. XVII, olio su tela;
-Luigi Vacca, Ritrvamento del legno della Santa Croce, sec. XVIII-XIX, olio su tela;
-Rocco Comaneddi, Le quattordici stazioni della Via Crucis, sec. XVIII-XIX, olio su tela;
-Jan Miel, Madonna, Sant’Anna, Sant’Antonio da Padova, Sant’Osola e altri, s.d., olio su tela;
-Giuseppe Sariga, La pestilenza di Chieri e Il voto fatto per la liberazione della peste, sec. XVIII, olio su tela;
-s.a., Passione di Cristo secondo il vangelo di San Giovanni, s.d., battistero, affreschi;
-Francesco Fea (?), Madonna Assunta con San Lorenzo e San Martino sec. XVII, cappella dei Tabussi, olio su tela;
-Francesco Fea, Crocifissione con Madonna e San Giovanni, sec. XVII, seconda cappella a destra, olio su tela;
-Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Madonna con bamibno, Sant’Antonio e San Sebastiano, sec. XVI-XVII, olio su tela;
-Domenico Parodi, San Pietro e San Paolo, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
-Bartolomeo Caravoglia, Ecce Homo, sec. XVII, cappella del Crocifisso, olio su tela;
-Ignoto, Flagellazione, sec. XVII, cappella del Crocifisso, olio su tela;
-Ignoto, Salita al Calvario, sec. XVII, cappella del Crocifisso, olio su tela;
-Andrea Sacchi, Preghiera nell’orto, sec. XVII, cappella del Crocifisso, olio su tela;
-Giovan Battista Carlone, Madonna del Carmine tra i santi Giuliano e Basilisse, sec. XVII, sesta cappella a sinistra, olio su tela;
-Federico Barocci (copia di?), Visitazione di Maria ed Elisabetta, sec. XVI-XVII, quinta cappella a destra, olio su tela;
-Bartolomeo Caravoglia, non identificato, sec. XVII, cappella del Corpus Domini, altare centrale, olio su tela;
-Antonio Mari, non identificato, sec. XVI-XVII, cappella del Corpus Domini, lato sinistro, olio su tela;
-Antonio, Mari, non identificato, sec. XVI-XVII, cappella del Corpus Domini, lato sinistro, olio su tela;
-Sebastiano Taricco, non identificato, sec. XVII-XVIII, cappella del Corpus Domini, lato destro, olio su tela;
-Sebastiano Taricco, non identificato, sec. XVII-XVIII, cappella del Corpus Domini, lato destro, olio su tela;
-s.a., Santa Maria delle Grazie, sec. XV, battistero, scultura lignea;
-s.a., Crocifisso, sec. XV, battistero;
1987-Tivoli (TO), Chiesa di San Lorenzo, 3,4,8, 13,14;
-s.a., Deposizione, sec. XIII, gruppo ligneo con policromie originali e dorature;
1987-Saluzzo (CN), Casa delle Arti, s.a., Arti liberali, sec.fine XV-XVI, affreschi monocromi, facciata, 4,13;
1987-Sale (AL), Chiesa di Santa Maria e San Siro, s.a., non identificato, sec. XV, affreschi, presbiterio,4,7,13;
1987-Ponzano Romano (RM), Chiesa di San Nicola di Bari, s.a., non identificato, sec. XV, statua lignea, 4;
1987-Roma, Stadio di Domiziano, s.a., non identificato, epoca imperiale, intonaci, cassettoni,4,13, secondo lotto;
1987-Roma, Biblioteca di Agapito al Celio, s.a., non identificato, s.d., intonaci, 4,13;
1987-Torino, Palazzo Reale, Stanza delle lacche cinesi, 4,13,20;
-s.a., non identificato, sec. XVII-XVIII, stucchi policromi e dorati, soffitto;
1987-1988-Roma, Mercati di Traiano,3,4,8, 13,14,Prima parte:
-s.a., non identificato, s.d., facciata sull’esedra, cortine laterizie;
1989-Valentano (VT), Castello Farnese,4,13,14-Lavori di completamento:
-s.a., non identificato, sec. XVI, chiostro in tufo ed elementi lapidei;
1988-Paestum (SA), Tempio di Cerere, 3,4,8,13,14:
-s.a., non identificato, s.d., colonne e frontone ovest, travertino e arenaria;
1988-Torino, Palazzo Madama, Museo Civico,4,13,14, lotto comprendente dipinti, opere lapidee, in bronzo, sculture lignee ed in terracotta:
-s.a., non identificati, sec. XIIIXVIII;
1988-Rieti, Palazzo Arcivescovile, Stanza del Vicario,4,13,14-Commissionati dal Cardinale De Balneo (1637):
Vincenzo Manenti, non identificato, 1637, dipinti murali;
1988-Torino, Chiesa di San Francesco d’Assisi, Cappella di Sant’Anna dei Luganesi, 4,13,14,20, tre cappelle in totale. Nella chiesa sono stati restaurati 10 dipinti a olio su tela di diverse dimensioni e autori tra cui Recchi, Rapous e Trono.
-s.a., non identificato, sec.XVII-XVIII, stucchi e paramenti marmorei, affreschi, intagli lignei dorati;
-s.a., non identificato, s.d., olio su tela;
1988-Chieri (TO), Duomo di Santa Maria della Scala, 4,13,14:
-s.a., facciata con ghimberga quattrocentesca, sec. XV:
-Guglielmo Fantini (scuola di Jaquerio), Passione di Cristo, 1410 ca, affreschi;
1988-Roma, Stadio di Domiziano, 4,13,Terzo lotto:
-s.a., non identificato, epoca imperiale, affreschi, cassettoni in stucco e nucleo in tufo;
1988-Casale Monferrato (AL), Museo Civico,4,14:
-P. C. Guasso, Marina di Levante, sec. XIX, olio su tela;
1988-Gaeta (LT), Chiesa della SS Annunziata-Giacinto Brandi, Madonna con bambino, s.d., dipinto su tavola,4:
1988-San Nazzaro Sesia (NO), Abbazia Benedettina San Nazario e Celso, 4,13 Terzo lotto:
-s.a., non identificato, sec. XV, affreschi delle pareti;
1988-Novi Ligure (AL), Oratorio della SS Trinità,4,7:
-s.a., non identificato, sec. XVIII, altari, stucchi decorativi;
1988-Roma, Palazzo Spada, Galleria, 3,4,8,14,12, dipinti tra cui Carracci, Gian Domenico Cerrini, Sebastiano Conca, Carlo Cignani, Sofonisba Anguissola, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Pieter Van Laer, Lazzaro Baldi, Vincenzo Manenti, Jusepe de RIbera;
-s.a, non identificati, s.d., olio su tela;
-s.a., Il sonno, sec. XVII, scultura marmorea su base lignea;
1988-Torino, Piazza Maria Ausiliatrice,4:
-Gaetano Cellini, Monumento in bronzo a San Giovanni Bosco, 1915;
1988-Alatri (FR), Cattedrale, 4,13:
- s.a., colonnine tortili decorate, s.d., marmo e mosaico cosmatesco, sec. XIII
1988-Roma, Castel Sant’Angelo, Cappella di Leone X, 3,4,8,13,14:
-Michelangelo Buonarroti, facciata, 1514, marmo e bronzo;
1988-Roma, Basilica di San Clemente, 4,13, di Pietro Rasina sono stati restaurati altri dipinti ad olio su tela con le Storie della Vergine:
-Pietro Rasina, Incoronazione della vergine, 1730, olio su tela;
1988-1989-Roma, Basilica dei SS Cosma e Damiano,3,4,8,13,14:
s.a., Parusia e Santi, sec. VI, catino absidale, mosaico;
1988-1989-Torino,4,13-17, opere di diversa provenienza, destinate alla mostra “Diana Trionfatrice, Arte di Corte nel Piemonte del Seicento”:
-Jan Miel, Madonna con bambino, sec. XVII, olio su tela;
1989-Roma, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”,4,13:
-s.a., non identificati, s.d.Intervento conservativo sulle collezioni americane;
1989-Gaeta (LT), Chiesa di Santa Lucia,4:
-s.a., non identificato, s.d., dipinti murali ed affresco;
1989-Roma, Via Appia Nuova, Fontana del Sarcofago,4,Prima Parte:
-s.a., non identificato, s.d.;
1989-Torino, Chiesa di Santa Cristina,3,8,13,14:
-Filippo Juvarra, facciata, sec. XVIII, marmo, granito;
1989-Roma, Collegio dei Filippini, 4,14,Prima parte:
-s.a., non identificato, s.d., porticato interno,
1989-Novi Ligure (AL), Palazzo Negroni-Costa,4,7,13,14,Primo lotto:
