|||
Fotografie sciolte
130
"Arredi per abitazioni"
(-)
Lomazzi 130
131
"Porte per edicole funerarie"
(1898 - 1925)
Lomazzi 131
132
Servizio di posate per la collezione Crespi
(1910)
Lomazzi 132
133
Cancellata della cappella Colleoni di Bergamo
(-)
Lomazzi 133
134
Santa Casa di Loreto
(1922)
Lomazzi 134
135
"Argenterie e bronzi"
(s.d.)
Lomazzi 135
136
Arredi sacri
(s.d.)
Lomazzi 136
137
Elementi decorativi
(s.d.)
Lomazzi 137
138
Guarnizioni per mobili
(s.d.)
Lomazzi 138
139
Maniglie, pomelli, cerniere
(s.d.)
Lomazzi 139
"Arredi per abitazioni"

"Arredi per abitazioni" (-)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Lomazzi 130

Raccolta di fototipi che raffigurano elementi di arredo (decorazioni, lampadari, cornici, porte, utensili per il camino) realizzati dalla Ditta G. Lomazzi e figli:
1. Immagini a stampa di due angoli diversi della stanza da bagno in marmo e bronzo della casa di Primo Bonacossa, Milano, 1910: 2 tavole tratte dalla rivista mensile “L’ambiente moderno”, anno I, fasc. 10, tavv. 73 e 74.
2. Portone di ingresso del palazzo delle Assicurazioni generali di Trieste e Venezia e l’Anonima infortuni di Milano, 1926 ca.: 1 fototipo 21,7 × 29,5.
3. Cancelletto o griglia a due ante e due cerniere decorato con pavoni e tralci floreali: 1 fototipo 22,7 × 16,8; Studio fotografico Camuzzi, via Senato n.8, Milano.
4. Cornice barocca: 2 fototipi 17 × 25 (ristampe di fotografia precedente).
5. Caminiera: 1 fototipo 16,5 × 21.
6. Set di utensili per il camino: 1 fototipo 17,5 × 12,5.
7. Soffietto e pinze per il camino con appendino: 1 fototipo 16,7 × 23,7
8. Camino in bronzo neorinascimentale con utensili: 1 fototipo ritagliato 18 × 18,5.
9. Camino della casa di Primo Bonacossa Milano, 1904: 1 stampa fotomeccanica 9 × 14.
10. Particolare di decorazione con statuetta della morte: 1 fototipo ritagliato 10,7 × 11,5 (l’albumina è montata su supporto secondario in cartoncino dello spessore di 1 mm e dimensioni 11,8 × 12,7).
11. Balaustra per scala della Banca commerciale in piazza della Scala a Milano: 4 fototipi incollati su cartoncino marrone 8,2 × 11.
12. Fioriera in bronzo cesellato e figura a tutto tondo: 1 fototipo 11,7 × 13.
13. Specchio con cornice decorata e tavolino: 1 fototipo 11 × 17,7.
14. “Fioraia con lampadario” (o giardiniera) in bronzo decorata con putti e motivi floreali, medaglia d’oro all’Esposizione universale di Parigi del 1889: 1 fototipo 13,2 × 22.
15. Statuetta in bronzo di Cesare Beccaria, Milano, 1910 ca: 1 fototipo 9,7 × 13,8 (la statuetta si vede anche sul caminetto di casa Bonacossa).
16. Bronzetto copia del monumento a Bartolomeo Colleoni di Venezia: 1 fototipo 13 × 9,8.
17. Lampadario: 1 fototipo 22 × 8,5.
18. Lampadario: 1 fototipo 19,4 × 8,3.
19. Portavasi per il conte Macchi di Roma ambasciatore: 1 fototipo 18,8 × 13,5 (ristampa da fotografia precedente).
20. Lampioni e lampadari (fotografia di 5 fotografie insieme): 1 fototipo 17,3 × 12,3.
21. Catalogo di posate da portata cesellate: 1 fototipo 30,7 × 22,5.
22. Catalogo di posate cesellate: 1 fototipo 30,7 × 22,5.
23. Seduta con base in bronzo e doghe in pelle: 1 fototipo 16,8 × 11,4.

Nota dell'archivista:

La maggior parte dei fototipi è stata incollata in epoca recente su cartoncini neri di formato 25 × 35.

Tipologia fisica: fascicolo

Documentazione collegata:

2. Si veda un’altra immagine della stessa porta in “Album n. 1” dei “Cataloghi della ditta”.
8. Si vedano immagini complete del camino in “Album n. 1” la fotografia 14 a pagina 9 e “Album n. 5” nei “Cataloghi della Ditta”.
9. L’immagine del camino fu pubblicata nella rivista mensile “L’ambiente moderno”, anno I, fasc. 9, tav.64
11. Si veda un’immagine ingrandita della ringhiera in “Album n. 1” nei “Cataloghi della Ditta”.
12. Si vedano altre immagini della fioriera in “Album n. 1” e “Album n. 5” la fotografia 9 a pagina 5.
14. Si veda un’altra immagine della “fioraia” in “Album n. 1” nei “Cataloghi della Ditta”.
15, 16, 17, 18 sono albumine incollate su cartoncino probabilmente parte di un album/catologo della Ditta.
16. Si vedano in “Album n.2” le fotografie 66 e 67 a pagina 37.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, stampa fotografica, Fototipi, 25

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD11B3FC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]