|||
Fotografie sciolte
130
"Arredi per abitazioni"
(-)
Lomazzi 130
131
"Porte per edicole funerarie"
(1898 - 1925)
Lomazzi 131
132
Servizio di posate per la collezione Crespi
(1910)
Lomazzi 132
133
Cancellata della cappella Colleoni di Bergamo
(-)
Lomazzi 133
134
Santa Casa di Loreto
(1922)
Lomazzi 134
135
"Argenterie e bronzi"
(s.d.)
Lomazzi 135
136
Arredi sacri
(s.d.)
Lomazzi 136
137
Elementi decorativi
(s.d.)
Lomazzi 137
138
Guarnizioni per mobili
(s.d.)
Lomazzi 138
139
Maniglie, pomelli, cerniere
(s.d.)
Lomazzi 139
Elementi decorativi

Elementi decorativi (s.d.)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Lomazzi 137

Raccolta di fototipi di opere eseguite per la maggior parte dalla Ditta Lomazzi:
1. Particolare di cancello: 1 fototipo 8,7 × 11,4; fotografo Mario Berva, piazzale Susa n.6, Milano
2. Carrozza con decorazioni in cortile: 1 fototipo 19 × 24,5 (l’albumina è stata incollata su un cartoncino non coevo).
3. Soprammobile o centro tavola in bronzo: 1 fototipo 15,3 × 22,4.
4. Acquasantiera decorata con immagine della Madonna e la colomba dello Spirito Santo: 1 fototipo 16,7 × 23.
5. Statuetta in bronzo raffigurante un uomo nudo rannicchiato su un piedistallo a forma di zampa di rapace: 1 fototipo 15,9 × 20,3.
6. “Un dettaglio del cassone contenente le Reliquie di S. Zenobi” L. Ghiberti, cattedrale di Firenze: 1 fototipo 19 × 24,5; foto Alinari, n.1969.
7. “Un dettaglio del cassone contenente le Reliquie di S. Zenobi” L. Ghiberti, cattedrale di Firenze: 1 fototipo 19 × 24,5; foto Alinari, n. 1970.
8. Urna cineraria: 1 fototipo 17,5 × 17,3; studio fotografico Camuzzi & Lomazzi, via Senato n.8, Milano.
9. Soprammobili diversi: 1 fototipo 15 × 22,2.
10. Acquasantiera in marmo con decorazioni: 1 fototipo 15,5 × 22,3.
11. Particolare di cappella funebre interna: 1 fototipo 10,5 × 15.
12. Lapide mortuaria dei coniugi Angelo Bianchi e Maddalena Donati, opera dello scultore Ernesto Bazzaro, 1900 ca: 1 fototipo 11,4 × 22,5.
13. Base della colonna di piazza San Marco a Venezia disegnata dall’architetto Luca Beltrami: 1 fototipo 18 × 29,5.
14. Pendola e coppia di applique: 1 fototipo 20 × 26.
15. Pendola decorata con putto e motivi floreali: 1 fototipo 18,7 × 22,5.
16. Lampadario: 1 fototipo 14,5 × 20,7.
17. “Urna cineraria in bronzo”, opera di Lorenzo Ghiberti, Museo Nazionale del Bargello, Firenze: 1 fototipo 18,8 × 25; foto Alinari.
18. Porta candela da pavimento: 1 fototipo 12,5 × 22,7.
19. Due applique porta candela: 1 fototipo 16 × 19,6.
20. Un porta candela: 1 fototipo 9,7 × 13,9.
21. Un porta candela: 1 fototipo 9,7 × 13,9.

Nota dell'archivista:

6, 7, 17: non si tratta di lavori eseguiti dalla Ditta ma di albumine Alinari raccolte come fonti iconografiche per il repertorio decorativo.
Si segnala la cattiva conservazione della fotografia della colonna di piazza San Marco (n. 13) e delle due albumine raffiguranti le pendole.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, stampe fotografiche, Fototipi, 21

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD11B3FD (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]