-s.a., non identificato, sec. XVI-XVIII, facciata, dipinti murali;
1989-Racconigi (CN),4, tre dipinti ed un busto in marmo,4:
-aa.vv., non identificati, s.d.;
1989-Gaeta (LT), Chiesa di Santa Lucia,13:
-s.a., non identificato, s.d., dipinti murali ed affresco;
1989-Torino, Chiesa di San Francesco d’Assisi, Cappella dell’Angelo Custode, 4,13,14,20, Due statue in stucco monocrome e tre dipinti a olio su tela, nella chiesa sono stati restaurati 10 dipinti a olio su tela di diverse dimensioni e autori tra cui Recchi, Rapous e Trono:
-s.a, non identificati, s.d.;
1989-Novi Ligure (AL), Palazzo Negroni-Costa,4,7,13,14, Secondo lotto:
-s.a., non identificato, sec. XVI-XVIII, facciata, dipinti murali;
1989-Torino, Galleria di Arte Moderna,4,14-15, dipinti;
-s.a., non identificato, s.d.;
1989-Roma, Collegio dei Filippini, 4,14, seconda parte;
-s.a., non identificato, s.d., porticato interno;
1989-Roma, Museo degli Strumenti Musicali, 4,13:
-s.a., pianoforte Pleyel, sec. XIX;
-s.a., pianoforte Arnoldi, sec. XIX;
-Spinette dipinte ed altri strumenti musicali dipinti e dorati;
1989-Roma, Basilica di San Clemente,4,13:
-Pietro Rasina, Assunzione di San Servulus, sec. XVIII, olio su tela;
-s.a., non identificati, sec. VII-XI, sottotetto, affreschi;
1989-Roma, Accademia Spagnola di Belle Arti, 4, facciate di vari edifici del complesso:
-s.a., facciate, s.d.,
1989-Venaria Reale (TO), Castello, 4,13,20, ultimazione dei lavori in esecuzione del 1985
-maestranze luganesi, non identificato, sec.XVIII, decorazioni in stucco e affreschi sulle facciate della “Reggia di Diana”;
1989-Torino, Galleria Sabauda, 4, quattro dipinti
-s.a., non identificato, s.d., olio su tela;
1989-Chieri (TO), Chiesa di San Domenico, 13,14:
-Robert Levoyer, Annunciazione, sec.XVII prima metà, olio su tela;
-Pittore gaudenziano, Madonna del Melograno, sec. XVI, cappella a sinistra, dipinto;
-Ignoto, San Giacinto, s.d., dipinto;
-Ignoto, Santi Domenicani con Cristo risorto e San Giovanni Battista, sec. XVIII, dipinto;
-Ignoto, Ritratto del Priore del convento Padre Broglia, s.d., dipinto;
1989-Torino, Castello del Valentino,4,13,20, saggi stratigrafici, studio e relazione tecnica sulla condizione degli stucchi:
-stucchi di facciata del sec. XVII e XIX;
1989-Cuneo, Chiesa di Santa Maria,4:
-Lanfranchi, Circoncisione di Cristo, s.d., olio su tela
1989-Rivoli (TO), Castello,4, due busti marmorei, un dipinto:
-s.a., Apollo, s.d., marmo;
-s.a., non identificati, s.d., marmo;
-s.a., non identificato, s.d., olio su tela;
-Giuseppe Capogrossi, non identificato, s.d.;
1989-Torino, Chiesa di San Carlo, 4,14:
-s.a., Madonna del Rosario, s.d., olio su tela;
1989-Tortona (AL), Chiesa di Santa Maria Canale, 4,7,14:
-Giovan Mauro della Rovere detto il Fiamminghino, Annunciazione, sec. XVII, olio su tela;
1989-Casale Monferrato (AL),4:
-s.a., non identificato, s.d., olio su tela;
1989-1990-Torino, Palazzo Madama, Museo Civico, 4,13,14, dipinti ad olio su tela e tavola, tra cui opere di Vivarini, Gaudenzio Ferrari, Spanzotti e Zanino,sculture:
-s.a., non identificato, s.d.;
1989-1990-Roma, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”,4,13-Intervento conservativo sulle collezioni americane (oggetti e tessuti):
-aa.vv., non identificato, s.d.;
1989-1990-Torino, Palazzo degli Stemmi, 4,13,14,20, Prima parte:
-s.a., Stemmi delle famiglie patrizie piemontesi, sec. XVIII, facciata, stucchi decorativi;
1989-1990-Roma, Chiesa della SS Trinità dei Pellegrini, ex refettorio, 4,14, Monumenti e lapidi:
-s.a., non identificato, s.d., marmo;
1989-1990-Alessandria, Chiesa di Nostra Signora del Carmine, 4,7:
-s.a., Madonna del Rosario, s.d., olio su tela;
1989-1990-Rivalta Bormida (AL), Oratorio di San Sebastiano,4:
-s.a., Madonna del Rosario, s.d., olio su tela;
1990-Rivalta Bormida (AL), Collegiata, 7:
-s.a., non identificato, s.d., portale, materiali lapidei;
1990-Rivalta bormida (AL), Parrocchia di San Michele Arcangelo,7:
-s.a., Madonna con bambino e santi sullo sfondo della battaglia di Lepanto alla presenza dei dignitari del Papa e dell’Imperatore, s.d., olio su tela;
1990-Tortona (AL), Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo,7,13:
-Giovanni Mauro Della Rovere detto Fiammminghino, Caduta di San Paolo, sec. XVII primo quarto, olio su tela;
-Camillo Procaccini, San Carlo Borromeo in Adorazione della croce, sec. XVII secondo decennio, olio su tela;
-s.a., Fuga in Egitto,s.d., dipinto;
1990-Roma, Mercati di Traiano, 3,4,8,13,14,20, Seconda parte:
-s.a., non identificato, epoca adrianea, facciata sull’esedra, cortine laterizie;
1990-Volvera (TO), Cappella Pilotti,13,14,20:
-facciate in laterizio, sec. XVIII;
1990-Torino, Palazzo degli Stemmi, 4,13,14, completamento dei lavori di restauro:
-s.a., Stemmi delle famiglie patrizie piemontesi, sec. XVIII facciata, stucchi decorativi;
1990-Torino, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 4,13:
-s.a., L’inaugurazione del Parlamento italiano, s.d., olio su tela;
-Pietro Righini, La Battaglia di Authion, s.d., olio su tela;
-Giovan Battista Biscarra, Vittorio Emanuele II, s.d., olio su tela,
-anonimo, Vittorio Amedeo II di Savoja, sec. XVIII,
1990-Rivoli (TO), Castello,4:
-Enrico Castellani, non identificato, s.d.; opere conservata in una sala al primo piano
-Yurupari, Stanza di Rheinsberg, 1984, pigmento blu cobalto, cartigli, piume, tempera su parete;
-s.a., capitello alla base della statua di Apollo, s.d;
1990-Rivoli (TO), Castello, Gabinetto delle Quattro Stagioni, 4,13,14:
-Giovanni Battista Van Loo, Apollo attorniato dal Tempo, L’Abbondanza e Flora, Le quattro stagioni, 1719, affresco;
1990-Rivoli (TO), Castello, Sala dei Continenti
-Rocco Torricelli, Antonio Maria Torricelli, Le Quattro Parti del Mondo, Il Carro del Sole, Il Po, La Dora, sec. XVIII fine, affreschi-4,13,14;
1990-Torino, Palazzo Madama, Galleria Civica d’Arte Antica,4:
-Guglielmo Caccia detto Moncalvo, non identificato, s.d.;
-Giovanni Michele Graneri, non identificati, s.d., due dipinti di G. M. Graneri;
-s.a., non identificato, s.d., scultura lignea policroma;
1990-Torino, Galleria di Arte Moderna, 4, sei opere di Filippo De Pisis:
-Filippo De Pisis, non identificate, s.d.;
-s.a., non identificate, s.d., sei statue;
1990-Torino, Palazzo di Via Botero, 4:
-s.a., non identificato, s.d., dipinto murale;
1990-Torino, Biblioteca Reale, Volta dei Palagi, 4,13,14,20:
-s.a., non identificato, sec. XIX., volta, affreschi;
1990-Bricherasio (TO), Palazzo Comunale,4,13,14, pronto intervento conservativo:
-s.a., non identificato, s.d.;
1990-Torino, Chiesa di San Carlo:
-s.a., facciata, sec. XIX, marmo;
1990-Roma, Via Appia Nuova, Fontana del Sarcofago,4,Seconda parte:
-s.a., non identificato, s.d., marmo;
1990-Acqui Terme (AL), Cattedrale,7,14:
-s.a., non identificato, s.d., portale, arenaria;
1990-Buttigliera Alta (TO), Precettoria di Sant’Antonio Ranverso,4,13,14:
-Giacomo Jaquerio, non identificato, sec. XIV-XV, pitture murali ed intonaco;
