|||
Patronato scolastico del Comune di Luino

Patronato scolastico del Comune di Luino (1925 - 1976)

75 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Metri lineari: 3.0

Consistenza archivistica: Fascc. 56, regg. 38

L’archivio del Patronato scolastico del Comune di Luino è costituito da un piccolo fondo documentario, senza dubbio un lacerto dell’archivio originario, attestante la sua attività.
Il fondo, oggetto del presente intervento di riordino e inventariazione, custodito presso la sede dell’archivio comunale in viale delle Rimembranze 6/A, copre un arco cronologico che va dal 1925 al 1976.

Storia archivistica:

La documentazione, che costituisce il fondo, è pervenuta in Comune, a seguito della soppressione dell’ente morale.
Una comunicazione del segretario comunale Remigio Colpo dell’11 dicembre 1975 indirizzata all’assessore della Pubblica istruzione segnala, in base alla circolare regionale n. 77 del 7 novembre 1975, l’esigenza di prendere contatti con il commissario liquidatore Carlo Zona «al fine di predisporre (…) l’elenco degli atti del disciolto Patronato. Detto elenco dovrà poi essere rimesso alla Sovrintendenza archivistica per la Lombardia».
Nel verbale di trasferimento dei beni mobili e immobili del Patronato, sottoscritto dal commissario liquidatore e dal sindaco Giorgio Maglia e inviato all’Assessorato all’Istruzione presso la Giunta regionale della Lombardia il 22 settembre 1976, si rileva il passaggio di «registri, atti ed archivio del soppresso Patronato scolastico di Luino (…) giacenti presso apposito locale delle scuole elementari di Luino capoluogo, custoditi in apposito armadio e scrivania».

Nota dell'archivista:

L’analisi delle carte, prive di qualsiasi traccia di protocollazione e classificazione e in stato di estremo disordine, ha permesso la ricostruzione della seguente struttura, distinta nelle due sezioni “Carteggio” e “Registri”:

Sez. I – Carteggio

1. Amministrazione e attività
2. Contabilità

Sez. II – Registri

1. Protocolli della corrispondenza
2. Deliberazioni del Consiglio di amministrazione
3. Registri del doposcuola

Gli obiettivi del presente intervento sono stati:
- la verifica dell’integrità del fondo;
- la revisione delle unità archivistiche, l’organizzazione delle carte contenute nelle pratiche, la descrizione analitica dei contenuti, la segnalazione di indicazioni cronologiche e una nuova numerazione dei pezzi;
- l’integrazione di materiale documentario sciolto, attraverso l’inserimento coerente di atti e corrispondenza in fascicoli già esistenti o in nuove unità;
- il riordino dei fascicoli in base al primo estremo cronologico ossia alla data d’apertura della pratica amministrativa;
- l’elaborazione delle schede del soggetto produttore e del complesso archivistico, alla luce dell’inventariazione analitica, in base alle norme ISAD (G) e ISAAR (CPF);
- la ricondizionatura delle carte.

Criteri di descrizione delle unità archivistiche

L’inventario descrive le singole unità archivistiche.
Per ciascun fascicolo/registro sono stati compilati i seguenti descrittori:
- Numero di unità
Il software Archimista attribuisce automaticamente un’unica numerazione di corda a tutti i pezzi schedati.
- Classificazione
È indicato l’indice di classificazione, risultato della strutturazione del fondo in sezioni e in serie.
- Titolo
I titoli sono stati mutuati da quelli presenti sui fascicoli/registri o, in assenza di titoli originali posti tra virgolette, ricavati dai contenuti.
- Estremi cronologici e Note alla data
Si sono indicate le date della documentazione conservata nei fascicoli. Nelle note si è indicata la presenza di eventuali antecedenti o susseguenti agli estremi cronologici principali
- Contenuto
Descrizione delle carte contenute in ciascun fascicolo.
- Note
Nelle note sono stati indicate:
- presenza di documentazione inserta o allegata al contenuto principale del fascicolo;
- indicazione di fotografie.
- eventuali rimandi archivistici.
- Segnatura definitiva
Si tratta delle nuove numerazioni dei fascicoli/registri e delle buste, progressive da 1 per tutto il fondo.

Soggetti titolari:

  • Patronato scolastico del Comune di Luino
  • Comune di Luino

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

discreto

Soggetti produttori

Compilatori

  • Schedatura: Biganzoli, Carla (archivista) - Data intervento: 01 luglio 2023
  • Revisione: Dilda, Giovanni Luca (archivista) - Data intervento: 01 luglio 2023