"Pianetti geologici Val Vedra" (1961 marzo 16 - 1968 marzo)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 0584.2
Planimetrie e sezioni, relazioni, osservazioni e appunti e geogiacimentologici delle miniere di Val Vedra.
Provenienza: Campello, Ufficio Geologico.
[Autore: G. Vailati].
Committente: AMMI spa.
1
[Campionatura e sondaggi]. Inchiostro su lucido con indicazioni a colori.
2
[Planimetria]. Inchiostro su lucido.
3
[Planimetria]. Inchiostro su lucido.
4
“Ponente Disc. N° 1 Traversobanco”. Planimetria su lucido con indicazioni a matita e a colori della mineralizzazione supposta in colonna.
5
[Planimetria]. Inchiostro su lucido con indicazioni delle mineralizzazioni.
6
“Livelli Tagliate Plassa”. Scala 1:500, inchiostro su lucido con indicazioni a colori delle gallerie, campionature e quota 1196.
7
[Livelli Tagliate Plassa]. Inchiostro su carta con indicazioni a colori delle gallerie, campionature e quota 1188.
8
“Intermedio S Pian Bracca”. Scala 1:500, inchiostro su carta con note a matita delle quote, pozzi e gallerie.
9
“Zona W. Disc. N°1 Ponente. Sezione II”. Matita e colori su carta con indicazioni a colori delle ricerche tra le quote 1100 e 1050.
10
“Zona E. Discenderia N°1 Ponente. Sezione I”. Matita su carta con indicazioni a colori delle ricerche tra le quote 1100 e 1050.
11
“Zona E-W. Discenderia N°1 Ponente. Sezione III”. Matita su carta con indicazioni a colori delle ricerche tra le quote 1100 e 1050.
12
[Planimetria]. Matita e colori con indicazioni delle quote e delle mineralizzazioni di tufite e argille.
13
[Planimetria]. Matita e colori con indicazioni delle quote e delle mineralizzazioni di blenda.
14
[Planimetria]. Matita e colori con indicazioni delle quote.
15
28 agosto 1962
“Concessioni riunite Val Brembana. Sezione val Vedra. Malanotte Centro.” Scala 1:500, planimetria e profilo su eliocopia con indicazioni a colori.
16
16 marzo 1961
“Concessione Val Brembana. Sezione Val Vedra. Malanotte Ovest – liv. 1127”.
Scala 1:500, planimetria e profilo su eliocopia con indicazioni a colori.
Unità di condizionamento: Numero: 467
Descrizione estrinseca:
16 disegni in inchiostro e a matita a più colori su carta, carta eliografica e lucido, ff. 16, scala 1:500, stato di conservazione: discreto; dattiloscritto, cc. 11.
Altre segnature:
- coll. 467 (Catalogo 1992)
- def. 473 (Archimedia 2001)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/106489/units/1270796