1990-Roma, Biblioteca di Agapito al Celio, 4,13, Restauro e ricostruzione della muratura antica:
-s.a., non identificato, s.d.;
1990-Mondovì (CN), Chiesa della Missione, 4, consulenza e saggi di esecuzione del consolidamento, stuccatura e protezione superficiale:
-s.a., non identificato, s.d.;
1990-San Nazzaro Sesia (NO), Abbbazia benedettina di San Nazario e Celso, 4,13, quarto lotto e completamento:
-s.a., non identificato, sec.XV, chiostro, affreschi;
1990-Roma, Palazzo Venezia, Museo, 4,13, due sculture lignee, pulitura, consolidamento e reintegrazione delle policromie:
-s.a., non identificati, s.d., legno;
1990-1991-Pescosolido (FR), Chiesa Parrocchiale dei SS Giovanni Battista e Giovanni Evangelista,4,14, otto tele totali con Campoli:
-s.a., non identificati, s.d., olio su tela;
1990-1991-Campoli Appennino (FR), Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo,4, otto tele totali con Pescosolido:
-s.a., non identificati, s.d., olio su tela;
1990 -1991-Roma, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”, 4,13, secondo lotto di lavori di restauro e catalogazione dei materiali esistenti nel museo:
-s.a., non identificato, s.d.;
1991-Roma, Palazzo delle Esposizioni, 6, 11,13, lavori di restauro per la mostra “Arte degli Anni 60”:
-Giulio Paolini, non identificato, s.d;
-Mario Schifano, non identificato, s.d;
-Cesare Tacchi, non identificato, s.d;
1991-Roma, Chiesa della SS Trinità dei Pellegrini, cupolina della chiesa, 4,13, esecuzione di saggi stratigrafici con prelievo di scaglie di finitura superficiale; esecuzione di campionature di colore superficiale con fornitura di indicazioni per l’esecuzione, n°3 lapidi in marmo:
-aa.vv., non identificati, sec. XVII-XVIII, marmo;
1991-Roma, via dei Delfini, studio,4, dipinti e sculture:
-Francesco di Cocco, non identificati, s.d.;
1991-Murazzano (CN), Cappella di San Rocco,14:
-s.a., Madonna con bambino e due santi (non identificato), s.d., olio su tela;
1991-Roma, Basilica dei SS Quattro Coronati, campanile, 4, consolidamento dei distacchi di intonaco, stuccatura e microstuccatura del laterizio, indagini chimiche:
-s.a., non identificato, s.d., laterizio;
1991-Roma, Tempio di Saturno, 3,4,8,13:
-s.a., non identificato, s.d., cornicione, materiale lapideo (marmo);
1991-Roma, Biblioteca di Agapito al Celio,4:
-s.a., taberne, s.d., laterizio;
1991-Novalesa (TO), Abbazia, 4,20:
-s.a., non identificato, s.d., facciata esterna ala sud, intonaco;
1991 – ??-Gallerie private di Torino (Persano, Martano, Menzio, Stein, Simonis),
Gallerie private di Roma (La tartaruga di De Martiriis, L’isola, Liverani, Crispolti),
Galleria privata a Brescia (Minini),
Galleria privata a Napoli (Lia Rumma),
Galleria privata a Montecarlo (Marlborough),
Galleria privata a Osaka:
-Varie opere di Karel Appel, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Carlo Levi, Pietro Marussig, Francesco Menzio, Alberto Savinio, Mario Schifano, Gino Severini, Luigi Spazzapan, Anselm Kiefer, Gino de Dominicis,11,13, Assistenza nello smontaggio e rimontaggio delle mostre;
1991-Vari collezionisti privati,11,13,Varie opere di Carla Accardi, Josef Albers, Giuseppe Castellano, Pier Paolo Calzolari, Piero Dorazio, Keith Haring, Hans Hartung, Piero Manzoni, Georges Mathieu, Fausto Melotti, Mario Merz, Barnett Newman, Giulio Paolini, Pinot Gallizio, Arnaldo Pomodoro, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Sol Lewitt, Jesus-Rafael Soto, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio;
1991-Castelnuovo Don Bosco (AT), Confraternita dei Battuti SS Bartolomeo e Rocco,4,14:
-s.a., organo, sec. XVIII,
-s.a., cantoria, sec. XVIII;
1991-Acqui Terme (AL), Cattedrale,4,14:
-s.a., quadrante dell’orologio, s.d.;
1991-Albugnano (AT), Vezzolano, Abbazia di Santa Maria, 3,4,8,13,14,20:
-s.a., non identificato, sec. XIII, facciata, jubè decorato a rilievo con sculture policrome;
-s.a., non identificato, sec. XII-XIV, chiostro, affreschi;
1991-Saliceto (CN), Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, 4,13,14:
-s.a., facciata, sec. XV, pietra arenaria,
1991-Torino, Galleria Sabauda, 3,8,13,14, i dipinti restaurati sono un centinaio, tra cui anche Guercino Fiamminghino:
-Pieter Paul Rubens, non identificato, s.d., dipinto su tela;
-Caspar Van Wittel, non identificato, s.d., dipinto su tela;
-Giovanni Battista Van Loo, non identificato, s.d., dipinto su tela;
-Daniel Seiter, non identificato, s.d., dipinto su tela;
1991-Sale San Giovanni (CN), Chiesa di Sant’Anastasia, cappella, 4:
-s.a., non identificato, s.d., dipinti murali;
1991-Racconigi (CN), Castello, 4,13,14, diciotto ritratti sabaudi e vari paesaggi del Cignaroli:
-Stefano Ussi, Vittorio Emanuele II, 1860-1875, olio su tela;
-Giuseppe Duprà (cerchia di), Giuseppina di Lorena Armagnac con Carlo Emanuele di Savoia, 1771-1772, olio su tela;
-s.a., Maria Teresa d’Asburgo Lorena-Toscana, 1826-1830, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia, 1795-1804, olio su tela;
-Luigi Bisi, Morte di Carlo Felice di Savoia, 1841-1860, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Vittoria Francesca di Savoia-Soissons, 1741-1760, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Maria di Borbone Soissons, sec. XVIII, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Carlo Emanuele di Savoia Carignano, 1788-1795, olio su tela;
-s.a., Principe Tommaso Francesco di Savoia Carignano, sec. XIX seconda metà, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Luigi Vittorio di Savoia Carignano, 1770-1778, olio su tela;
-Maria Giovanna Battista Clementi detta La Clementina (attr.), Ritratto di Cristina Enrichetta d’Assia-Rheinfels-Rottemburg, 1738-1745, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, 1691-1709, olio su tela;
-Charles-andré, Ritratto di Vittorio Amedeo I di Savoia Carignano, 1733-1735, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Carlo Alberto di Savoia Carignano, 1848, olio su tela;
-s.a., Ritratto giovanile di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, s.d., dipinto;
-Pietro Ayres (attr.), Ritratto di Eugenio di Savoia-Soissons, 1838-1848, olio su tela;
-s.a., Ritratto giovanile di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, s.d., dipinto;
-s.a.; Ritratto di Maria Angela Caterina d’Este, 1701-1710, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia Carignano, 1763-1775, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, s.d., olio su tela;
1991-Novalesa (TO), Abbazia, navata, controfacciata e cappelle laterali,4, 20:
-aa.vv., non identificato, s.d., dipinti murali;
1991-Rivoli (TO), Castello, stanza al primo piano,3,4,6, 11,13:
-Lucio Fontana, non identificato, s.d.;
-Domenico Bianchi, non identificato, s.d;
-Giuseppe Penone, non identificato (tronco), s.d;
-Enzo Cucchi, non identificato, s.d;
-Jannis Kounellis, non identificato, s.d;
-Michelangelo Pistoletto, non identificato, s.d;
