|||
Cappellania di San Luigi
421
"Codicillus seu testamentum nuncupativum".
(1498 dicembre 28)
b. 87, fasc. 1
422
Litterae gratiosae.
(1501 settembre 8)
b. 87, fasc. 2
423
Cappellania di San Luigi.
(1510 maggio 27 - 1537 maggio 16)
b. 87, fasc. 3
424
Interdetto e assoluzione dal medesimo.
(1543 giugno 8 - 1543 giugno 16)
b. 87, fasc. 4
Cappellania di San Luigi.

Cappellania di San Luigi. (1510 maggio 27 - 1537 maggio 16)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 87, fasc. 3

Giulio II papa, in seguito a petizione del prete Cristoforo della Porta, nominato all’altare di San Luigi, dà mandato all’arcidiacono della chiesa maggiore di Brescia e ad altri canonici della stessa di procurare la costituzione presso detto altare di una cappellania e beneficio perpetui (1510 maggio 27, c. 1). Pietro Durante, arcidiacono della chiesa maggiore di Brescia e all’uopo deputato, assegna a Cristoforo della Porta la cappellania di San Luigi (1511 aprile 12, c. 3); seguono atti (1523-1537) relativi alla gestione di beni di ragione della cappella, intervallati da una ducale (1529 novembre 22, copia semplice) del doge Andrea Gritti al provveditore per l’immissione in possesso della cappellania del prete Nicola Frossi, già nominato rettore.
Originali e copie semplici.
N. corda 3. Livi n. 180. Busta 87.

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino e volgare. Num. 1994 cc. 11. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8F4 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
22 immagini