|||
Archivio comunale di Goito - Sezione storica

Archivio comunale di Goito - Sezione storica (1755 - 1899)

827 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

Metri lineari: 26.0

Consistenza archivistica: 207 buste

Storia archivistica:

La sezione ottocentesca dell’archivio storico del Comune di Goito è costituita da documenti a partire dall’anno 1755 circa al 1899 (anno di cesura archivistica in quanto entra in uso il Titolario “Astengo” in 15 Categorie).
La sezione assomma a 293 faldoni. Nel presente intervento, sulla base del finanziamneto regionale, ne sono stati inventariati 207. La parte restante sarà oggetto di attività in futuro.
Negli anni Cinquanta del secolo XX, il personale comunale realizzò un riordino della documentazione, producendo due esemplari di inventari dattiloscritti, molto sintetici e suddividendo i faldoni secondo il titolario in 15 Categorie.
Tale suddivisione fortunatamente è stata applicata solo ai dorsi dei faldoni, con i quali è stato ricondizionato il materiale; all’interno, la documentazione è ancora strutturata secondo il titolario ottocentesco in Titoli, che sono correttamente riportati anche su qualche dorso originali superstite e sulle camicie dei fascicoli.
Già a metà del secolo scorso si intuì l’importanza della documentazione e un nucleo di ca. 70 faldoni venne definito “Atti conservati nell’archivio comunale che si ritengono di carattere storico politico (1816-1865)”, per cui venne elaborato un sintetico elenco dei faldoni in sequenza cronologica, redatto nel 1953 e firmato dal sindaco Narciso Vaccari.
Si tratta di atti riguardanti la pubblica sicurezza e la gendarmeria, la Guardia nazionale, i danni dovuti alle battaglie risorgimentali, la volontaria giurisdizione e l’amministrazione politica del Regno Lombardo Veneto.
Questa selezione non ha intaccato la struttura dell’archivio, ma si configura solo come un mero elenco di faldoni corrispondenti al tema d’interesse.
Naturalmente, nelle carte d’archivio sono ben documentati tutti gli oggetti che rispecchiano le funzioni dell’ente (istruzione, opere pubbliche, sanità, beneficenza, culto, annona e censo, attività economiche, ecc.) e che completano e arricchiscono l’archivio e offrono spunti per ricerche su molteplici temi di studio.
Come prima azione del progetto, si è proceduto con un vaglio preliminare della documentazione, che giaceva a scaffale in completo disordine, allo scopo di confrontare la situazione attuale con gli inventari esistenti e dare un primo ordine a scaffale ai faldoni, ricomponendone la sequenza logica e di classificazione dell’intera sezione.
Avendo così una visione più compiuta dell’archivio, è stata effettuata l’inventariazione analitica, con descrizione del contenuto di ciascun fascicolo/unità archivistica.
L’inventariazione è stata realizzata sulla base degli standard descrittivi specifici ISAD (G).
Durante la schedatura sono stati raccolti gli elementi riguardanti le classificazioni originarie attribuite ai documenti e, applicando il metodo storico, si è ricostruito il Titolario originale, seppur con lacune per alcune voci.
Trattandosi di una prima tranche di lavoro di inventariazione, alcuni Titoli risultano privi di documentazione, perchè non conservata o perchè non ancora inventariata.
In fase di riordino, la documentazione afferente a ciascun Titolo è stata ricomposta nell’ordine originario e per la numerazione dei faldoni è stata mantenuta la sequenza data ai pezzi, che ripartono dal numero 1 per ciascun Titolo di classificazione.
Il completamento del lavoro, su tutti i 293 faldoni, potrà dar conto dei Titoli ora privi di documentazione e offrire il quadro completo del carteggio ottocentesco.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • Caliaro 2004 = Ilvano Caliaro, Goito nel Risorgimento, Mazziana, 2004
  • Guernelli 1975 = Giovanni Guernelli, Memorie storiche di Goito, Grassi, 1975
  • Mondini 2004 = Giuliano Mondini, Il naviglio di Goito ed i suoi opifici: 500 anni di storia, Sometti, 2004
  • Agazzi 2015 = Renato Agazzi, La rivoluzione del 1848: la nascita della patria, Paolo Gaspari editore, 2015
  • Mondini 2001 = Giuliano Mondini, Antiche memorie goitesi, Sometti, 2001
  • Rati 2009 = Armando Rati, I bersaglieri nel risorgimento (1848-1870) da Goito a Porta Pia la prima stagione del corpo piumato, Sometti, 2009

Compilatori

  • Schedatura: Ombretta Primavori (archivista) - Data intervento: 31 dicembre 2023
  • Schedatura: Luca Morselli (archivista) - Data intervento: 31 dicembre 2024