-Katharina Sieverding, non identificato, s.d;
1991-Torino, 4:
-Filiberto Petiti, Quiete Minacciata, 1883, olio su tela;
1991-Torino, 4:
-s.a., busto di Cavour, s.d., marmo e gesso;
1992-Roma, Eur, 3,6,8,11,13:
-Enrico Prampolini, Fortunato Depero, non identificati, s.d., mosaico;
1992-Torino, Chiesa di San Filippo, 14:
-s.a., decorazioni (non identificato), s.d., materiale lapideo;
1992-Riva di Chieri (TO), Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta,13,14:
-Guglielmo Caccia detto Moncalvo, Madonna con bambino e santi(non identificata), sec. XVI-XVII, olio su tela;
1992-Torino, Palazzo Reale, volta dello scalone principale,13,14,20:
-s.a.,affreschi e stucchi delle pareti, sec. XIX;
1992-Torino-Gandina, 6, 11,
-s.a., non identificati, 1929, dipinti murali;
1992-1993-Torino, Palazzo Reale, 13,14,20:
-s.a., stucchi della facciata, materiale lapideo, sec.XVII;
1993-Novara, Broletto, Palazzo dei Paratici,13,14:
-s.a., loggia-balaustrini, stucchi, affreschi, sec.XVII;
1993-Torino, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 3,13,14:
-Francesco Gonin, affreschi dell’aula del parlamento italiano e decorazioni parietali, sec. XIX;
-Angelo Capisani, Ritratto di Carlo Alberto Re di Sardegna, s.d., olio su tela;
-s.a., Ritratto di Mameli, s.d., olio su tela;
1993-Piossasco (TO), Chiesa di Santa Elisabetta,14:
-s.a., crocifisso con santi (non identificato), s.d., affresco;
-s.a., decorazioni (non identificato), s.d., dipinti murali;
1993-Firenze, Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, 3,6,8,13,14;
-Ottone Rosai, Case di Villamagna, Veduta turistica di paesaggio toscano, 1935, dipinto murale;
-Mario Romoli, Scena di Caccia in Toscana, 1935, dipinto murale;
1993-Torino, Galleria di Arte Moderna, 6, una ventina di opere per conto della Dott.ssa Maggio Serra:
-s.a., non identificati, s.d.;
1993-Bra (CN), Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonino Martire
-affreschi delle cappelle laterali, sec. XVIII-13,14

1993-Bologna, Galleria di Arte Moderna,6,13, una ventina di opere tra cui Tapies, Saetti, Bendini, Arienti, Casarini, Majani, per conto del Dott. Castagnoli:
s.a., non identificati, s.d.;
1994-Crevacuore (VC), Santuario della Madonna della Fontana, 14:
-s.a., decorazioni, angeli e figure umane (non identificato), sec. XVIII, stucchi;
-s.a., Scena sacra (?), sec. XVIII, affresco;
194-Crevacuore (VC), Parrocchia, 14:
-s.a., Re David, s.d., statua in stucco;
1994-Torino, Palazzo Graneri, 13,lavori di indagine:
- s.a., facciata, scalone, decorazioni del piano nobile, sec. XVIII;
1994-Testona (TO), Chiesa di Santa Maria degli Angeli,14:
-Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Cristo rifocillato dagli angeli, s.d., olio su tela;
1994-Moncalieri (TO), USSL n°23, 14:
-s.a., iscrizione storica, s.d., olio su tela con cornice;
1994-Poirino (TO), Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore,14:
-Carello, Deposizione, s.d., olio su tela;
1994-Stupinigi (TO), Palazzia di Caccia,13, vari dipinti a olio su tela rappresentanti personaggi della corte sabauda (Van Loo, Clementina):
-s.a., Madama Cristina, 1908, olio su tela;
1994-1995-Fubine (AL), Istituto Don Orione,14:
-Nicolò Corso, Sant’Ambrogio, s.d., tempera su tavola;
—Nicolò Corso, San Martino, s.d., tempera su tavola;
—Nicolò Corso, San Sebastiano, s.d., tempera su tavola;
1995-Tagliolo Monferrato (AL), Castello del Marchese Oberto Pinelli Gentile,14:
-s.a., balconi, s.d., pietra arenaria;
1995-Torino, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 13:
-Giuseppe Ferrari, Battaglia di Novara, 1850, olio su tela;
1995-Racconigi (CN), Castello, 13:
-s.a., scalinate lapidee delle serre, affreschi degli appartamenti, le verne (cascine reali), s.d.;
1995-Roccaverano (AT), Chiesa di Santa Maria Annunziata, 13,14:
-s.a., facciata, sec. XV, pietra arenaria;
1995-Caravino (TO), Castello di Masino,13:
-affreschi, sec. XVII-XVIII;
1995-Pralormo (TO), Castello, 13:
-s.a., finestre ogivali e basamenti, sec. XIV, facciate, laterizio;
1995-Suniglia (CN), Castello,13,14
:
affreschi e stucchi, sec. XVII, facciata e interni;
1995-1996-Torino, Chiesa del SS Sudario,14:
-Antonio Michele Milocco, Trasfigurazione, sec. XVIII, dipinto murale;
-Antonio Michele Milocco, decorazioni architettoniche, sec. XVIII, stucco e legno;
-Antonio Michele Milocco, Addolorata, sec. XVIII, olio su tela;
1995-1996-Torino,13,14:
-Filippo Juvarra, modello ligneo della sagrestia vaticana, 1715, manufatto ligneo;
1995-2000 (?)-La Spezia, Museo Civico Amadeo Lia, 13, opere selezionate dal gruppo conservato dalla manifestazione “Premio del Golfo” degli anni 50-60-70:
-Fernando Farulli, Natura morta, 1965, olio su tela;
-Bruno Pulga, Paesaggio,1955, olio su tela;
-Ezio Casoni, Arbusti selvatici, 1955, olio su cartone multistrato;
-Mino Ceretti, Sostantivo, 1959, olio su tela;
-Dino Caponi, Natura Morta, 1954, olio su tela;
-Arturo Carmassi, Case sul Mare, 1953, olio su cartone;
-Bruno Zoni, Il Golfo, 1954, olio su tela;
-Sergio Saroni, La Casa dietro l’Angolo, 1955, olio su tela;
-Corrado A. Russo, Notturno Napoletano, 1961, tecnica mista su tela;
-Aurelia Casoni, Alghe, 1953, olio su tela;
-Mario Sironi, Composizione marinara, 1949, tecnica mista su carta;
-Dino Caproni, Paese, 1953, olio su tavola;
-Paolo Castellani, Il porto, 1953, olio su tela;
-Carlo Alfano, Ritratto di Marco, 1959, olio su tela;
-Filippo Sartorio, Jenny, 1953, olio su tela;
-Carlo Hollesch, Santa Maria del Giglio, 1961, olio su cartoncino telato;
-Domenico Spinosa, Carrozzoni, 1953, olio su tela, fotografie scattate prima e dopo il restauro;
1995-2000-Aosta, Piazza Chanoux,14:
-Pietro Canonica, Monumento ai caduti di Aosta, 1924, materiale lapideo;
1995-2001-Torino, Palazzo Carignano, 13,14,20;
-stucchi interni alle sale e facciate in laterizio, sec.XVII;
1995-2006-Torino, Villa della Regina, 13-14;
-Gianbattista Crosato, affreschi, stucchi, sec. XVII-XVIII;
-Sculturee lapidee delle fontane, sec. XVII-XVIII;
-Boiseries con lacche cinesi, sec. XVII-XVIII;
1996-Rivoli (TO), Casa del Conte Verde, 13,14,16,20:
-laterizi e cotti decorati a stampo, sec.XV;
1996-Paruzzaro (NO), Chiesa di San Marcello,13,14:
-affreschi, sec. XV;
1996-Torino, Palazzo dell’Accademia delle Scienze,13,14:
-colonne dell’atrio e stucchi delle pareti, sec.XVII;
1996-Agliè (TO), Castello,14:
-s.a., Ritratto di giovane, sec. XIX, dipinto;
1996-Saluzzo (CN), Cattedrale di Santa Maria Assunta, 14:
-s.a., San Giovanni Nepomuceno, Agnello, Vergine Addolorata, Testa di San Giovanni Battista, Pinnacolo, sec. XVIII, scultura in terracotta;
-s.a., decorazione a bassorilievo, s.d., intonaco dipinto;
1996-Cercenasco (TO), Confraternita di Sant’Anna, 13-14:
-Affreschi, sec.XV;
1996-Orta San Giulio (NO), Palazzo Comunale,13,14,20:
-s.a., Stemmi dei Vescovi, sec. XV-XVIII, facciata, affreschi;
1996-2000-Torino, Mole Antonelliana, Museo del Cinema, 13:
