|||
Huber Max

Huber Max (circa 1948 - circa 1970)

Fondo

Abstract:

Max Huber (Baar, Svizzera, 1919 – Mendrisio, Svizzera, 1992) dopo gli studi presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo, nel 1939 inizia a collaborare presso l’industria grafica Conzett & Huber dove incontra Max Bill e Hans Neuburg. Nel 1940 si stabilisce a Milano per lavorare presso lo studio Boggeri, studiando contemporaneamente all’Accademia di Brera ed entrando in contatto con designer quali Bruno Munari e Lica e Albe Steiner.
Dopo una parentesi in Svizzera (1941-1945), dove lavorò per la rivista «Du», prende parte all’Allianz (artisti d’arte astratta) e rientra in Italia. Da allora ha disegnato immagini grafiche e marchi per alcune delle aziende simbolo del boom economico, tra cui la Rinascente, Supermarket (poi Esselunga), Coin, Borsalino; ha collaborato con case editrici come Einaudi, Feltrinelli, De Agostini. Con Achille Castiglioni ed Erberto Carboni progettò importanti allestimenti per RAI, ENI, Montecatini e varie mostre della radio.

Il Fondo testimonia in particolare il lavoro di Huber in riferimento alla collana “Il timone”, edita da De Agostini. Tra i materiali acquisiti da AIAP sono inclusi libri per Einaudi ed Etas Kompass, manifesti e stampati vari, come alcune delle cartoline per Borsalino.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • Libro = Mario Piazza (a cura di), La Grafica del Made in Italy. Comunicazione e aziende del design 1950-1980, AIAP Edizioni, 2012
  • Articolo = Mario Piazza, La grafica per il 'Made in Italy', 2013
  • Catalogo = Francesco E. Guida, Michael Bierut (a cura di), Made in Italy NYC, AIAP Edizioni, 2024
  • Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025

Compilatori

  • Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
  • Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 02 settembre 2025