|||
Archivio politico dell'onorevole Renzo Pigni

Archivio politico dell'onorevole Renzo Pigni (1904 - 2014)

599 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Metri lineari: 3.0

Consistenza archivistica: bb. 22, unità 599

Storia archivistica:

Inizialmente conservato presso la famiglia, nel mese di marzo 2025 il Fondo archivistico dell’on. Renzo Pigni è stato depositato, per volontà dei titolari, nella sede della Fondazione Avvenire di Como, in via Francesco Anzani n. 14.
L’archivio era costituito da documenti fascicolati riguardanti l’attività politica, sindacale e istituzionale svolta da Renzo Pigni, conservati in sei scatole di grande formato e compresi negli anni 1904 – 2014; gli atti erano corredati da un elenco sommario redatto dal figlio di Renzo Pigni, Elio.

Nota dell'archivista:

Il Fondo è stato oggetto di riordino e inventariazione tra i mesi di luglio e ottobre 2025.
Al momento del trasferimento in via Anzani, la documentazione è stata collocata all’interno di 23 faldoni di Carteggio; erano presenti, inoltre, 3 cartelle di materiale fotografico, quantificabile in 240 pezzi: stampe di scatti effettuate in occasioni ufficiali quali cerimonie, convegni, congressi, commemorazioni, premiazioni, comizi, eventi ricreativi, culturali, sportivi ma anche in momenti della vita privata e familiare.
Oltre a documentazione manoscritta e dattiloscritta i fascicoli comprendevano anche materiale bibliografico (bollettini, opuscoli, quotidiani, periodici), conservato a corredo e integrazione della documentazione archivistica.
Per ogni unità archivistica sono stati rilevati i seguenti dati:
- Titolo;
- Descrizione;
- Estremi cronologici della documentazione;
- Definizione archivistica;
- Segnatura archivistica;
- Eventuali note.
Durante l’intervento, laddove possibile, è stata mantenuta la struttura dei fascicoli allo stato di fatto, cercando di rispettare il vincolo archivistico presente tra le varie carte e suggerito dallo strumento di corredo redatto da Elio Pigni. Nel caso di carte “disordinate”, sono stati individuati tutti i collegamenti possibili con la parte apparentemente ordinata, tentando, ove possibile, di ricostruire l’ordine originario delle carte.
L’attività di schedatura ha prodotto 599 unità archivistiche, conservate all’interno di 22 buste.
Durante la fase di inventariazione sono stati eliminati materiali potenzialmente dannosi per le carte (graffette, plastiche, elastici); ogni unità archivistica (fascicolo) è stata raccolta da una camicia di carta (o busta, nel caso delle fotografie) su cui, a seguito del riordino generale del Fondo, è stata apposta un’etichetta.
Tutte le buste e i fascicoli sono stati etichettati.

Stato di conservazione:

ottimo

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Compilatori

  • Schedatura: Arianna Pizzotti (archivista) - Data intervento: 20 ottobre 2025
  • Schedatura: Gabrio Maria Figini (archivista) - Data intervento: 20 ottobre 2025
  • Schedatura: Carlotta Ghiretti (archivista) - Data intervento: 20 ottobre 2025