-Manufatti provenienti dal museo e prototipi di manufatti per il cinema (Guerre Stellari, Alien, ecc, insieme ad opere come Glardi e Oldenburg);
1996-2001-Torino, rocca e borgo medievale del Valentino, 13,14,15,20, indagini ed interventi
-s.a.,elementi scultorei in finta pietra, paramenti di cotto, affreschi neomedievali, sec. XIX;
1997-Salerno, Collezione Incutti,13:
-s.a., prototipi di arredamento,s.d.;
1997-Torino, Cattedrale di San Giovannni (Duomo),3,13,14:
-marmi esterni ed interni, cappelle decorate e capitelli;
1997-Torino, Chiesa dellla SS Annunziata,13,14:
-Bartolomeo Gallo, facciata, sec. XX, travertino scolpito;
1997-1998-Neive (CN), Cappella cimiteriale, 14:
-s.a., scene della Passione di Cristo (?), decorazioni floreali e geometriche, tondi con volti (non identificati), sec. XX prima metà, affreschi;
1997-1998-Torino, Chiesa dei Santi Martiri,13,14,20:
-Apparati decorativi, facciata, volte, sacrestia, sec. XVI-XIX;
1997-1998-Torino, Real Chiesa di San Lorenzo, 3,13,14,20:
-s.a., non identificato, sec. XVII, affreschi, altari in marmi policromi;
1997-1999-Bastia Mondovì (CN), Chiesa di San Fiorenzo, 13-20:
-s.a., non identificato, sec. XV, affreschi;
1998-Cherasco (CN), Chiesa di San Pietro,13:
-Materiali lapidei della facciata, sec.XIII;
1998-Vercelli, Basilica di Sant’Andrea, 13:
-Benedetto Antelami, portali con sculture, sec.XII, materiali lapidei;
1998-Vicoforte, Mondovì (CN), Santuario, 13-14:
-Affreschi, sec. XVI-XVIII;
1998-Mondovì (CN), Palazzo Fauzone di Germagnano, 20:
-s.a., stucco marmorino, sec.XVIII;
1998-Moncalieri (TO), Chiesa di Santa Maria della Scala, 14:
-s.a., decorazioni, scena con angeli e ostensorio (non identificati), sec. XIX, stucchi e tempera su muro;
1998-Rivalta Torinese (TO), Chiesa dei Santi Vittore e Corona, 14,16:
-s.a., Dio padre in Mandorla, figure di santi, madonna con bambino, angeli (non identificati), 1472, dipinto murale;
1998-Saluzzo (CN), Ex Palazzo Comunale,13,14,20:
-Materiale in cotto della facciata, sec. XV;
1998-Torino, Castello del Valentino, Sala dei Gigli,13,14, 20:
-s.a.,stucchi e affreschi, sec.XVII;
1998-1999-Agliè (TO), Chiesa Parrocchiale di San Massimo,13:
-Carlo Giuseppe Plura, Filippo Juvarra, altari, sec. XVIII, legno scolpito e dipinto;
1999-Boves (CN), Chiesa della Madonna dei Boschi,13,14, 20, tratti dal repertorio michelangiolesco:
-s.a., dipinti, sec. XVI;
1999-Alessandria, Palazzo delle poste,13
-Gino Severini, mosaico, facciata, 1940-1941;
1999-Torino, Villa Rey,12, 20:
-s.a., materiale lapideo, sec. XVIII;
1999-Torino, Mole Antonelliana, 13:
-Materiale lapideo e metallico esterno, a quota +85;
1999-2000-Torino, Palazzo Madama, 14:
-s.a., Peota Reale, sec. XVIII,scultura in legno intagliato policromo e dorato;
1999-2000-Bene Vagienna, Chiesa di San Bernardino (?) o Chiesa di San Francesco (?), 14
-s.a., Natività, s.d., dipinto;
1999-2000-Saluzzo (CN), Casa Cavassa, 13,14:
-s.a., Le fatiche di Ercole, sec. XV, facciata, affreschi monocromi;
1999-2000-Torino, Basilica Magistrale dei Santi Maurizio e Lazzaro, 14:
-s.a., cupolino della lanterna, sec. XVII, affresco;
1999-2001-Limone Piemonte (CN), San Pietro in Vincoli, 14,16:
-s.a., Cristo nel Sepolcro con putti, colonne tortili, decorazioni, s.d., altare in legno policromo e dorato:
-s.a., Edicola di San Pietro e l’Angelo, s.d., finti marmi;
-s.a., Deposizione, s.d., affresco;
-s.a., Ultima Cena, s.d., olio su tela;
-s.a., Portale del presbiterio, sec. XVII, intonaco dipinto, affreschi e marmo;
-s.a., busto reliquiario, s.d., legno dorato e policromo;
-s.a., figure di santi, s.d., affresco;
-s.a., affreschi della zona presbiteriale, s.d., affreschi;
-s.a., Madonna con bambino e putti, colonne tortili, decorazioni, s.d., altare in legno policromo e dorato;
1999-2001-Torino, Cattedrale di San Giovanni Battista (Duomo), Cappela della Sindone, 20:
-s.a., Blaise de Monluc, sec. XV, scultura lapidea;
2000-Torino, Santuario della Consolata, 13,14,16, 20:
-Affreschi, stucchi, marmi e decori in legno intagliato e dorato, sec.XVII-XVIII:
-Dipinti a olio su tela tra cui Moncalvo e Rapous, sec. XVII-XIX;
2000-Torino, Palazzo Carignano, 13,2:
-Guarino Guarini, stucchi dell’atrio, sec. XVII;
2000-Vigone (TO), Chiesa di Santa Maria de Hortis,13,14,16:
-Affreschi, sec. XIV-XV;
2000-Torino, Chiesa della Gran Madre di Dio,13:
-s.a., materiale lapideo, intonaci e stucchi esterni, sec. XIX;
2000-Aosta, Priorato di Sant’Orso,13,14:
-Superfici in cotto policromo delle facciate, sec. XV;
2000-Valgrana (CN), Cappella della Madonna del Piano,13:
-s.a.,affreschi (non identificati), sec. XV;
2000-2006-Studio di Piero Simondo, 13, forse a Torino o ad Alba:
-Serie di oper;
2000-2001-Torino, Mole Antonelliana, Museo del Cinema,13,14,16:
-Vari oggetti del museo ed opere speciali in plastica (Alien, Gremlins, Shark, Star Wars, Robocop, ecc);
2000-2001-Chieri (TO), Chiesa di San Guglielmo, 13,14:
-s.a., Crocifisso, sec. XV, altare di sinistra;
2001-Mondovì (CN), Piazza, ex Convento di Nostra Donna, 13,14,16:
-s,a, affreschi e lapidi, sec. XVI;
2001-Demonte (CN), Chiesa parrocchiale dei SS Pietro e Paolo, 14:
-Giovanni Mazzucco attr., Madonna con Bambino, Santa Margherita e angelo custode, sec. XV, affreco staccato;
2001-Torino, Palazzo Madama, Museo Civico di Arte Antica, 14:
-Macrino d’Alba, Autoritratto, 1495-96, tempera su tavola, cornice in legno policromo dorato;
2001-Demonte (CN), Chiesa parrocchiale dei SS Pietro e Paolo (?),14:
-s.a., Morte di San Giuseppe di Nazaret (non identificato), s.d., dipinto;
2001-Casale Monferrato (AL), Palazzo San Giorgio,16:
-Eliseo Sala, Urbano Rattazzi, sec. XIX, dipinto,
-Eliseo Sala, Alfonso La Marmora, sec.XIX, dipinto,
2001-Acqui Terme (AL),16, 20:
-s.a.,Piscina romana, s.d.;
2001-Bastia Mondovì (CN), Chiesa di San Fiorenzo, 13, 20:
-s.a., non identificato, sec.XV, affreschi

2001-Carmagnola (TO), Palazzo Lomellini,13,14,20-:
s.a., facciata, s.d., laterizi;
2001-Saluzzo (CN), Chiesa di San Giovanni, 13:
-s.a.,affreschi di due cappelle, sec. XV;
-Altare in legno dorato, sec. XVI;
2001-Niella Tanaro (CN), Cappella di Sant’Antonio,13,14:
-s.a., affreschi, sec. XV;
2001-Oropa (BI), Santuario, 16, Esposta in mosta al Santuario:
-Francesco Messina, Cacciata dal paradiso terrestre, 1956, bronzo;
2001-Novi Ligure (AL) Palazzo Cambiaso-Negrotto, 13:
-Affreschi del fondale del cortile;
2001-Torino, Largo Vittorio Emanuele II,13,16, statua in bronzo poggiante su quattro colonne doriche di granito di Baveno, con figure allegoriche:
-Monumento a Vittorio Emanuele II, sec. XIX fine, bronzo;
2001 – ?-Chieri (TO), Ospedale Maggiore, 13,16:
-Roger Van der Weiden (seguace di), non identificato, s.d., ante di un polittico, dipinto;
-Charles Dauphin, Ritratto di Giovan Battista Bertone, sec. XVII, dipinto;
-Ignoto, Adorazione dei Pastori, s.d., dipinto;
-Francesco Fea, San Carlo Borromeo, sec. XVII, dipinto;
-Ignoto, Beato Amedeo di Savoia, s.d., dipinto
