217 |
Litterae gratiosae. (1186 febbraio 4) b. 72, fasc. 1 |
218 |
Capitolo della plebana di Salò. (1342 aprile 25 - 1408 ottobre 11) b. 72, fasc. 2 |
219 |
"Carta investiture". (1371 gennaio 12) b. 72, fasc. 3 |
220 |
Mandatum. (1418 gennaio 26) b. 72, fasc. 4 |
221 |
"Hic est liber super quo describuntur et descripte sunt solutiones debiti decimarum, quod annuatim [comune solvit] archipresbytero plebis domine Sanctae Marie de Salodo. [Inceptus a domino] archipresbytero ab anno 1480 citra" (1) (1482 gennaio 26 - 1511 aprile 11) b. 72, fasc. 5 |
222 |
"Capitula". (1513 dicembre 2) b. 72, fasc. 6 |
223 |
Visite e decreti vescovili. (1582 marzo 1 - 1684 agosto 29) b. 72, fasc. 7 |
224 |
Per l'istituzione di un vescovato a Salò. (1599 agosto 1 - 1599 novembre 24) b. 72, fasc. 8 |
225 |
"Pro collegiatione ecclesiae" (1). (1601 luglio 7 - 1605 gennaio 23) b. 72, fasc. 9 |
226 |
Partitario dei debitori dell'arciprebenda di Salò. (1680 - 1686) b. 72, fasc. 10 |
227 |
"Per l'erezione in collegiata". (1728 febbraio 2 - 1729 giugno 1) b. 72, fasc. 11 |
"Pro collegiatione ecclesiae" (1). (1601 luglio 7 - 1605 gennaio 23)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 72, fasc. 9
Gli eletti al culto pregano Francesco Pellegrini, di Salò e residente a Roma, di appurare le possibilità d’erezione in collegiata della chiesa parrocchiale di Salò; risposta del Pellegrini e conseguente parte del consiglio.
L’arciprete Ippolito Baruzzi offre al comune, a nome di persona che vuol rimanere segreta, lire 1.500 a contributo delle spese per la “collegiatione” della chiesa (1603 aprile 4).
Missive al comune da Venezia di Fabio Tracagni, inviato a presentare, con buon esito, una supplica alla Serenissima per la collegiata (1603 giugno 25-1603 agosto 9).
Per il fine in titolo il consiglio generale invia a Roma il consigliere dottor Lelio Ambrosini, il quale riesce nell’intento non ottenendo però, stante anche il “non placet” del vescovo di Brescia, tutte le dignità e condizioni desiderate dal comune; richiamo a Salò di detto Ambrosini e liquidazione del suo onorario 2 (1603 aprile 20-1605 gennaio 23).
Bozze e relativa “supplicatio” al papa (v. anche n. 190.4) per la collegiata, che viene accolta con “motu proprio” (1604 maggio 18).
Originali e copie semplici.
NOTE AL TITOLO E CONTENUTO
1 A c. 22.
2 L’importo dell’onorario di Lelio Ambrosini darà adito a una causa di cui ampiamente al n. 190, dove si ritrovano anche le parti del consiglio qui presenti.
N. corda 9. Livi n. 186. Busta 72.
Descrizione estrinseca:
Fasc., volgare (solo la “supplicatio” in latino). Cc. 45 num. 1994. Cons. discreta.
Codici identificativi:
- MIUD0FD88C (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36429/units/514140