|||
Scuola di giardinaggio e floricoltura di Como

Scuola di giardinaggio e floricoltura di Como (1928 - 1983)

103 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Metri lineari: 1.2

Consistenza archivistica: unità 103, bb. 10, regg. 2

Storia archivistica:

Gli atti della Scuola di giardinaggio e floricoltura di Como sono stati rinvenuti, all’inizio delle attività di riordino e inventariazione, frammisti alla documentazione prodotta e conservata dalla Società Ortofloricola Comense che, come sopra ricordato, è stata la naturale erede della Scuola stessa.
Con ogni probabilità i documenti hanno seguito le sorti della Scuola “vagabondando” nelle varie sedi amministrative e didattiche. Vista la massiccia presenza in archivio di cartelline “di risulta” della Camera di Commercio di Como, si può ipotizzare che il fondo fosse inizialmente conservato direttamente dal segretario, dott. Bruno Lunghi, presso la Camera stessa.
Certo è invece il deposito della documentazione presso in locale in Cernobbio in uso al dott. Gianluigi Biffi, ultimo presidente della Società Ortofloricola Comense, avvenuto in occasione del rilascio della sede concessa dal Comune di Como in via Ferabosco.
Nell’estate del 2023, a cura degli ultimi soci dell’Ortofloricola Comense, è stata effettuata una ricognizione del materiale trasferito, con la collocazione in scatole e un parziale scarto dei documenti ritenuti non necessari, in prevalenza però appartenenti alla Società Ortofloricola Comense.
Tutta la documentazione è stata prelevata nel mese di maggio 2024 dagli archivisti incaricati del riordino dal deposito presso l’ultima abitazione del dott. Biffi e trasferita presso un locale di proprietà degli stessi, in Como, per le attività di riordino e inventariazione.
Si prevede per il prossimo futuro il definitivo trasferimento presso un istituto pubblico di conservazione.

Nota dell'archivista:

L’intervento di riordino e inventariazione degli atti, effettuato tra il mese di novembre 2024 e il mese di giugno 2025, ha riguardato l’intera documentazione.
Le attività di riordino sono state svolte secondo quanto previsto dal progetto del novembre 2024, approvato dalla Soprintendenza archivistica con nota del 14 novembre 2024.
Come rilevato già nelle fasi ricognitive, la documentazione era totalmente priva di strumenti di corredo.
La prima fase del lavoro ha riguardato la schedatura analitica di tutta la documentazione, che è stata descritta, per unità archivistica, con l’utilizzo del programma Sesamo ver. 3.3.
Al termine di queste attività è stata formulata un’ipotesi di riorganizzazione degli atti, secondo un sistema classificatorio composto da 8 serie documentali.
Le unità archivistiche sono state quindi riordinate, all’interno delle serie, in base all’estremo cronologico inferiore degli atti e, successivamente, per estremo superiore.
Tutte le unità archivistiche sono state fascicolate in nuove cartelline, etichettate e collocate in scatole d’archivio, a loro volta dotate di apposito dorsale identificativo.
La base dati inventariale realizzata con Sesamo è stata infine convertita nel programma Archimista (ver. 3.0) ed è stata prodotta una versione dell’inventario in formato PDF/A per l’eventuale pubblicazione su portali archivistici locali o nazionali.

Lingua della documentazione:

  • ita

Stato di conservazione:

buono

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Compilatori

  • Prima redazione: Loredana Menichetti (schedatore) - Data intervento: 14 luglio 2025
  • Prima redazione: Domenico Quartieri (schedatore) - Data intervento: 14 luglio 2025