;
Ignoto, tre dipinti di evangelisti, s.d., dipinti;
-Ignoto, Ritrovamento di Mosè, s.d., dipinto;
2001-2002-Gattinara (VC), Chiesa di Santa Maria del Rosario (?), 14:
-s.a., Madonna con bambino e due sante (non identificato), s.d., dipinto su tavola (?);
-, s.a., Altare, s.d., sculture e decorazioni dorate, materiali lapidei;
-, s.a., Adorazione di Gesù bambino (non identificato), s.d., affresco;
-, s.a., Scene sacre, figure di santi (non identificati), s.d., dipinti su tela e tavola;
-, s.a., Predicazione di Gesù (non identificato), s.d., olio su tela;
2002-Torino, Chiesa di Sant’Agostino, 13,14:
-s.a., non identificato, sec. XVI, volte, affreschi, stucchi e materiale lapideo;
-altare in marmo, stucco e legno policromo;
2002-Vercelli, Museo Borgogna, 14:
-Pietro Bouvier, Anticamera della Marchesa, 1891, olio su tela con cornice;
-Massimo d’Azeglio, Bradamante che atterra il Mago Atlante, sec. XIX, olio su tela con cornice;
2002-Vinovo (TO), Castello Della Rovere,13,14,16,21;
-s.a., affreschi, stucchi, sec. XV-XVIII;
2002-Padova, Cappella degli Scrovegni, 13, ora conservato al Museo degli Eremitani di Padova;
-Giotto, Dio Padre in trono (L’eterno), sec. XIII-XIV, dipinto su tavola
2002-Roma, Basilica di San Pietro, sacrestia, 13:
-Modello ligneo della basilica di San Paolo Fuori le mura, sec. XIX primo quarto, legno e decorazioni dipinte;
2002-Saluzzo (CN), Palazzo Vescovile, 13:
-s.a., Storie di Davide, sec.XV, affreschi monocromi;
2002 – ?-Rivoli (TO), Castello, Museo di Arte Contemporanea, 13:
-Restauro di varie opere a più riprese;

2003-Torino, Palazzo Reale, Appartamento della Regina, 13:
s.a., affreschi, stucchi, dipinti a olio su tela;
2003-Lagnasco (CN), Confraternita,14:
-s.a., Deposizione, sec. XVI, dipinto su tavola,
-s.a., Madonna dei dolori, sec. XV, dipinto nel timpano;
2003-Racconigi (CN), Castello, Appartamento Cinese,13:
-Carte da parati, intagli e mobilia, sec. XVIII;
2003-2004-Rivoli (TO), Castello, Museo di Arte Contemporanea,13,15:
-s.a., decorazioni e apparato ligneo delle sale del secondo piano
2003-2004-Torino, Palazzo Carignano, 13:
-s.a., facciate in laterizio e cotto, sec. XVIII;
2003-2005-Torino, Palazzo Madama,13,15:
-s.a.,sale del piano nobile, sec. XVII-XVIII, stucchi policromi e dorati, affreschi e oli su muro, intagli dorati e boiseries lignee, pavimenti ad intarsio ligneo;
2004-Cavallerleone (CN), Palazzo Comunale , Sala della Mostra della Seta,15:
-s.a., soffitto, s.d., cassettoni lignei;
2004-Pinerolo (TO), Abbadia Alpina, Chiesa di San Verano, 21;
-s.a., decorazioni, arredi lignei, opere d’arte, s.d.;
2004-Napoli, ditta T&D Technology & Design, 21:
-s.a, Sogni di plastica, s.d., materiale plastico;
2004-Cuneo, Chiesa di Santa Maria della Pieve, Cappella di San Francesco Saverio, 14,15:
-s.a., altare, s.d., marmo;
2004-Torino, Chiesa di Sant’Agostino, 13,15:
- s.a., Facciata e campaniile, s.d.;
2004-2005-Torino, Museo di Antropologia Criminale C. Lombroso, 13,14,15:
-s.a., Stucchi e finti marmi delle aule e dello scalone, s.d.;
2004-2005-Torino, Villa Javelli, 14,15:
-s.a., volto femminile e manufatti sulla facciata, s.d., materiali lapidei;
- s.a., travature del sottotetto, s.d., materiale ligneo;
2005-Torino, Palazzo Reale,13,15:
-Consolidamento e restauro funzionale di Sala Cinese, Cappella Regia, Biblioteca

2005-Savigliano (CN), Confraternita della Pietà,13,14,15:
-Michele Antonio Milocco, affreschi, sec. XVIII;
-Giuseppe Dallamano, quadrature, sec. XVIII;
2005-Saluzzo (CN), Ex Oratorio della Conferaternita dei Battuti Neri, 13:
-Giandomenico Rosso, affreschi, 1765;
2005-Castagnole Lanze (AT), Parrocchiale di San Pietro in Vincoli,13,14,15:
-s.a., stucchi e affreschi di due cappelle e mobili della sacrestia, sec. XVIII;
2005-Bardonecchia (TO), Parrocchia di Melezet, 14, 15:
-s.a., fonte battesimale e ancone, s.d., materiale lapideo e ligneo;
2005-Desana (VC), Chiesa di San Giuseppe e della Beata Vergine Addolorata, 14,15:
-s.a., non identificato, s.d., dipinto murale;
2005-Varallo Sesia (VC), Museo Civico,13,14-Altri nove dipinti non identificati:
-Gaudenzio Ferrari, Estasi di San Francesco, 1525-1529, olio su tavola;
2005-Alessandria, Biblioteca civica comunale,13,14,15:
-Ingresso su Piazza Vittorio Veneto e scala storica interna, s.d.;
2005-2006-Mondovì (CN), Chiesa della Missione, 13:
-Andrea Pozzo, affreschi, 1675, volte;
2005-2006-Valenza (AL), Teatro,13,14,15:
-s.a., decorazioni a stucco e affresco;
2005-2006-Vercelli, Oratorio di Santa Caterina, 13,14:
-Bernardino Lanino, affreschi, sec. XVI;
2005-2006-Camerano Casasco (AT), Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo e Paolo, 13,15:
-s.a.,stucchi e policromie, sec. XVI, cappella dell’Annunciazione, dell’Addolorata, di Sant’Antonio, di San Francesco;
2005-2006-Chieri (TO), Palazzo Valfrè, 13,15:
-s.a., dipinti a tempera su cassettoni lignei ed affreschi, sec.XV,
2006-Torino, Castello del Valentino, Sala del negozio,13,15,18, 20:
-Isidoro Bianchi, affreschi, sec.XVI-XVII;
-Giovanni Andrea Casella, affreschi, sec. XVII;
2006-Vische (TO), Castello, 13,15:
-s.a.,affreschi, cassettoni lignei dipinti e graffiti decorativi monocromi;
2006-Moncalieri (TO), Chiesa di Santa Croce, 13,14:
-Michele Antonio Milocco, affreschi, sec. XVIII;
-Giuseppe Dallamano, affreschi, sec. XVIII;
2006-Torino, Chiesa di San Massimo,13,14:
-Francesco Gonin, affreschi e stucchi dorati, sec. XIX;
2006-Torino, Chiesa di San Martino Vescovo, 15:
-s.a., catino absidale, s.d.;
2006-Grosso Canavese (TO), Palazzo Armano, 13:
-s.a., affreschi, sec. XVII;
2006-Pecetto Torinese (TO), Chiesa di San Sebastiano, 14:
-s.a., Altare, s.d., materiale ligneo;
-s.a., Madonna incoronata con bambino e quattro santi (non identificato), s.d., dipinto;
2006-Vigone (TO), ex Chiesa di Sant’Agostino, 13:
-s.a., affreschi, sec. XVII;
2006-Torino, Università degli Studi, dipartimento di Anatomia, 14:
-s.a., decori a bassorilievo (non identificato), s.d., stucchi;
2006-Oulx (TO), Prevostura di San Lorenzo (Certosa), 14:
-s.a., San Francesco di Sales, San Domenico con bambino e santi (non identificato), s.d.;
2006-Torino, Università degli Studi, 14:
-Vincenzo Vela, Minerva, 1858, scultura lapidea;
2006-Torino, Palazzo Provinciale (sede della Prefettura),13,14,20:
-s.a., affreschi, s.d.;
2007-Albugnano (AT), Vezzolano, Abbazia di Santa Maria,13,14,17:
-Locali cantinati, ex cucine, dormitorio e parti alte della controfacciata;
2007-Camerano Casasco (AT), Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo e Paolo, 13:
-Superfici decorate in stucco nel presbiterio;
2007-Castigliole Saluzzo (CN), Palazzo Sarriod De la Tour, 13:
-Loggiato aulico dell’ingresso,s.d.;
2007-Mondovì (CN), Chiesa della Missione, 13,14:
-Zona absidale e presbiteriale, s.d.;
2007-Messina, Museo Fiumare d’arte, 13:
-Tano Festa, Finestra sul mare. Monumento per un poeta morto, 1989;
