Ghianda Pierluigi (circa 1950 - circa 2000)
Fondo
Consistenza archivistica: 120 unità di condizionamento
Abstract:
Pierluigi Ghianda (Bovisio Masciago, Monza-Brianza, 1926 – 2015) è stato un ebanista di fama internazionale e uno degli ultimi depositari della tradizione artigiana della Brianza. Assume la guida della falegnameria di famiglia nel secondo dopoguerra e, dal 1960, l’atelier Ghianda si configura quale luogo d’incontro tra l’artigiano specializzato e artisti, architetti e designer che gli affidano lo studio, la realizzazione e la produzione di alcuni tra i migliori pezzi di design, a livello italiano ed europeo.
Suoi manufatti sono stati esposti nei più importanti musei del mondo, dal Museo d’Orsay di Parigi al MoMA di New York. Gli ultimi anni della sua lunga carriera professionale si concentreranno invece sulle committenze private, in particolare sulla realizzazione di mobili e interni per negozi, hotel, appartamenti e ville in Italia e all’estero.
Il Fondo è l’esito di una donazione degli eredi nel 2018, integrata successivamente nel 2019 e 2020, ed è costituito principalmente da prodotti finiti e piccoli oggetti in legno, modelli e prototipi che sono la testimonianza parziale della sua produzione. Sono presenti materiali riferiti a designer come Pino Tovaglia, Armando Milani e Massimo Vignelli e molti altri, oltre che una serie di oggetti in legno del modellista Giovanni Sacchi.
Completa il Fondo una donazione degli stessi eredi che comprende serie di stampati, riviste e libri relativi al design italiano e internazionale.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Ghianda, Pierluigi 1929 - 2015
Progetti
Fonti
- Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
- Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 03 settembre 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/107187