|||
Cappellania di Santo Stefano
432
"Ereccione de la capella di Santo Stefano in pieve di Salò, eretta dal papa in beneficio semplice. Iuspatronato del spettabile comune di Salò".
(1441 gennaio 8 - 1711 luglio 30)
b. 87, fasc. 1
433
Beneficio di Santo Stefano.
(1543 aprile 6 - 1725 agosto 26)
b. 87, fasc. 2
434
Cause per la cappellania di Santo Stefano (1)
(1547 febbraio 20 - 1559 dicembre 10)
b. 87, fasc. 3
435
Rettori di Santo Stefano.
(1577 marzo 10 - 1602)
b. 87, fasc. 4
436
Beni (e giuspatronato) della cappellania di Santo Stefano.
(1772 agosto 23 - 1772 agosto 24)
b. 87, fasc. 5
"Ereccione de la capella di Santo Stefano in pieve di Salò, eretta dal papa in beneficio semplice. Iuspatronato del spettabile comune di Salò".

"Ereccione de la capella di Santo Stefano in pieve di Salò, eretta dal papa in beneficio semplice. Iuspatronato del spettabile comune di Salò". (1441 gennaio 8 - 1711 luglio 30)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 87, fasc. 1

Il volume è in realtà composto da due distinti pezzi insieme legati.
Il primo è effettivamente un vol., titolato in coperta c. s. e a p. 1 “Spectabilis communis Salodii pro iurepatronatu capelle Sancti Stephani”; trattasi di estratti autenticati e copie semplici (1441 gennaio 8-1650 aprile 30) attestanti non solo quanto nei titoli, ma anche la gestione dei beni della cappella; num. post. p. 62 seguite da molte non numerate.
Il secondo pezzo, che più propriamente può considerarsi un reg., inizia con l’ “Indice delle seguenti scritture di ragione della rettoria di Santo Stefano”; tali scritture (1666 maggio 1-1711 luglio 30) sono relative, svolta una premessa istituzionale, soprattutto alla gestione dei beni (trattano però anche la questione della precedenza fra il rettore di Santo Stefano e quello di San Giorgio, risolta in favore del primo dal vescovo di Brescia Marco Morosini, 1650 maggio 3); num. orig. cc. 65, di cui molte bb., precedute da due non numerate.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 1. Livi n. 182. Busta 87.

Descrizione estrinseca:

Vol., latino e volgare. Leg. orig. in pelle decorata a secco. Num. orig. c. s. specificato. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8FB (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
233 immagini