2007-Novara, Basilica di San Gaudenzio,13, opere di rilievo grafico, architettonico e mappatura del degrado, risanamento e restauro conservativo:
-s.a.,facciate, s.d.;
2007-La Spezia, Museo Diocesano, 13:
-Nicolò Vespasiano, Tre Santi, s.d., trittico;
-Antonio Maria da Carpena, detto il Carpenino, S.Girolamo penitente, sec. XVI;
-s.a., Madonna col Bambino, s.d., stendardo professionale bifacciale;
-s.a., figura di monaco, s.d., olio su tavola;
-anonimo del sec. XVII-XVIII, Transito dei Santi, s.d., olio su tela;
2007-Varese, Sacro Monte, 13:
-Renato Guttuso, Fuga in Egitto, 1983, dipinto murale ad acrilico;
2007-Pinerolo (TO), Palazzo del Senato, 13:
-s.a., bassorielivi e cornici,s.d., terracotta;
2007-Saluzzo (CN), Villa Belvedere Radicati,13,14,15,16:
-s.a., affreschi delle sale, s.d.;
2007-Maglione Canavese (VC), MACAM (Museo di Arte Contemporanea all’aperto di Maglione), 13:
-Varie opere pittoriche all’aperto;
2007-Serralunga d’Alba (CN), Castello,13,14,16:
-Superfici intonacate, s.d.;
2007-Torino, Galleria Sabauda, 13:
-s.a., cornici, dipinti su tela e tavola, sarcofago con putti reggifestoni e scultura in pietra rappresentante la testa di Bodhisattva, s.d.;
2007-Morbegno (SO), Chiesa di Sant’Antonio,13,14:
-Chiostro nord e facciata, materiale lapideo;
2007-Racconigi (CN), Castello, Stanze del Principino,13:
-Andrea Castrogiovanni, Vittorio Emanuele III di Savoia, 1880 ca, olio su tela;
-Maria Cosway, Annunciazione, sec. XIX inizio, dipinto;
-Maria Giovanna Battista Clementi detta La Clementina, Ritratto di Vittorio Amedeo Teodoro di Savoia, 1724, olio su tela;
-s.a., Principini, s.d., dipinto:
-Laviosa V, Ritratto di Umberto II di Savoia, 1920, olio su tela;
-s.a., Sacra Sindone, sec. XVIII prima metà, dipinto;
-Cej C., Ritratto di Maria Adelaide di Savoia-Genova, 1908, olio su tela;
-Cej C., Ritratto di Filiberto di Savoia-Genova, 1908, olio su tela;
-CMB, Vedute del castello, parco e città di Racconigi, 1904, acquerello su carta;
-Giuseppe Duprà, Ritratto di principessa di Casa Savoia, 1756-1764, olio su tela;
-Michele Gordigiani, Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia, 1870, olio su tela;
-Eugenio Perego, Ritratto di Iolanda e Mafalda di Savoia, 1904, pastello su carta;
-s.a., Ritratto, s.d., dipinto;
-Cej C.; Ritratto di Maria Bona di Savoia-Genova, 1908, olio su tela;
-s.a., Ritratto di Carlo Emanele II di Savoia, 1640, olio su tela;
-s.a., Vittorio Amedeo III, s.d., dipinto;
-Cej C., Ritratto di Eugenio di Savoia-Genova, 1908, olio su tela;
-Luigi Toro, Il Riposo, s.d., dipinto;
-s.a., ignota (ritratto di bambina), s.d., dipinto;
-Gregorio Calvi, Giovane con canestro di pesche, 1930, olio su tela;
-Luigi Toro, Mietitura (contadini che mietono), 1860, dipinto;
-Domenico Duprà, Giuseppe Duprà, Ritratto di infante di casa Savoia, 1752-1760, olio su tela;
-Lieto Zoratti, Scena di campagna con buoi e aratro, 1876-1900, olio su tela;
-Domenico Duprà, Giuseppe Duprà, Ritratto di principessa di Casa Savoia, 1755-1762, olio su tela;
2007-Racconigi (CN), Castello, Sala dei Dignitari,13,14, 15;
-s.a.,apparato decorativo, sec. XVIII, affreschi;
2007-Casale Monferrato (AL), ex Chiesa di Santa Maria in Piazza, 13:
-Ricostruzione del quarto lato del chiostro piccolo e restauro del portale marmoreo;
2007-Palermo, Palazzo Steri (ex Carcere dell’Inquisizione o dei Penitenziati), 13,15:
-Dipinti e graffiti sulle pareti;
2008-Fontanetto Po (VC), Ex Teatro, 13:
-Recupero a sala polivalente e restauro delle decorazioni pittoriche;
2008-Gibellina (TP),13, 20:
-Alberto Burri, Grande cretto, 1985-89, cemento;
2008-Milano, Hangar Bicocca, 13. lavori di riallestimento ed installazione permanente dell’opera;
-Hanselm Kiefer, I sette palazzi celesti, 2004;
2008-Carignano (TO), Palazzo Comunale, 13:
-Tinteggiatura del porticato;
2008-Moncalieri (TO), Chiesa del SS nome di Gesù13:
-Michele Antonio Milocco, affreschi della cupola, sec. XVIII;
2008-Livorno Ferraris (VC), Chiesa di Sant’Andrea, 13:
-s.a., affreschi abdisali, dell’altare e delle volte, s.d.;
2008-Vigone (TO), 13:
-s.a, Madonna con bambino, San Rocco, San Sebastiano e Sant’Antonio Abate, s.d., dipinto;
-s.a., Crocifissione, Santo Vescovo e San Bernardino, s.d., dipinto;
-s.a., Madonna con bambino, San Francesco e San Giovanni Battista, s.d., dipinto;
-s.a., Madonna con bambino, San Giovanni Nepomuceno e Santa Terea d’Avila, s.d., dipinto;
-s.a., Madonna con bambino e Santa Caterina, s.d., dipinto;
-s.a., Le stimmate di San Francesco, s.d., dipinto;
2008-Bergamo, Palazzo Brembati, 13:
-Rudolf Stingel, non identificato, s.d.;
2008-Milano, 13:
-Andy Wharol, Flowers, 1964, acrilico e inchiostro su tela;
2008-Napoli, 13:
-Andy Wharol, Ritratto di Lella Pica, 1981;
2008-Montaldo Torinese (TO), Chiesa dei SS Vittore e Corona, Torre Campanaria, 13:
-Restauro e risanamento conservativo;
2008-Montaldo Torinese (TO), Chiesa dei SS Vittore e Corona (?), Cappella cimiteriale, 14:
-s.a., portone della chiesa, s.d., manufatto ligneo;
2008-Pinerolo (TO), Villa Prever, 13,14:
-s.a., apparati decorativi delle sale espositive;
2008-2009-Racconigi (CN), Castello, 13:
-s.a., apparati decorativi degli appartamenti al secondo piano, sec. XVIII;
2008-2009 (?)-Guarene (CN), Chiesa della Confraternita della SS Annunziata, 13:
-Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Annunciazione, sec. XVI-XVII, dipinto su tavola;
2008-2009-Camerano Casasco (AT), Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo e Paolo, 13:
-s.a.,ancona in legno intagliato dipinto e decorato, sec. XVII;
2009-Caraglio (CN), Chiesa dei SS Pietro e Paolo, 13:
-Valorizzazione e restauro;
2009-Napoli, Galleria Morra, 13:
-Julianne Beck, 30 opere, 1945-1958, realizzate a New York;
2009-Torino, 13:
-Giorgio de Chirico, Oreste e Pilade, 1925 ca, emulsione oleosa su tela di canapa montata su telaio ligneo;
—Raymond Hains, Saffa, 1971, opera multimaterica, tecnica mista;
2009-Moncalieri (TO), Arciconfraternita della Santa Croce, 13:
-s.a., dipinti murali e stucchi dell’area presbiteriale, sec.XVIII;
2009-Torino,13, sono tutte opere all’aperto
-Sergio Ragalzi, due opere;
-Roberto Barni, non identificato, s.d.;
-Aldo Mondina, non identificato, s.d.;
-Daniel Spoerri, non identificato, s.d.;
2009-Torino, FIAT Spa, 13:
-Felice Casorati, La fonderia, 1960;
-Francesco Menzio, La Seicento, s.d.;
-Rodolfo Margheri, Terra mare cielo, 1941;
2009-Milano, Palazzo Reale, Museo Del Novecento, 13:
-Arturo Martini, La sete, 1934, pietra di finale;
2009-Napoli, Teatro San Carlo,13, il sipario storico è conosciuto come “Mancinelli”:
-Strati pittorici del sipario storico;
-carte decorate della sala sulla facciata, s.d., sale del Circolo dell’Unione;
2009-Casale Monferrato (AL), Fortezza, 13:
-Androne d’ingresso, intonaci;
2009-Tusa (ME), Collezione Antonio Presti, 13:
-Pietro Consagra, due opere, s.d.;
-Maria Lai, non identificato, sec. XIX, stoffa
2009-Torino,13, lavori di restauro per privati.
-Debora Hirsch, ITEM, s.d.;
-Pier Paolo Calzolari; non identificato, s.d.;
2009-Casale Monferrato (AL), piccolo chiostro, 13:
-Restauro dell’immobile;
2009-Lumellogno (NO), Scuola elementare, 13:
-Lavori di adeguamento;
2009-Chieri (TO), Palazzo Valfrè,13:
-s.a., soffitti lignei, sec. XV;
—s.a., intonaco dipinto, sec. XIV-XVI;
2009-2010-Torino, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 13:
-29 oggetti tra sculture, rilievi e calchi in gesso;
2010-Vesime (AT), Palazzo Comunale (già Chiesa di San Martino Vescovo), 13:
-Interventi di recupero;
2010-Piacenza, Galleria di Arte Moderna Oddi, 13:
-Medardo Rosso, Ecce puer, 1905, cera gialla su gesso
2010-Alessandria, 13:
-Nicolaj Diulgheroff, Città grigia, sec. XX;
-Luigi Colombo (Fillia), L’uomo meccanico, 1925-1926;
2010-Torino, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 13-20:
-Manutenzione straordinaria degli apparati decorativi;
2010-Roma,13, lavori eseguiti per un privato:
-Giacomo Balla, Gridodi dimostrazione in piazza del Quirinale, 1960;
2010-2011-Pavia, Palazzo Vistarino-Bellisoni (Università degli Studi), 13:
-s.a., Scalone, Sala secondaria, passaggio tra i cortili e scale di servizio, s.d.;
2010-2011-Asti, Palazzo Mazzetti (Fondazione Cassa Risparmio),13, lotto B delle sale al piano nobile:
-s.a., apparati decorativi, plastici, pittorici e lignei;
2010-2012-Milano, Palazzo Litta, s.d.;
-Restauro e rifunzionalizzazione;
2011-Bergamo, Fondazione Nicola Trussardi, 13:
-Apparati decorativi del piano nobile;
2011-Pisa, 13:
-Keith Haring, dipinto murale;
2011-Torino, Palazzo Provana, 13:
-s.a.. apparati decorativi delle sale dell’appartamento del piano nobile, s.d.;
-s.a., apparati decorativi degli ambienti di servizio, s.d.;
-s.a.,24 sovraporta su tela, s.d.;
2011-Felizzano (AL), 13:
-s.a.,scultura, s.d., bronzo;
-Monumento di Paolo Ercole, mosaico del basamento ;
2011-Torino, Palazzo Reale, Armeria, Loggetta carloalbertina, 13:
-Recupero e restauro;
2012-Fobello (VC), Cappelle della via Crucis, 13:
-s.a., cappelle, s.d., laterizi;
2012-Roma, Galleria Nazionale di Arte Modena e Contemporanea, 13:
-Giulio Turcato, Superficie Lunare, 1965, colori acrilici su gommapiuma;
2012-Roma, Palazzo dell’Accademia di San Luca, Scalone, 13:
-Giulio Aristide Sartorio, Il circeo, 1909;
2012-Romano Canavese (TO), ex Chiesa di Santa Marta, 13:
-Restauro ed adeguamento, accessibilità;
2012-Carignano (TO), Palazzo comunale, 13:
-Tinteggiature della facciata principale;
2013-Melbourne, Australia, 13:
-Keith Haring, dipinto murale,s.d.;
2013-Roma, Palazzo dell’Accademia di San Luca, 13:
-Sebastiano Conca, Vergine Assunta con san Sebastiano, s.d., dipinto a olio;
s.d.,Ventimiglia (IM), Oratorio dei Neri, 13:
-s.a., facciata e stucchi policromi, sec. XVII;
s.d.,Venaria Reale (TO), Castello, Cappella di San Uberto, 13;
-Sebastiano Ricci, Martirio di San Sebastiano, sec.XVIII prima metà, olio su tela;
s.d.,Chieri (TO), Chiesa di San Filippo, 13:
-Francesco Fabrica, Morte di San Carlo Borromeo, sec.XVIII, olio su tela;
-Claudio Beaumont, San Francesco di Sales che prega la vergine, sec. XVIII, olio su tela;
-Anton Maria Legnani, Estasi di San Filippo Neri, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
-Antonio Mari, Visione del profeta Elia, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
-Antonio Mari, San Giovanni Evangelista, sec. XVII-XVIII, olio su tela;
-Ignoto, Miracolo di San Filippo, sec. XVII, sacrestia, olio su tela;
s.d.,Chieri (TO), Chiesa di San Giorgio, 13:
-Guglielmo Caccia detto Moncalvo, L’eterno, sec. XVI-XVII, olio su tela.

Note
(1) Legenda dei numeri citati in coda ad ogni riga dell’elenco interventi:

1 – Curriculum delle attività di restauro svolte nell’arco di tempo dal 1976 al 1983;
- con postille, chiarimenti e allegati;
- 2 CV uguali ma senza postille, chiarimenti e senza allegati;
2 – Curriculum delle attività di restauro di opere d’arte contemporanea dal 1981 al 1987, datato 1987.
3 – Brief Curriculum Vitae and a selection of major project executed from 1983 to
4 – Interventi di restauro anno 1984-1991.
- Due copie: elenco con le varie città, in ognuna ci sono le opere che ha restaurato
- Tre copie con solamente l’anno 1991, una con aggiunte a mano (presenti a stampa nel precedente) e l’altra no.
5 – Curriculum delle attività di restauro svolte dalla Società Rava dall’84 al 92
- Via Castiglione, titoli di studio dei quattro soci
- Copia in formato più piccolo
- 2 Copie parziali (solo descrizione profilo di Rava e Rosa Maria Baratti)
- Cv in inglese con minima biografia e elenco di alcuni lavori eseguiti (ultima opera segnata Palazzo Carignano).
6 – Curriculum delle attività di restauro di arte contemporanea dal 1987 al 1993.
- strada Fenestrelle + elenco lavori svolti GAM TORINO (autore, opera e cosa ha fatto).
- Via Castiglione senza elenco lavori alla GAM TORINO.
7 – Notizie sui lavori della Società Rava 1990.
- Lavori di restauro dagli anni 86-90.
8 – Curriculum di Antonio Rava.
- Post 1990 + Rosai e Romoli e Depero e Prampolini
- Molto simile ma senza Rosai Romoli Depero Prampolini
9 – Curriculum Vitae
- due copie uguali, sicuramente post 1990
10 – Antonio Rava.
- Curriculum molto corto, post 1991, via Castiglione.
11 – Curriculum delle attività di restauro di arte contemporanea, datato 1992.
- Inviato all’ing. Berti, minima biografia e breve elenco di lavori svolti.
12 – Archivio Antonio Rava (file word Biografia).
- Biografia del restauratore, fino al 1999 .
13 – Curriculum Vitae Antonio Rava (il pdf), fino al 2013.
14 – Allegato A (All. A donazione Rava) – Lista di interventi da ASRI fino al 2009.

Complessi archivistici

Fonti

  • Soldati, 1927 = Mario Soldati, Catalogo della Galleria d'Arte Moderna del Museo Civico di Torino, 1927
  • Bernardi, 1968 = Marziano Bernardi, La Galleria Sabauda di Torino, Eri - Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, 1968
  • Elenco relazioni di restauro/storiche = Materiale, ritagli, stampa su nostri lavori
  • Rava, 1996 = Antonio Rava, Il restauro dei dipinti murali di Rosai alla stazione di S. Maria Novella di Firenze, Nardini Editore, 1996
  • Rava, 1994 = Antonio Rava, Relazione dei lavori di restauro degli intonaci e dei paramenti murari, Stamperia Artistica Nazionale, 1994
  • Rava, 1997 = Antonio Rava, Il trattamento delle lacune sulle superfici architettoniche dipinte. Il caso del Palazzetto Comunale di Orta S. Giulio affrescato sulle quattro facciate, 1997
  • Rava, 1994 = Antonio Rava, A problem of consolidation of external musivee work of art: the mosaic of Prampolini and Depero in Rome, 1994
  • Studia Geobotanica, 1987 = Pier Luigi Nimis, Michela Monte, Mauro Tretiach, Flora e vegetazione licheni di aree archeologiche del Lazio, Edizioni Università di Trieste, 1987
  • Rava, 1982 = Antonio Rava, Ricerche ed interventi su alcune facciate dipinte in Piemonte, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1982
  • Rava, 2001 = Antonio Rava, Il restauro di decorazioni pittoriche e musive dell'architettura del XX secolo in Italia, Franco Angeli, 2001
  • Signorile, 1847 = Giuseppe Signorile, Ricerca sulle calci di Casale, Stamperia Reale, 1847
  • Bolis, 1954 = Bruno Bolis, Tecnica delle Malte, Hoepli, 1954
  • Davey, 1965 = Norman Davey, Calci e cementi, Il saggiatore, 1965
  • Alberti, 1966 = Leon Battista Alberti, L'Architettura, Il Polifilo, 1966
  • Ferrari, 1968 = Fabio Ferrari, Cenno storico sui leganti idraulici, Stab. tipogr. di Miglietta, Milano & c., 1968
  • Zander, 1970 = Giuseppe Zander, Stabilità dei monumenti e metodi per consolidarli, 1970
  • Furlan, Bissegger, 1975 = Vinicio Furlan, Paul Bissegger, Les mortiers anciens. Histoire et essais d'analyse scientifique, 1975
  • Palladio, 1790 = Andrea Palladio, Il primo libro dell'architettura, Proemio, Capitolo 1-5, Alessandro Mucci, 1790
  • Keck, 1964 = Sheldon Keck, 1st Aid for art, 1964
  • Melucco Vaccaro, 1986 = Alessandra Melucco Vaccaro, La legge speciale per Roma. Attività di manutenzione e restauro dei monumenti marmorei, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1986
  • Vedovello, 1986 = Sabina Vedovello, Lo schema di rilevamento e restituzione grafica dei dati nel progetto di conoscenza e conservazione dei monumenti romani, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1986
  • Alessandri, 1986 = Angelo Alessandri, Marina Pennini Alessandri, Il restauro delle colonne delll'Adrianeo, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1986
  • Girodo, Odling, 1989 = Lorenzo Girodo, Francesca Odling, Musica da vedere, Regione Piemonte, 1989
  • Astrua, Nicola, Pisano, Perino = Paola Astrua, Anna Rosa Nicola, Nicola Pisano, Giorgio Rolando Perino, Museo Borgogna. Il polittico di San Pietro a Gattinara, Ministero dei beni culturali e ambientali, Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte, Civico museo Borgona di Vercelli, Associazione industriale vercellese, 1989
  • Biblioteca Marciana, 1997 = Gli interventi di restauro. La Biblioteca Marciana di Venezia, Phase, 1997
  • Audisio, 1977 = Gli Affreschi popolari di Oldrado Perini in Valle d'Ala e Corio, Studi Piemontesi vol.6, 1977

Compilatori

  • Schedatura: Paola mazoni (storica dell'arte) - Data intervento: 06 dicembre 2024
  • Aggiornamento scheda: Sergio Primo Del Bello (archivista) - Data intervento: 01 luglio 2025